Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, interessa anche a me come hai fatto a proteggere i cavi sia le soluzioni anti-attorciliamento sia quelle anti topi.Carlo
Ciao Carlo, ciao a tutti.
Per quanto riguarda i topi, un problema l'ho avuto anch'io: All'interno della casetta di legno che ho piazzato accanto alla cupola ne ho trovato evidenti tracce, pur essendo chiusa in modo pressoché ermetico. Poi ho realizzato che arrivavano dalla cupola attraversando il grosso tubo passacavi che mette in comunicazione la cupola con la casetta.
Osservando bene la cupola, ho notato che l'unico passaggio era la fessura del carter interno in vetroresina, attraverso la quale passa l'albero del motore che muove la cremagliera di rotazione azimutale.
L'ho chiuso con un semplice foglietto di polionda, nel quale ho preventivamente praticato un foro largo quanto basta per farci passare l'albero del motore. Da qual momento le esche per i topi sono rimaste intatte, sia in cupola che nella casetta di legno.
In verità esisterebbero altri punti di accesso, ma sono troppo alti ed i roditori (spero) non riescono a scalare le pareti lisce della cupola.
Riguardo al problema dell'attorcigliamento dei cavi, la miglior soluzione sarebbe l'uso di un sistema a contatti striscianti, così da liberare completamente la cupola da qualsiasi vincolo. Però nella Sphera non ho trovato un modo per piazzare senza problemi la barra a contatti striscianti.
Con la versione a cavi penzolanti, così come commercializzata, bisogna affidarsi all'(in)affidabilità del software.
Gimmi e Davide, che potranno raccontarvi meglio di me, hanno avuto più di uno strappo dei cavi.
Io ci sono andato molto vicino: vedendo con la webcam la cupola correre verso il lato sbagliato, non potendo bloccare in alcun modo il software, ho salvato la situazione tirandola per i capelli (un SMS per staccare la corrente elettrica!).
Un cordiale saluto a tutti,
Gianni