1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO non sono un tecnico, e quindi potrei dire eresie, ma credo che Pilloli abbia pienamente ragione sul discorso del secondario.
Se esso e progettato per raccogliere il cono di luce, e riproiettarlo all'oculare, o camera, dovra' avere una distanza precisa.
Se lo aumento non cambia, in quando i punti che il cono di luce prende sono gli stessi, se lo diminuisco lo dovrei allontanare di quel giusto che basta per far ricade il cono di luce sulla superficie del secondario.
Non credo sia errata la cosa.

Correggetemi se sbalgio, basta pensare alla focale di utilizzo.

Se io aumento la focale aumenta il tubo in lunghezza, se la diminuisco, il tubo sara' piu' corto.

Ha senso?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'oculare (od il sensore) che metti sul piano focale ha una pupilla di entrata (od una diagonale) di dimensioni infinitamente piccole, allora va bene anche il secondario dimensionato *esattamente* per intercettare il solo cono ottico geometrico (discorso di Pilloli ed altri).

Sicccome nella vita reale non è così, allora devi tener conto di quanto è grande effettivamente l'areola che poni al fuoco newtoniano (sia esso un oculare od un sensore) e dimensionare di conseguenza il secondario, per ridurre la vignettatura fuori asse che altrimenti si crea perchè la pupilla (od il sensore) che usi non ha dimensioni assimilabili ad un punto (discorso di Dob).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ma mi sa che c'è un equivoco di base (eppure mi pareva d'averlo scritto, boh). Io non sto parlando di un newton qualsiasi, sto parlando del newton che ha indicato Angelo.
Quello è un newton fotografico con il campo illuminato massimizzato. Non c'è dubbio che abbia tutto il progetto creato ad hoc, quindi con tutte le misure per quegli specchi.
La situazione che si crea dovrebbe essere questa con il diagonale "giusto" (Grazie Angelo che hai soddisfatto la mia pigrizia e parlando per immagini dovremmo arrivare alla soluzione).
Allegato:
difabbrica.jpg
difabbrica.jpg [ 81.88 KiB | Osservato 1859 volte ]


Se ingrandisco il diagonale, si vede come "crescerebbe" il CPL, ma attenzione: non c'è luce da andare a prendere e dove c'è viene bloccata dal focheggiatore! Da un lato del telescopio c'è il tubo che funge da barriera e dall'altra c'è il focheggiatore. Le linee massime di esercizio sono tracciate dal grafico di prima, quello ottimale del telescopio.

Allegato:
troppogrande.jpg
troppogrande.jpg [ 97.15 KiB | Osservato 1859 volte ]


Spero di essere riuscito a spiegarmi, o se non altro di aver messo dei disegni che aiutino a spiegare cosa mi sfugge. ;)

PS: Dob, sai che non ho capito che c'entrava quel grafico che hai postato? A me sembrava un grafico che spiegava i problemi con un offset sbagliato... forse... boh.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è dubbio?

Spannometricamente quel CT16 ha un CPL di circa 10 mm.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Non c'è dubbio?

Spannometricamente quel CT16 ha un CPL di circa 10 mm.


Mi sa che non sei troppo lontano dal vero...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo,
è una sorpresa, per me piacevole, trovarti a valutare alternative al C14.
Per quanto abbia dato risultati notevoli, penso che in alcune occasioni sia stato stimato oltre i suoi meriti.
Ciò non implica che io voglia degradarlo, anzi...
Infatti mi aggiungo a quelli che si chiedono che senso abbia sostituire un telescopio funzionale con uno di pari diametro, dato che tu nel primo post alludi anche a un CT da 350 mm. Non guadagneresti in diametro ma peggioreresti in stabilità: non si tratta solo del peso ma anche della lunghezza.
Se non sbaglio la "stabilità" è inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza per il peso.

Intanto sei sicuro di aver sfruttato al meglio il C14? Sicuro di non dover piuttosto investire in trasportabilità?
Se punti al CT 16 sali di diametro, ok...ma te lo porteresti in giro a caccia del seeing locale con una Losmandy Titan?!

Guardiamo al modello F4: avrebbe un cerchio "coma free" di 4 elevato3 x 0,022, ovvero con diametro 1,4 mm. Naturalmente in Hires ingrandiamo parecchio sfruttando l'immagine in asse, ma ciò comporta che un coma insignificante diventi significativo. Perciò quel millimetro virgola quattro rimarrebbe comunque il massimo Giove coma free che otterrai, salvo usare un paracorr o altro simile aggeggio.
Bene, abbiamo altro peso da attaccare, se già non bastasse la camera di ripresa, Barlow, filtri, fuocheggiatore... Se non sbaglio quel tele ha il fuocheggiatore direttamente sul tubo e questo non mi pare garanzia di rigidità; aggiungiamo magari una piastra per il fuocheggiatore con due anelli intorno al tubo. Ok, vuoi trasportarlo? Piglia la montatura dobson Orion Optics e una tavola equatoriale Osipowsky.
(Guarda il prezzo in Inghilterra anche del tele). F4 richiede per lo specchio una lavorazione più lunga di un F5...speriamo sia di qualità, col bordo non ribattuto e superficie ben liscia.

A questo punto, perchè non andare direttamente di dobson truss artigianale?
Puoi trovare ottimi 15" Es. http://www.starstructure.com/starstructure3_008.htm


Ma insisto, perchè non ti basta il C14? Quali limiti hai trovato?
Pietro


Ultima modifica di PietroMasuri il giovedì 10 novembre 2011, 17:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
Per il Cpl non mi preoccuperei.

Se l'ostruzione fosse di 90 mm staremmo sotto il 23%.... Ridurla implicherebbe allungare il tubo con tutti i problemi conseguenti, senza vantaggi particolari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Mauro Narduzzi ha scritto:
Non c'è dubbio?

Spannometricamente quel CT16 ha un CPL di circa 10 mm.


Mi sa che non sei troppo lontano dal vero...


19 dice sempre il sitino di cui sopra... Ma il punto era un altro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Pilolli, forse ci siamo! Tu parlavi di quel tubo che , essendo prettamente fotografico ha ovviamente un CPL >0 (si spera, vedi dopo..). Mannaggia a te :D ... quindi , quando scrivevi secondario "giusto" o al "pelo" intendevi secondario dimensionato per dare il massimo CPL in quel particolare caso ; io invece, come ho scritto, quando parlo di secondario al "pelo" intendo il secondario di dimensione minima ossia quello che permette un CPL =0 . Se dicevi subito che consideravi anche l'eventuale vignettatura dell'imboccatura del tubo e quella del fuocheggiatore , capivo subito quello che intendevi! Anche perchè continuavi a ripetere "cono di luce" che si ha solo disegnando il fascio ottico che converge nel punto di fuoco e quindi con CPL = 0 : ecco perchè ti avevo messo quella immagine: la foto di sinistra mostrava un CPL >0 e il disegno del fascio ottico era un trapezio (lato maggiore=primario, lato minore= CPL ).
Mi pare che si sia chiarito l'equivoco.
Comunque , ritornando sul discorso dell'Orion, io non ci metterei la mano sul fuoco sul fatto che hanno fatto i conti giusti anzi mi ricordo perfettamente un thread sull'altro forum di un 300 f/4 (mi pare fosse proprio un Orion) che aveva un estrazione del fuoco talmente esagerata che il secondario era sottodimensionato (ossia lavorava come un 28 o 29 cm): quindi conviene sempre controllare.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
19 dice sempre il sitino di cui sopra... Ma il punto era un altro.


Forse non ho capito bene a quale "sitino" ti riferisci.
Se a quello in cui fare i calcoli, come hai ricavato la distanza del punto di fuoco dall'esterno del tubo?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010