Freeman18181 ha scritto:
- sono un amante del cielo e conosco le costellazioni, qualche galassia e qualche nebulosa, di sicuro non qunte ne ha in database lo Skywatcher (ben 42900 oggetti). Inoltre penso che più della pasizione sia importante sapere cosa si sta guardando!
Considera che Messier contiene 110 oggetti, NGC 7840, IC+NGC 13226... non vedrai mai tutti gli oggetti del SynScan

.
Freeman18181 ha scritto:
- il tempo... ad es. so dove si trova la nebulosa di orione o dove si trova giove, ma con un motore ci metto cmq meno tempo a puntarli. Comunque se per una notte voglio fare il pionere posso anche non usare un database giusto?
Puoi usare il dobson anche senza computer, anche i manuale volendo (l'ho fatto), però le frizioni sono molto più dure di un dob normale.
Freeman18181 ha scritto:
- per ora non mi interessa, ma potrei tuffarmi nel mondo delle foto e se non erro con lo Skywatcher potrei farle
Ni, il fatto è che essendo dobson è altazimutale quindi c'è da considerare la rotazione di campo.
Freeman18181 ha scritto:
-Inoltre, non avendoci mai messo l'occhio dentro non riesco a valutare, anche soltanto in termini di %, la differenza tra un 10" e un 12".
Io ho guardato in un 10 e un 12 GSO (a tubo chiuso) e se nel primo si vedeva, nel secondo si vedeva
bene: il 12" è comunque molto ingombrante, sarebbe meglio avere la versione truss, che però costa di più.
Freeman18181 ha scritto:
L'obiettivo è spendere 1000 euro per avere uno strumento completo, non posso permettermi tra 1 anno di spendere altri soldi per un altro telescopio perchè quello che ho non mi basta +!
Secondo me anche solo con 10" le uniche spese aggiuntive per anni saranno gli oculari.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com