Qui apriamo tutto un nuovo mondo

Personalmente trovo i CCD a colori, degli oggetti prossimi all'inutilità. Hai sensibilità abbastanza vicine a quelle di una Reflex, non puoi usare efficacemente filtri a banda stretta (ok, puoi, ma a quel punto si possono usare anche sulla reflex), di solito ti "spacciano" in queste camere vecchi sensori di vecchie reflex (tipo l'8300 a colori, che era montato sulle stravecchie Olympus E-300:
http://www.digitaldingus.com/articles/oct/kaf8300ce.php ), a prezzi 2-3 volte superiori alle varie canon entry-level. A questo punto meglio una reflex, hai gli stessi limiti ma almeno spendi poco, e puoi ammortizzarti ulteriormente la spesa facendo qualche foto diurna

Ok, il CCD è raffreddato... ma usando una cold-box (che, volendola comprare, costa meno di 200 euro...) si raffredda anche una reflex di 15-20°c. E si arriva comunque a meno di 700 euro (considerando anche la modifica), che è sempre quasi la metà di un CCD pure lui entry-level, che in compenso è meno flessibile.
Discorso ovviamente totalmente diverso per un CCD B/N... io ad avere il budget disponibile, la sostituirei senza dubbio la mia 500D con un 8300 mono

Dimenticavo una cosa: riguardo al discorso delle rate, se vai al mediaworld pure loro ti vendono la Canon a rate... che c'entra questo aspetto sui fattori di scelta?

Aggiungo un'altra cosa: Sempre l'8300 a colori (prendo questo come esempio, nonostante costi sempre 1800 euro

) ha un'efficienza quantica del 32% nel blu e nel rosso, e del 40% nel verde. non mi pare molto più sensibile del CMOS delle nuove canon

Probabilmente ha un leggero vantaggio nella gamma dinamica (16bit vs 14), ma in tutta sincerità non sono convinto che poi la differenza sia così devastante....
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)