1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non capisco, da una reflex oneshot ad una CCD B/W con ruota portafiltri e magari con filtri interferenziali :shock: Si parla di una reflex one shot, non so il prezzo, contro una oneshot,QHY8L raffreddata con sensibilità e S/N neanche paragonabili pagandola 125 euro al mese x 10 mesi, avendo a disposizione 600 euro cash, questo è il paragone. Un CCD contro un Cmos. Ti ritrovi con una scatola di 600 euro che poi magari ti va stretta, questo è quello che penso io, naturalmente, ed ognuno può adottare la propria filosofia.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Ultima modifica di Aranova il giovedì 10 novembre 2011, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui apriamo tutto un nuovo mondo :D
Personalmente trovo i CCD a colori, degli oggetti prossimi all'inutilità. Hai sensibilità abbastanza vicine a quelle di una Reflex, non puoi usare efficacemente filtri a banda stretta (ok, puoi, ma a quel punto si possono usare anche sulla reflex), di solito ti "spacciano" in queste camere vecchi sensori di vecchie reflex (tipo l'8300 a colori, che era montato sulle stravecchie Olympus E-300: http://www.digitaldingus.com/articles/oct/kaf8300ce.php ), a prezzi 2-3 volte superiori alle varie canon entry-level. A questo punto meglio una reflex, hai gli stessi limiti ma almeno spendi poco, e puoi ammortizzarti ulteriormente la spesa facendo qualche foto diurna :D
Ok, il CCD è raffreddato... ma usando una cold-box (che, volendola comprare, costa meno di 200 euro...) si raffredda anche una reflex di 15-20°c. E si arriva comunque a meno di 700 euro (considerando anche la modifica), che è sempre quasi la metà di un CCD pure lui entry-level, che in compenso è meno flessibile.
Discorso ovviamente totalmente diverso per un CCD B/N... io ad avere il budget disponibile, la sostituirei senza dubbio la mia 500D con un 8300 mono :D

Dimenticavo una cosa: riguardo al discorso delle rate, se vai al mediaworld pure loro ti vendono la Canon a rate... che c'entra questo aspetto sui fattori di scelta? :D

Aggiungo un'altra cosa: Sempre l'8300 a colori (prendo questo come esempio, nonostante costi sempre 1800 euro :D ) ha un'efficienza quantica del 32% nel blu e nel rosso, e del 40% nel verde. non mi pare molto più sensibile del CMOS delle nuove canon ;)
Probabilmente ha un leggero vantaggio nella gamma dinamica (16bit vs 14), ma in tutta sincerità non sono convinto che poi la differenza sia così devastante....

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Ultima modifica di DrakeRnC il giovedì 10 novembre 2011, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se la sensibilità e il raffreddamento nonchè il rapporto S/N della QHYL sia paragonabile ad una reflex con scatola di scarpe annessa per raffreddarla a 0 gradi quando va bene. Non parlando di filtri ed utilizzandole entrambe per foto a colori non credo siano paragonabili e con la scatola frigo comunque siamo arrivati a 600+200+(modifica)...........che state a mezzi con Canon?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Queste comunque la caratteristiche della QHY8L che non monta il vecchio 8300:

Sensore: Sony ICX413AQ con microlenti
Risoluzione: 3032x2016
Dimensioni pixels: 7.8 x 7.8 micron
Convertitore A/D: 16 bit
Otturatore: Elettronico
Collegamento al PC: USB 2.0 con cavo 5 metri
Rumore di lettura: 6 - 10 e @600 Kpixels/s
Alimentazione: Esterna per Cella di Peltier (12V 3A)
Efficienza quantica: 60% nel verde (valore massimo), 50% in blu e H-alfa
Dimensioni: lunghezza: 120mm; diametro: 63mm
Regolazione della temperatura: si
Binning: 1x1, 2x2 e 4x4
Velocita' di scaricamento in binning 1x1: 10 secondi, 2 secondi in modalita' Fast preview
Velocita' di scaricamento in binning 2x2: 5 secondi, 1 secondi in modalita' Fast preview
Velocita' di scaricamento in binning 4x4: 3 secondi, 0,5 secondi in modalita' Fast preview
Peso: 390 gr.
Porta autoguida ST4 integrata: si
Collegamento al telescopio: T2 (M42 x 0,75) e adattatore attacco 50,8mm
Requisiti di sistema: Windows XP / Vista /windows 7 (32 e 64 bit)

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno ha le proprie idee ed ha fatto un proprio percorso. Riporto il mio. Ho preso tempo fa una Atik 16IC B/N usata e ne ho apprezzato molto l'altissima sensibilità. L'ho utilizzata per fare foto non guidate alle stelle doppie e per fotografare la cometa Hartley. Non l'ho dotata di ruota portafiltri perchè contavo di prendere più avanti una fotocamera con sensore più grande. Ho da poco preso l'Atik 383L+ con la sua ruota portafiltri, così ho completato il setup, la 16IC la uso come camera guida. Poi bisogna vedere cosa si vuole fotografare e con quale strumento, il setup viene anche in funzione di quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, con canon non ho nulla a che fare, ma neanche con magzero &c :D
Dico solo che se spendo 1300 euro per qualcosa, voglio un prodotto che abbia prestazioni adeguate. E se con 1/3 della spesa posso avere prestazioni quasi analoghe, allora ben venga il risparmio :D
Come ti ho dimostrato sopra, l'efficienza dell'8300 COLORI è simile se non inferiore al CMOS delle nuove canon. Il rapporto S/N anche non penso sia mostruosamente
inferiore.
Il Sony usato nella QHY8L è il sensore di una vecchissima Nikon, se non sbaglio. Anche lui dubito seriamente abbia una QE ed un rapporto S/N molto distante da una moderna reflex, ma se vuoi posso approfondire un pò la cosa e ti tiro fuori 2 cifre...
Per il raffreddamento ok, ma per te 10°c in meno valgono 600 euro di differenza?
Per me, e parlo per me e basta, no.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ognuno ha le proprie idee ed ha fatto un proprio percorso. Riporto il mio. Ho preso tempo fa una Atik 16IC B/N usata e ne ho apprezzato molto l'altissima sensibilità. L'ho utilizzata per fare foto non guidate alle stelle doppie e per fotografare la cometa Hartley. Non l'ho dotata di ruota portafiltri perchè contavo di prendere più avanti una fotocamera con sensore più grande. Ho da poco preso l'Atik 383L+ con la sua ruota portafiltri, così ho completato il setup, la 16IC la uso come camera guida. Poi bisogna vedere cosa si vuole fotografare e con quale strumento, il setup viene anche in funzione di quello.


Non c'è dubbio che il sensore CCD B/W abbia delle caratteristiche e delle potenzialità molto diverse da un sensore con matrice a colori, qui si parla di colore e quindi di matrice davanti al sensore in entrambi i casi, Reflex o CCD, spendere poco più per un CCD per me è consigliabile.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Seguo con attenzione anche perche' diretto interessato la discussione e i consigli di tutti che poi mi riservero' di valutare con calma.

Acquisti a rate per un Hobby ?...............e' lontano dalla mia filosofia di spesa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè, la differenza non sono 10 gradi ma almeno 20, quindi un rumore minore di parecchio, vedo lavori eccellenti con reflex "modificate" ma con un lavoro ed una conoscenza di elaborazione dietro incredibili, da notare le lunghissime esposizioni da farsi per ottenere certi risultati; comunque si parla di 600 euro per una reflex non modificata contro 1250 per un ccd raffreddato-16bit-con porta di autoguida, (domani quando si farà una STL11000 la potrà usare per guida), ed un'efficienza quantica maggiore....sicuramente verso l'Ha, una delle cose più presenti nell''Universo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vediamo diversamente, è il bello del nostro hobby :D
Per me le reflex, pur non essendo certamente "migliori" in senso assoluto dei CCD a colori, hanno un miglior rapporto qualità/prezzo. Per te è vero il contrario.... ben vengano entrambe le posizioni :D
Ognuno di noi ha ottimi motivi per mantenere la sua posizione, non credo sia utile continuare su questo argomento, tanto immagino che Jona si sia fatto ormai un'idea abbastanza chiara :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010