1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
un osservatorio remoto per se non è cosa complicatissima. Un osservatorio remoto affidabile e che dia la certezza di non danneggiarsi nel caso peggiore immaginabile è invece tutt'altra cosa.

Condizioni minimali:
1) connessione di rete affidabile. Non è male avere un backup basato per esempio su utms.
2) possibilità di resettare la rete (quindi i modem, access point, ponti, quant'altro) in modo indipendente dalla rete mediante GSM
3) mix intelligente di IP switch e GSM switch per accensione/spegnimento delle utente e reboot di computer, server, access point e quant'altro.
4) montare la cupola (si la famigerata Sphera!) perfettamente.
5) proteggere i cavi e connettori dai roditori (non scherzo!)
6) assolutamente: possibilità di comandare la chiusura della cupola attraverso GSM indipendentemente dal driver della cupola
7) cloud watcher e rain sensor attivi e possibilmente collegati alla chiusura della cupola.
8) gruppi di continuita per cupola e computer. 2 separati!

infine, è secondo me necessaria una elettronica embedded che sorvegli alcuni segnali essenziali (presenta tensione a monte degli ups, watchdog che controllano lo stato in vita dei pc, cloudwatcher, rete attiva, etc). Se anche uno solo di questi segnali diventa critico la logica embedded chiude tutto e mette l'osservatorio in sicurezza.

E' necessaria ma purtroppo non l'abbiamo ancora implementata ma ci sto lavorando.

IN BOCCA AL LUPO!!!!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie gimmi

gimmi ha scritto:
5) proteggere i cavi e connettori dai roditori (non scherzo!)


lo so che non scherzi....esame di elettrotecnica all'uni qualche anno fa.....
Prof: mi indichi la causa più frequente di guasto negli impianti di trasformazione dell'energia elettrica
IO: cortocircuito
Prof: no
Io: incendi
Prof: No
Io: fulmini
Prof: No
Io: allagamenti
Prof: no.......sono i topi
Io: :cry:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a causa dei topi abbiamo quasi perso l'osservatorio... siamo riusciti 2 volte a chiudere la cupola in emergenza con il gsm. utilita delle ridondanze.
poi le web cam infrarosse gli hanno scovati.
è stata una strage
Davide ha passato un WE a mettere rete d'acciaio ovunque. Sant'Uomo!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente come e dove le ha messe ste reti, non immagino il lavoro, visto i km di fili che ci sono nelle cupole!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante il fatto che Davide sia un commercialista è uno dei migliori fisici sperimentali che io conosca.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, interessa anche a me come hai fatto a proteggere i cavi sia le soluzioni anti-attorciliamento sia quelle anti topi.

P.S. Chi ha gatti i cani faccia attenzione a mettere le bustine antitopo mettetele sempre dentro ad un contenitore a prova di animali domestici e di bimbi, la mia gattina è sotto vitamina k da una settimana per aver trovato chissà dove una bustina ed averne ingerito un pò.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, interessa anche a me come hai fatto a proteggere i cavi sia le soluzioni anti-attorciliamento sia quelle anti topi.Carlo
Ciao Carlo, ciao a tutti.
Per quanto riguarda i topi, un problema l'ho avuto anch'io: All'interno della casetta di legno che ho piazzato accanto alla cupola ne ho trovato evidenti tracce, pur essendo chiusa in modo pressoché ermetico. Poi ho realizzato che arrivavano dalla cupola attraversando il grosso tubo passacavi che mette in comunicazione la cupola con la casetta.
Osservando bene la cupola, ho notato che l'unico passaggio era la fessura del carter interno in vetroresina, attraverso la quale passa l'albero del motore che muove la cremagliera di rotazione azimutale.
L'ho chiuso con un semplice foglietto di polionda, nel quale ho preventivamente praticato un foro largo quanto basta per farci passare l'albero del motore. Da qual momento le esche per i topi sono rimaste intatte, sia in cupola che nella casetta di legno.
In verità esisterebbero altri punti di accesso, ma sono troppo alti ed i roditori (spero) non riescono a scalare le pareti lisce della cupola.

Riguardo al problema dell'attorcigliamento dei cavi, la miglior soluzione sarebbe l'uso di un sistema a contatti striscianti, così da liberare completamente la cupola da qualsiasi vincolo. Però nella Sphera non ho trovato un modo per piazzare senza problemi la barra a contatti striscianti.

Con la versione a cavi penzolanti, così come commercializzata, bisogna affidarsi all'(in)affidabilità del software.
Gimmi e Davide, che potranno raccontarvi meglio di me, hanno avuto più di uno strappo dei cavi.
Io ci sono andato molto vicino: vedendo con la webcam la cupola correre verso il lato sbagliato, non potendo bloccare in alcun modo il software, ho salvato la situazione tirandola per i capelli (un SMS per staccare la corrente elettrica!).

Un cordiale saluto a tutti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 11:37
Messaggi: 15
Ciao a tutti,
mi chiamo Massimo Fè
abito in Toscana e precisamente a 6 km da Grosseto;
forse qualcuno mi conosce già in qualche altra lista.
E' da un pò che sono iscritto al forum anche se non ho mai partecipato attivamente.
Vorrei intervenire sull'argomento perchè anch'io ho un osservatorio con controllo remoto. A Giovanni vorrei chiedere: sei sicuro che gli escrementi che hai trovato
siano di topo visto che le esche non hanno funzionato? Anche a me è successo e inizialmente mi sono allarmato ma poi mi sono accorto che erano non di topo ma bensì di geco piuttosto grosso e ti posso assicurare che sono praticamente uguali. A differenza dei topi quest'ultimi sono assolutamente innocui per la cavetteria e si infilano nelle fessure più piccole!!! Quindi potrebbe essere una spigazione.

Per quanto riguarda il collegamento internet io uso un programma semplicissimo, e assolutamente gratis: HAMACHI. Questo è il link per scaricarlo.
http://www.xnavigation.net/view/741/ham ... nload.html
Dopo averlo installato nei PC che devono comunicare ti crea una VPN virtuale. Si apre in automatico al momento dell'avvio del PC e ti visualizza tutti i PC connessi alla rete che tu hai creato con login e password con i relativi indirizzi IP. Più semplice di così!!

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devo provarlo questo HAMACHI...beato te che abiti a Grosseto,sono venuto a Castiglione in vacanza parecchie estati e lì nella maremma c'è un buon cielo a pochi passi dalla città

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Fè ha scritto:
<cut>
A Giovanni vorrei chiedere: sei sicuro che gli escrementi che hai trovato siano di topo visto che le esche non hanno funzionato? Anche a me è successo e inizialmente mi sono allarmato ma poi mi sono accorto che erano non di topo ma bensì di geco piuttosto grosso e ti posso assicurare che sono praticamente uguali. A differenza dei topi quest'ultimi sono assolutamente innocui per la cavetteria e si infilano nelle fessure più piccole!!! Quindi potrebbe essere una spigazione.
Ciao Massimo,
Ti ringrazio per il suggerimento, ma erano topi:
1. Ne ho beccato uno dentro la cupola ed è scappato attraverso la fessura dell'ingranaggio del motore
2. Prima di tappare il buco le esche hanno funzionato perché erano state consumate più d'una volta
3. Ho dovuto sostituire il cavo di rete tra la casetta e la cupola perché era stato rosicchiato

Grazie comunque per la dritta; non si finisce mai di imparare.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010