1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm... mi hanno sempre consigliato di prendere un motorizzato.... quindi alla fine dei conti si ritorna al mio vecchio GSO
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rsion.html

però.... pensandoci:
- sono un amante del cielo e conosco le costellazioni, qualche galassia e qualche nebulosa, di sicuro non qunte ne ha in database lo Skywatcher (ben 42900 oggetti). Inoltre penso che più della pasizione sia importante sapere cosa si sta guardando!
- il tempo... ad es. so dove si trova la nebulosa di orione o dove si trova giove, ma con un motore ci metto cmq meno tempo a puntarli. Comunque se per una notte voglio fare il pionere posso anche non usare un database giusto?
- per ora non mi interessa, ma potrei tuffarmi nel mondo delle foto e se non erro con lo Skywatcher potrei farle
-Inoltre, non avendoci mai messo l'occhio dentro non riesco a valutare, anche soltanto in termini di %, la differenza tra un 10" e un 12".

L'obiettivo è spendere 1000 euro per avere uno strumento completo, non posso permettermi tra 1 anno di spendere altri soldi per un altro telescopio perchè quello che ho non mi basta +!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non sono contro il goto o l'elettronica in generale (anzi, io ho uno skycommander quindi sono semi-automatizzato) però per il profondo cielo (target ideale di un dobson) la condizione principale è l'apertura, che ovviamente costa... il problema è che anche l'elettronica costa e quindi ci si trova a dover sacrificare centimetri per montare qualcosa del quale si può anche fare a meno...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, io preferisco osservare con la motorizzazione e non ho nulla contro il goto. sono poi un'equatorialista convinto per molte ragioni, far cui quella che se uno vuole passare alla foto l'equatoriale deve saperla usare. non credo che con lo skywatcher tu possa fare fotografia: con i sistemi altazimutali c'è il problema della rotazione di campo.

devi capire tu quali sono le tue priorità ... più metti variabili in gioco più è difficile darti un consiglio senza incominciare ognuno a dare i numeri per conto proprio - avrai notato che, per ora, siamo rimasti tutti "in carreggiata": hai chiesto consigli sul dobson fornendo una motivazione precisa e su quello ti abbiamo risposto.
chiunque abbia esperienza di osservazione ti dirà che la motorizzazione NON è necessaria nelle osservazioni deep sky...mentre è assolutamente raccomandata per l'alta risoluzione.
che poi sia sempre comoda non ci piove :)

fra il goto e e il diametro, ferma restando la predilezione per il deep, io non avrei dubbi: il goto serve prevalentemente per puntare oggetti difficili e/o puntiformi, ma all'inizio ti butterai probabilmente su altro.
naturalmente se ti piace l'idea puoi sacrificare 5cm di apertura in favore del goto - non è certo una tragedia, ma non credere che ti serva per puntare giove :) puntare giove col goto vuol dire perdere tempo non guadagnarne.
totalmente d'accordo quando dici "penso sia più importante sapere cosa sto guardando che la sua posizione" e totalmente d'accordo sul risparmio di tempo - che però, ribadisco è massimo con oggetti elusivi..con gli oggetti più evidenti non direi. il deep "di base" è molto più facile di quel che si creda.

io posso solo consigliarti di NON prendere un tubo chiuso prima di averlo visyo dal vivo :)


ps: oggi è un giorno particolare io e andreaf diciamo praticamente le stesse cose :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Freeman18181 ha scritto:
- sono un amante del cielo e conosco le costellazioni, qualche galassia e qualche nebulosa, di sicuro non qunte ne ha in database lo Skywatcher (ben 42900 oggetti). Inoltre penso che più della pasizione sia importante sapere cosa si sta guardando!
Considera che Messier contiene 110 oggetti, NGC 7840, IC+NGC 13226... non vedrai mai tutti gli oggetti del SynScan ;-).
Freeman18181 ha scritto:
- il tempo... ad es. so dove si trova la nebulosa di orione o dove si trova giove, ma con un motore ci metto cmq meno tempo a puntarli. Comunque se per una notte voglio fare il pionere posso anche non usare un database giusto?
Puoi usare il dobson anche senza computer, anche i manuale volendo (l'ho fatto), però le frizioni sono molto più dure di un dob normale.
Freeman18181 ha scritto:
- per ora non mi interessa, ma potrei tuffarmi nel mondo delle foto e se non erro con lo Skywatcher potrei farle
Ni, il fatto è che essendo dobson è altazimutale quindi c'è da considerare la rotazione di campo.
Freeman18181 ha scritto:
-Inoltre, non avendoci mai messo l'occhio dentro non riesco a valutare, anche soltanto in termini di %, la differenza tra un 10" e un 12".
Io ho guardato in un 10 e un 12 GSO (a tubo chiuso) e se nel primo si vedeva, nel secondo si vedeva bene: il 12" è comunque molto ingombrante, sarebbe meglio avere la versione truss, che però costa di più.
Freeman18181 ha scritto:
L'obiettivo è spendere 1000 euro per avere uno strumento completo, non posso permettermi tra 1 anno di spendere altri soldi per un altro telescopio perchè quello che ho non mi basta +!
Secondo me anche solo con 10" le uniche spese aggiuntive per anni saranno gli oculari.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che telescopi di quelle dimensioni durano anni... l'unico problema è l'eventuale passaggio alla fotografia, ma lì' doversti mettere in conto spese ulteriori in ogni caso.
l'alternativa sarebbe di scendere generosamente di diametro ( il famoso 150/750) per potergli mettere sotto una montatura equatoriale motorizzata e adeguata che in un secondo tempo ti consentirebbe anche di fare riperse...
è un setup ottimo per incominciare ( io l'ho usato per un anno e mezzo, più un altro anno con un 130... possiamo considerarli due anni e mezzo), ma è molto lontano da quello da cui è partita la discussione, con una resa molto diversa.
lo metto sul piatto solo per la questione fotografica, che però mi sembra completamente secondaria...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi alla fine mi consigliate un 12" magari gso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari a traliccio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se il tuo budget non supera i 1000 euro io non li metterei tutti sul telescopio, per fare deepsky con soddisfazione ti serviranno un paio di oculari (magari non di top class ma buoni), un filtro nebulare, un telrad (che se non hai il goto è una mano santa) e qualche strumento di collimazione che non sarà indispensabile ma semplifica la vita.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
questi sono argomenti a favore del goto non contro :) la volta celeste uno se la vuole conoscere la conosce con o senza goto. anche perchè senza conoscerla il goto non funziona... l'idea che funzioni da solo è piuttosto distorta.
bisogna allineare, conoscere le stelle e le costellazioni per poter fare l'allineamento, sapere dove sono gli oggetti che si vogliono osservare, perchè io posso anche chiedere al goto di puntare m22, ma se lo faccio a caso a dicembre punterò il prato davanti a me...and so on.

lui ha parlato di motorizzazione come conditio sine qua non presunta per un certo tipo di ooservazioni, sembra che il goto non lo interessi nè nel bene nè nel male. se avesse fatto undiscorso di goto la risposta avrebbe potuto essere diversa :)


Certo... aspettarsi che faccia tutto da solo... beh... quello si che sarebbe comodo!!!
Per quanto riguarda la posizione degli oggetti e le costellazioni io le sto imparando soprattutto guardando solo "ad occhio nudo" e con l'aiuto di Stellarium sull'iPhone. Per il Goto sono sempre dell'avviso che semplifica parecchio... ma parecchio parecchio. Per il resto sono scuole di pensiero, io ho voluto imparare sempre prima il lato "analogico" di ogni cosa (forse perchè io sono dell'era analogica) ed anche adesso che non serve a nulla adoro registrare gli anelli degli assi della montatura dopo aver stazionato... Sia chiaro che ogni mio intervento rispecchia sempre il mio personalissimo parere ed i miei gusti che non debbono assolutamente ed in alcun modo interferire con i gusti degli altri o con i consigli di chi parla per esperienza :wink: .

Danilo

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
E se facciamo una via di mezzo?
Dobson Skywatcher 12" Autotracking

Io sto pensando di prendere questo per Natale. Senza goto (che se ne può fare benissimo a meno) ma con l'inseguimento che è utilissimo per pianeti, luna e per provare a giocare un pò con riprese planetarie e lunari.

C'è anche il 25cm se vuoi ridurre il prezzo e farci rientrare qualche accessorio.

Comunque, un secondo momento puoi anche comprare la tastiera synscan per avere il goto.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010