1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: fabfar e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pant-pant-pant: ci ho messo un po' a ricostruire la flip-rotazione rispetto al cielo reale... Bellissima immagine!
Per curiosità, visto che hai lavorato con entrambi gli strumenti, la differenza di resa (S/N) tra l'ASA ed il TEC quanto è?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un immagine da capogiro, veramente bellissima.....
riguardo all'elaborazione della seconda , bellissima anch'essa, trovo forse gli spikes un poco invadenti ma è naturalmente solo questione di mio gusto.......

cmq sono proprio contento che abbiate ricominciato a produrre e condividere con noi le Vs immagini.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fotografato la scia di un aereo di la verità..... MINCH....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grandi immagini: giù il cappello!!!!!!!!!!!
L'effetto tridimensionalità nella prima mi sembra stupefacente. Avete raggiunto livelli altissimi, al momento difficilmente superabili (secondo me).
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine da sogno, bellissima!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 23:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una foto bellissima, complimenti per l'ottima elaborazione!
E grazie per mostrarci questi oggetti decisamente poco fotografati.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mile!
Qualche risposta:
Pilolli ha scritto:
Meravigliosa come al solito, ma per cercare le Herbig serve una lente d'ingrandimento. Non c'è una versione più grande?

Giusto! Ho aggiunto il dettaglio in risoluzione piena , e orientato con il nord in alto delle polveri con HH157 dentro.

Lebowski ha scritto:
Per curiosità, visto che hai lavorato con entrambi gli strumenti, la differenza di resa (S/N) tra l'ASA ed il TEC quanto è?

Ottima domanda che ha richiesto un po di lavoro! Dipende in piccola misura dal filtro ma in generale è circa un fattore 2.1, ovvero servono 2.1 ore di integrazione con il tec per arrivare allo stesso S/R dell'asa.

Leonardo Orazi ha scritto:
Se posso permettermi ... dal mio monitor vedo una dominante viola/magenta che smorza un pò le polveri ed i contrasti....


I contrasti sono voultamente abbassati xche ho deciso di non rendere il fondo cielo nero, semplicemente xche NON c'e' fondo cielo in questa immagine. La dominante non saprei... sul mio monitor non la vedo, almeno sulle regioni + scure. E' però vero che le polveri che circondano il "fiume scuro" sono decisamente + magenta delle polveri intorno, per esempio, a VdB27. Credo sia un effetto reale, dovuto probabilmente a fluorescenza emessa nel rosso lontano.

Ciao e ancora grazie, g.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meraviglia!
mi piace davvero tantissimo!
Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda!!..c'è poco da dire quando son perfette...solo penso..riuscirei a far qualcosa con la mia reflex?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Gimmi e grande anche Davide nell'altra immagine. Direi che le nebulosità sono ben stagliate ed il fondo cielo reso così particolarmente trasparente e luminoso da una idea di tridimensionalità notevole, mi piacciono anche gli spike anche se un pò invandenti quelli di destra.

Ma sono gusti ... ;-)

A proposito mi interessa molto la Vs tecnica di foto in parallelo, come sapete anche io fotografo in maniera similare con il mio Meade S/N da 10 e FS102 o FS60C, uso anche io registar ma non mi spiacerebbe un attimino conoscere la vostra metodica di elaborazione separata e poi fusione anche per capire dove potrei migliorarmi.

A proposito Fabio Cavicchio di AstroArt sotto mia richiesta ha approntato una nuova versione della GUI che permette di fare Dithering ogni n. immagini in questo modo si può tentare di fare il dither senza avere spostamento ad ogni immagine in caso di esposizioni con tempi diversi fra il primo ed il secondo telescopio.
(Guardavo i Vs tempi di esposizione)
Se ne parlava tempo fa in altro topic (sulla quale ha rispostoa anche Gianni Benintende).

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabfar e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010