1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate l'OT, però... sento tutti quelli che hanno lo skysensor che lo benedicono perché non sbaglia un colpo.
Io non ho mai provato uno skysensor, ma uso abitualmente lo skyscan (synscan o come volete chiamarlo), il nexstar e l'fs2. NESSUNO di loro ha mai sbagliato un colpo... Cosa mai può esservi capitato con altre elettroniche da lasciarvi così innamorati dello skysensor?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono controcorrente...sarà che avevo la vecchia eq6 nera, una delle prime, con un oscillazione dell'errore periodico degno di un terremoto del 9 richter...ma mi ci sono trovato non benissimo. Una scocciatura era la batteria tampone elettrosaldata che era anche un casino da reperire e mi si scaricava ogni 2 anni.
Inoltre con lo skysensor non sono mai riuscito a far funzionare degnamente l'autoguida e le avevo provate davvero tutte...inoltre spesso succedevano cose strane all'elettronica...

Con il synscan al contrario mi sono trovato molto ma molto meglio se non altro per l'interfaccia eqmod.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
stiamo parlando di tecnologie che distano parecchi anni..
Non era perfetto ma già allora aveva l'allineamento a 3 stelle , il sync (? non ricordo.. mai usato) , identify object , si potevano personalizzare i parametri per metterla su differenti montature , potevi muoverla in modo "pseudo altazimutale" e tante altre cose che 15 anni di tempo mi hanno fatto dimenticare.

Funziona.. stop.
Non ricordo di aver mai visto lo skysensor inchiodardi , sbagliare puntamenti (come accadeva con firmware bacati dello skyscan).
La batteria , odiata da Diego , teneva l'oologio.. Scusate ma lo skyscan la batteria non la ha proprio.

Il solo fatto di confrontare le 2 computerizzazioni la dice lunga su quanto era avanti ai tempi..

Staremo a vedere questo nuovo starbook :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ognuno parla bene dei figli suoi ..... , scherzo .
Riguardo allo skysensor ha una tecnologia forse un po' datata , ma la pulsantiera e' fatta in modo robusto e stagno , con i tasti facilmente accessibili anche con i guanti , io personalmente la batteria tampone non la ho mai cambiata .... saro' stato fortunato ?? , Il mio firmware credo sia l'ultima versione fatta 2.10 e come ho gia' detto lavora bene e non perde colpi .Riguardo all'autoguida io ho sempre utilizzato l'uscita che collega lo skysensor al pc , per comandare poi con i protocolli ascom e quindi mai direttamente dalla porta st4 dello SS.

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto anche io una GpDX con Skysensor e confermo quanto detto dagli altri, già allora era avanti.
Il problema secondo me non è quanto sia infallibile, piuttosto quanto sia stato scellerato da parte di Vixen l'idea di creare un controller come lo Starbook che ha dimostrato in poco tempo tutti i suoi limiti, limiti che non esistevano proprio nello Skysensor.... :| boh!
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto solo una prova con lo Starbook, il vecchio modello, ma mi è bastata. Ho detto: proviamo ad inquadrare la doppia-doppia Epsilon Lyrae. Ci sarà nel menu. No. Va bene, la cerco nel catalogo SAO e la punto. Il catalogo SAO non c'è. Per puntarla è facile ( :lol: ), basta sapere dove è, cercarla nel display facendo varie zoommate e poi una volta inquadrata (nel display c'è) dirgli di fare il goto. A quel punto facevo prima premendo le freccette dei movimenti elettrici oppure la puntavo a mano. Inutile dire che il Catalogo SAO c'è nelle pusantiere Meade, Synscan e Celestron, non so nelle altre ma queste le ho o le ho avute.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010