Il Dobson è una bella alternativa ma non so perchè l'ho sempre visto come un telescopio da "più esperti" anche se all'atto pratico è molto più semplice da usare... prendi il tubo e lo muovi nella direzione che vuoi, solo che richiede di base una buona conoscenza del cielo, delle costellazioni e ovviamente degli oggetti che vuoi osservare; per quanto riguarda l'apertura non credo sia un problema, anzi più luce entra meglio è, le dimensioni sono esagerate, calcola che quello che hai attenzionato tu (se non sbaglio il 254 mm della SW) montato e messo in verticale sfiora il metro e mezzo di altezza ed ha più o meno il diametro di un fustino di detersivo per lavatrice. Il Mac 127 GoTo è un bello strumento, è compatto e quindi facile da trasportare, ha il sistema di puntamento automatizzato, tu gli dici cosa vuoi osservare e lui ti gira il telescopio fino a puntare ciò che vuoi (o giu di li), l'unica cosa richiesta è la conoscenza di almeno tre stelle nella volta celeste per effettuare il puntamento iniziale e qualche lieve aggiustamento, ma ovviamente è uno strumento che dopo poco presenta i suoi limiti,sia a livello di ottica che di montatura. Se io avessi un Pick-up per poterci affrontare qualsiasi percorso senza problemi, prenderei la configurazione Newton + EQ5, poi, appena possibile, (se proprio non puoi fin da subito) la equipaggerei con un sistema GoTo opzionale e mi godrei il tutto per molto tempo

.
Cerca di conoscere qualche collega astrofilo della tua zona, fai qualche uscita e troverai molte risposte anche a domande che per ora non ti vengono, cerca di apprendere anche i sistemi di osservazione (spesso osservare non significa soltanto puntare un oggetto e poi guardare nell'oculare... devi sapere cosa guardare ed in che modo), inoltre avrai sicuramente modo di comprendere tante cose che ti aiuteranno anche nella scelta dello strumento e dei relativi accessori.
Spero di esserti stato utile in qualche modo.
Danilo