1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
io ho risposto per uso deep..non so un f4 per uso planetario..sinceramente non so neanche una flessione quanto incida a livello planetario..quindi molti problemi non si creano..

Perché un F/4 non dovrebbe andar bene per uso planetario?
Cmq al giorno d'oggi non credo che si trovino tanti strumenti commerciali con F/ più spinta su questi diametri. Immagina che cannone sarebbe a F/8...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non vorrei dire, ma secondo me Angelo vuole usarlo in foto hi-res. Certo, se invece di fare il piccato avesse risposto, sarebbe stato tutto più chiaro. ;)



Certo che voglio usarlo per uso HIRES. :wink:


Come dovrebbe essere ottimizzato quel tubo da 16" secondo voi?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
attenzione..innanzitutto lo specchio secondario..se lo compri, chiedi direttamente che ti montino uno più piccolo..ti devi fare i calcoli..perchè ovviamente f4 ottimizzato per la foto deep, ha un secondario grande per avere tutto il campo illuminato..cosa che non ti serve affatto con i sensori mini che usate nel planetario..questa sarebbe l'unica cosa da cambiare secondo me..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
f/4?? Auguri di buona collimazione! :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E' dura, ma si può fare. Tutto si può fare. Anzi, se lo fai è meglio (per quelli che lo vorrebbero fare ma non se la sentono) :)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
attenzione..innanzitutto lo specchio secondario..se lo compri, chiedi direttamente che ti montino uno più piccolo..ti devi fare i calcoli..perchè ovviamente f4 ottimizzato per la foto deep, ha un secondario grande per avere tutto il campo illuminato..cosa che non ti serve affatto con i sensori mini che usate nel planetario..questa sarebbe l'unica cosa da cambiare secondo me..


Non puoi montarlo più piccolo. Per farlo dovresti allontanarlo dal primario e questo significa un tubo diverso...

Per il resto, non credo che ci sia molto da ottimizzare. C'è solo da sperare che non fletta. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè andrebbe allontanato? mica quando montano lo specchio più grande lo avvicinano..comunque bisogna vedere quanto pesa la camera di ripresa..con una canon flettono.. :(

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
perchè andrebbe allontanato? mica quando montano lo specchio più grande lo avvicinano..

Certo che va allontanato, altrimeni una parte della luce presa non viene sfruttata (perché il cono di luce è più largo dello specchio e torna verso il cielo) ed è come usare un tele più piccolo.
Se poi qualcuno monta un secondario più grande senza avvicinarlo allo specchio... beh... l'unico cambiamento è quello di aumentare l'ostruzione.

Cita:
comunque bisogna vedere quanto pesa la camera di ripresa..con una canon flettono.. :(

Quelli in alluminio. Magari questi in carbonio no.
O magari quelli in carbonio di questo calibro...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 20:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Pilolli: a parità di tutto il resto è sufficiente cambiare le dimensioni del secondario per variare il campo di piena luce. Se riduco troppo (cpl < 0) allora sì che rischio di diaframmare il primario (parte della luce riflessa non viene più intercettata). Lo spostamento della posizione del primario ha l'effetto di dare più o meno backfocus e di modificare l'assetto ottico, pertanto il CPL viene ricalcolato di conseguenza. Se provi con ATMOS vedi immediatamente come si possa giocare con i vari parametri e ottenere più o meno backfocus oppure più o meno CPL.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro, non ti seguo. La posizione e dimensione del secondario non è arbitraria. Il secondario deve avere la giusta dimensione per intercettare tutto il fascio luminoso di ritorno. Se lo ingrandisco ma lo lascio dov'è, non cambia niente neanche come campo illuminato. Semplicemente il pezzo in più viene illuminato (e cresce l'ostruzione). Se lo riduco, devo allontanarlo, altrimenti un pezzo del fascio luminoso non viene intercettato. Le considerazioni sul backfocus sono un compromesso successivo, ma se non vuoi buttar via cm di specchio, il secondario deve essere pienamente illuminato, ma al pelo, non di più né di meno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010