1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei un parasquacquero :P
dico che non dovrebbe essere usato come riferimento perché non è proprio un riferimento, non perché non è l'unico :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Dob, se per assurdo avessi il focheggiatore inclinato di 45° rispetto al tubo sarebbe lo stesso?
Secondo il cosiddetto new model dovrei spostare sia il primario sia il secondario ma quale sarebbe il limite di questo spostamento?
Perché deve esserci altrimenti, sempre in teoria, mi troverei con una configurazione che del newton non ha più niente in quanto il secondario sarebbe fuori dal tubo e il focheggiatore puntato in direzione dell'oggetto da osservare.
Poi fai pure se preferisci il termine posizionare a collimare.
Ma comunque i tre oggetti (focheggiatore, primario e secondario) devono essere "posizionati" tutti e tre in modo corretto altrimenti non si vede una cippa. Se uno dei tre non ha la posizione corretta rispetto all'altro il telescopio non funziona. Da qui hai i tre gradi di libertà perché spostando uno dei tre oggetti perdi l'allineamento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Renzo, hai mai visto i "lowrider" ?

http://www.klosevideo.de/32694.html

(è verso la fine..).

oppure:

http://www.astrotreff.de/topic.asp?ARCH ... C_ID=61077

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
guardate questa foto :

Allegato:
collimato ma secondario fuori.jpg
collimato ma secondario fuori.jpg [ 10.14 KiB | Osservato 1039 volte ]


è collimato (ossia l'asse del fuoch coincide con l'asse del primario e quindi non c'è coma in asse) ma..... il campo di piena luce non è centrato anzi il secondario è posizionato in modo tale che si mangia una parte della luce del primario ! Ma il sistema è collimato!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo dob, io avevo cercato di esprimerlo a parole nella prima pagina del topic, ma una foto è meglio di mille parole.

Quella immagine lì era proprio il mio caso: allo star test il telescopio era perfettamente collimato. SOLO con il sigh tube da due pollicioni del volpetta, ho notato il disassamento del secondario. Lo avevo già immaginato per l'incisione di giove mentre passava per l'oculare: il meglio non l'avevo al centro dell'oculo, bensì in basso.

Ora ho sistemato il focheggiatore, che era montato storto, ma non ho ancora potuto osservare. Spero in stasera.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Renzo, hai mai visto i "lowrider" ?

http://www.klosevideo.de/32694.html

(è verso la fine..).

oppure:

http://www.astrotreff.de/topic.asp?ARCH ... C_ID=61077

Li conoscevo così come conosco i folded e i newton "senza ostruzione"
Questa sera faccio due conti, perché non sono certo che queste configurazioni siano ottimali fuori asse. Un occhio ha una certa tolleranza per cui una leggera sfocatura fuori asse è "accettabile".
Un sensore è intollerante per natura.
E quando lavoro con il newton uso un sensore e devo avere il campo perfettamente ortogonale all'asse ottico (salvo poi che sia anche esente da coma, astigmatismo e altre cazzabubbole del genere)
La configurazione newton infatti viene utilizzata sia in campo visuale ma anche in campo fotografico e sai meglio di me che ciò che è tollerabile per uno non lo è per l'altro e viceversa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il bello di questo forum è che ieri avevo proprio il dubbio che ha espresso Marco Retucci, oggi apro il forum e trovo 4 pagine di discussione :D

Il mio newton ha una focale molto corta, f/3,7, e quindi un offset evidente, con un secondario fisicamente spostato di lato in maniera visibile.
Guardate questa foto:

Allegato:
sec4_rid.jpg
sec4_rid.jpg [ 77.57 KiB | Osservato 1029 volte ]


Se sfuoco molto vedo il cerchio bianco dello specchio grande ed il cerchio nero del secondario fuori centro.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
habemus papam! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 19:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack, ma come collimi se vedi il disassamento del secondario?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
...
Se sfuoco molto vedo il cerchio bianco dello specchio grande ed il cerchio nero del secondario fuori centro.


sfoca poco :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010