1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appunto, come l'ombra della mano che non è al centro non appare al centro, così l'ombra del secondario che non è al centro non appare al centro. Volevo estremizzare il concetto :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non appare al centro perchè....non è prospetticamente/otticamente centrato (non so come spiegarlo)...

La mano è troppo estrema :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, ma il secondario è centrato dal punto di vista ottico/prospettico solo DOPO la riflessione sul primario. L'immagine che vedi quando sfuochi parecchio è l'imboccatura del telescopio con l'ombra del secondario PRIMA della riflessione,
ora sono io che non so come esprimerlo meglio :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma mi state dicendo che notate l'offset nello star test? :shock:
Ma che occhi avete? :shock:
Ma è roba buona? 8)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, sto dicendo che una collimazione fatta bene non dovrebbe usare come riferimento l'ombra del secondario.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sempre affermato il contrario kappò. Si vede che a parole siamo dei cessi :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Renzo ha scritto:
Collimare uno strumento a riflessione comporta la gestione di tre gradi di libertà, ovvero il primario, il secondario, il focheggiatore.
E ognuno di questi tre oggetti se non è ben realizzato, ha tolleranze che introducono ulteriori problemi
Per prima cosa si deve essere certi del focheggiatore e della sua ortogonalità al tubo e alla tangente della sua sezione.


Non se lo strumento è un newton. Lo specchio secondario di un newton infatti è piano e non ha asse ottico (come invece accade per altre configurazioni) per cui più che "collimare" il secondario bisognerebbe parlare di "posizionare" il secondario ..... e posizionare correttamente il secondario di un newton (compreso il suo offset) ha unicamente lo scopo di centrare il campo di piena luce nell'asse del fuocheggiatore (e quindi nell'asse dell'oculare).
Non è necessario che il fuocheggiatore sia ortogonale al tubo per collimare bene un newton :
http://homepage.mac.com/vicmenard/teles ... ddend.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande dob, meno male che non sono l'unico a pensarlo :D
ma non dirlo a puspo! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
azzz.. quanto scrivete! :D

riquoto gli ultimi msg di andreaconsole (escluso l'ultimo in cui dice grande dob.. :D )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il mercoledì 9 novembre 2011, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
no, sto dicendo che una collimazione fatta bene non dovrebbe usare come riferimento l'ombra del secondario.


Infatti. Dovrebbe usare tutti i riferimenti :mrgreen:

Laser (se collimato) che punta sul secondario.
Se non punta orienti il secondario sul salvabuchi.
Dal portarullino porti il salvabuchi al centro del portarullino riflesso che vedi nel secondario tramite i movimenti del primario.
A questo punto, se hai il secondario regolato sull'offset dovresti vedere il riflesso del portarullino dall'interno del fok spostato rispetto al centro del secondario.
Collimi sulla stella ad alti ingrandimenti per ottenere la finezza agendo sul primario (qui non vedi se l'offset non è regolato).

Se hai l'ombra del secondario che si decentra da intra a extra agisci leggermente sul primario (sempre che il fok sia centrato sul piano focale).

E' tutto un se :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010