1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sabato sera, anche se la serata era molto umida, dall'osservatorio di frasso Sabino tra le tante immagini che ho fatto ho ripreso la sera presto la Cometa Garradd che era in congiunzione con questa galassia che non conoscevo ma che si è rilevata molto bella e interessante.
La Galassia è una bella barrata di mag. 12.9 con un diametro di circa 1'.5 più o meno come la nebulosa della Lyra.
Purtroppo la sera presto ci sono state nuvole e velature :( quindi ho sommato solo 8 immagini da 90sec (totale 12min) ma ognuna di loro aveva già fondo cielo, praticamente il doppio che ho poi avuto in serata segno, appunto, di velature. :(
Inoltre vedrete tutto il campo inquadrato anche se pirno di cromatismo e quindi con stelle deformate di molto. Entro poco tempo dovremmo aver risolto, non del tutto, am sicuramente migliorando non poco.
Il tele usato è il solito Cass da 369mm a F/6.85 (2530mm di focale) con CCD 8senza filtri) e scala di 1".31/pixel (Campo inquadrato 21'.3x27'.9 con nord in alto ed est a sinistra).
Ho applicato solo una leggera scala logartmica, ma molto poco se no visto il poco segnale avrei eprso i settagli di galassia e cometa. Notate già la barra come si vede bene e soprattutto al cometa che inizia a mostrare la coda di gas all'interno di un grosso cono che è la cometa di polvere.
Penso proprio che i prossimi mesi darà spettacolo. :wink:

http://img811.imageshack.us/img811/9272 ... mma8fl.jpg

Questa qui è applicando un filtro Larson-Sekanina che mette in mostra un getto che esce in direzione quasi solare e mostra, confermando, la coda debole ma rettilinea di gas.

http://img689.imageshack.us/img689/9272 ... mma8fl.jpg

Consigli e critiche son sempre accettate. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho avuti troppi consigli mi sta venendo il mal di testa :lol: :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh, che dire il quadretto è bello con la cometa che mostra bene la coda; peccato per il piccolo campo corretto del tele: come lo risolverete? Correttore dedicato o che altro?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dedicato non esiste purtroppo. Anzi, in germania lo faceva una ditta ma praticamente ha chiuso non ho avuto risposte da più di un anno.
Ma già il nostro era un riduttore/spianatore ma probabilmente era nato per gli RC e non i cassegrain (ma in osservatorio non l'abbiamo verificato subito purtroppo quindi non c'è ne siamo accorti per 10 anni che non andava!).
Probabilmente metteremo un filtro taglia UN/IR perchè abbiamo notato che usando i filtri fotometrici (R, B, V) e sommando si vede poco il campo corretto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E come si fa a dar consiglio a uno che ne sa di più ?
Ma ora che ci penso... ti consiglio qualcosa per il mal di testa !!! :wink:

A proposito, hai sotto mano il percorso della Garradd nei prossimi mesi ? Io l'ho osservata fino all'inizio di Novembre ma non so bene dove andrà poi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: bella lì !!! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto bella questa ripresa Ras. La cometa è davvero fotogenica e la piccola galassia si difende molto bene. Vedo tutto un filo rumoroso ma devo farti i complimenti per come hai integrato bene i due soggetti. Immagino che la cometa corra ormai...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
No, anzi, adesso sta decelerando molto per poi "quasi" invertire il movimento. Adessos alirà solo in Decl è la velocità sarà molto bassa. Si passerà, per novembre, da 0".18/min a circa 0".29 a fine mese quindi si possono fare molte pose e sommarle sulle stelle come ho fatto io (e il 29 era ancora più veloce).
Rumore purtroppo si, pochissime pose e con molto fondo epr via delle nuvole. Certo che la galassietta deve essere bella oservata in condizioni decenti.
Guardate quelli di sormano che bella immagine che hanno fatto praticamente in contemporanea alla mia :wink:
http://www.aerith.net/pictures/colzani/ ... _29_ww.jpg

King ricontrollero in questi giorni bene il eprcorso e mettero altre congiunzioni con oggetti interessanti (comunque per un pochino rimarra nell'ercole). :wink:
Grazie dei commenti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010