Cari amici del forum,
quasi esattamente un anno fa ho iniziato a lavorare ad un progetto molto ambizioso. Mi ha preso la maggior parte delle sere e dei finesettimana per 12 mesi, ma adesso sono pronto a lanciarlo!
Molte volte, su questo ed altri forum, ho visto che tante foto astronomiche venivano sparpagliate in giro su Internet: su siti di hosting di foto generici, come upload sul forum, su siti personali, o addirittura su spazi usa-e-getta.
Ogni volta che vedevo una foto astronomica caricata su ImageShack, infestato di orribili pop-up pubblicitari, corredate di alcun dato sulla loro realizzazione, ho rabbrividito.
Io credo che la comunità dell'astrofotografia amatoriale si meriti molto di meglio, e che la fantastica mole di dati scientifici che produce non può perdersi in un mare di caos.
È per questo che oggi vi presento AstroBin!
http://www.astrobin.com/Ed ecco un estratto dalla
pagina di spiegazione:
AstroBin mette a disposizione un numero di funzionalità che sono state progettate specificamente per l'astrofotografia. Ecco una breve lista di quelle più importanti:
Dedizione ai datiSu un sito di hosting d'immagini generico, tu caricheresti la tua foto e questo sarebbe tutto. AstroBin, invece, ha un interfaccia utente progettata per darti la possibilità di inserire tutti i dati tecnici riguardo la tua immagine. AstroBin autocompleterà il tuo input usando un vasto database: tutto a partire da telescopi, camere CCD e filtri fino ad arrivare ad oggetti celesti in molti cataloghi, saranno mostrati in menu a tendina per una facile selezione quando digiti parte del nome. AstroBin è connesso al database astronomico SIMBAD, che contiene oltre 5 milioni di oggetti catalogati con oltre 15 milioni di nomenclature!
I dati sono fortemente interconnessiHai mai voluto vedere cosa aspettarti dalla tua prossima immagine? Su AstroBin, puoi cercare tutte le immagini di un certo soggetto che sono state acquisite con un certo telescopio ed una certa camera o CCD. Oppure un certo filtro. E che ne dici di tutte le immagini fra 6 e 8 ore d'integrazione? Oppure con una certa fase lunare? Puoi farlo!
Tutti i dati con uno sguardoOgni immagine su AstroBin è corredata da una scheda tecnica con tutti i dettagli di acquisizione. Telescopi, camere, montature, filtri, tutto è visibile con uno sguardo nella scheda tecnica. Anche la fase lunare al tempo dell'acquisizione viene mostrata.
Più che semplicemente un'immagineAstroBin fa ben più che semplicemente fornire l'hosting delle tue immagini: quando carichi una foto, l'istogramma ed una versione in bianco e nero invertita vengono generati al volo, così da mostrare meglio regioni nebulari deboli o bracci a spirale. Alle immagini viene anche effettuata la risoluzione astrometrica, e la versione annotata apparirà sul sito. AstroBin saprà quali oggetti ci sono nella tua immagine, senza che tu glielo dica!
AstroBin supporta multiple versioni della stessa immagineNon dirmi che non sei mai tornato a rivedere l'elaborazione di un'immagine dopo averla pubblicata. AstroBin si sposa con questo concetto, e ti permette di aggiungere versioni rielaborate della stessa immagine in modo facile ed intuitivo! Così sarà davvero facile vedere se la tua tecnica elaborativa è migliorata.
AstroBin è social!Su AstroBin puoi scambiarti messaggi con altri astrofotografi, seguirli ed essere notificato quando questi postano nuove immagini, oppure richiedere ulteriori dati su una foto. Puoi anche votare le immagini.
Come vi sarete senza dubbio resi conto a questo punto, AstroBin è molto più di un servizio di hosting d'immagini. È ciò di cui la comunità di Astrofotografia ha avuto bisogno per molto tempo. Per anni, ho visto immagini fantastiche disperse su Internet: hosting d'immagini generici, forum, siti personali, e persino cartelle temporanee. Alcune di queste immagini contengono dati che sono troppo preziosi per essere persi in un mare di caos. AstroBin accorre in aiuto per dare una casa ed un punto d'incontro per gli astrofotografi di tutto il mondo.
Dunque, per fare le cose per bene ed evitare scottature, ho deciso di partire piano piano. Quindi AstroBin apre ufficialmente per tutti fra qualche giorno. Nel frattempo, mi piacerebbe se alcuni di voi facessero da volontari per iniziare ad usarlo, e per segnalarmi eventuali problemi che io possa aggiustare prima di aprirlo per tutti. Se siete interessati, mandatemi un Messaggio Privato qui sul forum e vi creerò l'account su AstroBin.
Se avete letto fin qua, vi premio con una piccola preview del sito: ecco come si presenta la pagina di una foto!
Esempio pagina di una fotoSpero con questo sito di aver fatto cosa gradita a tutti. Nel frattempo sono benvenuti i suggerimenti per le migiorie e le richieste di account!
Grazie a tutti per l'attenzione,
Salvatore.