1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che hai un mezzo "generoso" per poterlo trasportare, non credo che il dobson sia una cattiva idea.
Assicurati soltanto di avere lo spazio dove tenerlo, visto che occupa uno spazio non indifferente.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
grazie ragazzi, scusate non mi è chiara una cosa. Oltre la montatura che altre differenze ci sono tra i 2 strumenti? Cioè per esempio una montatura EQ5 mi rimarrà anche se decido si passare in futuro a qualcosa di più grande? Per le foto posso comunque provare a fare qualcosina con la montatura equatoriale? I tempi di posizionamento dei 2 strumenti quali sono? L'inseguimento degli oggetti?

..grazie e scusate ancora per l'ingoranza.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
EDIT: penso di aver travisata la domanda, ma visto che ormai l'ho scritta, la lascio, magari serve a qualche altra persona.

Provo a risponderti.

Esistono tre tripi di montature:
1) Montatura Alt-Az
2) Montatura Equatoriale
3) Monatura Dobson


La prima e' una montatura utilizzata esclusivamente per l'osservazione visuale. E' molto comoda, si muove in maniera intuitiva (alto/basso/dx/sx), non richiede stazionamento, ed e semplice da equilibrare.
Di contro non e' assolutamente possibile effettuare riprese fotografiche che durino piu di 5-10 secondi,in quanto si ha il fenomeno della rotazione di campo. Inoltre, ad alti ingrandimenti, per seguire un oggetto devi spostarti su entrambi gli assi (che puo' risultare fastidioso).

La seconda, e' una montatura piu "professionale": richiede uno stazionamento, ma permette, dopo averlo puntato un oggetto usando entrambi gli assi, di seguirlo muovendo un solo asse (lavoro che puo' essere fatto egregiamente da un piccolo motorino di inseguimento orario).
Il problema principale, oltre all'iniziale difficolta nello stazionamento, e' il costo, superiore alle altre montature, specialmente nell'utilizzo fotografico, che puo' arrivare a superare le migliaia di euro.

La montatura Dobson, non e' altro che una montatura Alt-Az, con tutti i pregi e i difetti. La differenza e' che e' integrata nel telescopio principale, spesso e fatto di legno, ha un costo tutto compreso inferiore, e permette di tenere diametri maggiori di quelli possibili con le altre due montature.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
ottima precisazione, molto utile. per ora sono orientato sul dobson da 10'' non vorrei ritrovarmi a passare le notti a stazionare il telescopio e togliermi (almeno ora che sono all'inizio) il gusto di osservare. poi il cielo dove osservo è ottimo e lontano da città e luce quindi mi pare di capire che il dobson sia perfetto per questo.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni soltanto conto che e' grosso, grosso e grosso.
Prima di prenderlo, vedine uno dal vivo :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
basta che non sia più grosso di me...in caso contrario posso tenergli testa.

Certo che ora ho più dubbi di prima... :cry:

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora la cosa migliore penso sia uscire con un gruppo di astrofili della zona. In questo modo hai la possibilita di vedere tanti strumenti diversi e soprattutto guardarci attraverso. Cerca di non avere fretta, visto che avendo gia un bell'annetto di esperienza alle spalle, puoi prendere uno strumento "buono", visto che hai gia appurato che non e' una passione passeggera.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson è una bella alternativa ma non so perchè l'ho sempre visto come un telescopio da "più esperti" anche se all'atto pratico è molto più semplice da usare... prendi il tubo e lo muovi nella direzione che vuoi, solo che richiede di base una buona conoscenza del cielo, delle costellazioni e ovviamente degli oggetti che vuoi osservare; per quanto riguarda l'apertura non credo sia un problema, anzi più luce entra meglio è, le dimensioni sono esagerate, calcola che quello che hai attenzionato tu (se non sbaglio il 254 mm della SW) montato e messo in verticale sfiora il metro e mezzo di altezza ed ha più o meno il diametro di un fustino di detersivo per lavatrice. Il Mac 127 GoTo è un bello strumento, è compatto e quindi facile da trasportare, ha il sistema di puntamento automatizzato, tu gli dici cosa vuoi osservare e lui ti gira il telescopio fino a puntare ciò che vuoi (o giu di li), l'unica cosa richiesta è la conoscenza di almeno tre stelle nella volta celeste per effettuare il puntamento iniziale e qualche lieve aggiustamento, ma ovviamente è uno strumento che dopo poco presenta i suoi limiti,sia a livello di ottica che di montatura. Se io avessi un Pick-up per poterci affrontare qualsiasi percorso senza problemi, prenderei la configurazione Newton + EQ5, poi, appena possibile, (se proprio non puoi fin da subito) la equipaggerei con un sistema GoTo opzionale e mi godrei il tutto per molto tempo :wink: .
Cerca di conoscere qualche collega astrofilo della tua zona, fai qualche uscita e troverai molte risposte anche a domande che per ora non ti vengono, cerca di apprendere anche i sistemi di osservazione (spesso osservare non significa soltanto puntare un oggetto e poi guardare nell'oculare... devi sapere cosa guardare ed in che modo), inoltre avrai sicuramente modo di comprendere tante cose che ti aiuteranno anche nella scelta dello strumento e dei relativi accessori.

Spero di esserti stato utile in qualche modo.

Danilo

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Avevo sentito dire che i GoTo non sono consigliati ai neofiti per motivi di apprendimento però il mak127 mi attira molto per le dimensioni ridotte e la trasportabilità.
Non so, ora ho una gran confusione, credo che seguirò il consiglio e mi aggregherò a un gruppo di astrofili nella mia zona per farmi un'idea migliore.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Mak127 e' uno bello strumento: comodo da trasportare, abbastanza compatto e manegevole.
Il suo svantaggio/vantaggio (a seconda dei punti di vista) e' che e' uno strumento con focale molto lunga ed e' quindi piu adatto al planetario (doppie, pianeti, luna, etc.) ma non molto portato per gli oggetti di cielo profondo (dove l'apertura diventa importante).

La cosa migliore e' proprio quella che hai detto tu: guardare dentro quanti piu' strumenti possibile, per avere un idea chiara di quello che ti piace.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010