Ciao, suppongo che la strumentazione sia quella in firma, ti suggerisco tuttavia, di esplicitare di volta in volta come hai ottenuto il risultato che proponi- ottica, montatura, treno ottico, ccd, filtri ecc.ecc.- e le condizioni di ripresa oltre che il sito osservativo
In tal modo, il lavori proposti risultano più interessanti, poichè corredati di informazioni in base alle quali ogni utente può dare un parere/consiglio più mirato.
Venendo alle immagini che hai postato, sulla luna ci siamo quasi, dovresti modulare l'esposizione in modo tale da non rendere sovraesposte le zone maggiormente illuminate dal sole ed inoltre curare maggiormente la messa a fuoco.
Su giove stesso identico problema, ma più accentuato: sei evidentemente a valori di esposizione, luminosità, contrasto troppo elevati è l'immagine è "bruciata", infatti i dettagli del pianeta risultano "affogati nella luce".
Fai qualche prova, a schermo devi già vedere qualche dettaglio, magari esercitati prima sulla luna che è più luminosa e sulla quale quindi puoi giocare più agevolmente sui parametri relativi all'acquisizione.
Ancora, le immagini che proponi sono singole pose, ossia singoli fotogrammi, singoli scatti, oppure hai registrato dei filmati che poi hai elaborato?
Facci sapere
