1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere su fotocamera HP
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!Ho sempre sentito dire che per fare astrofoto si usano le macchine reflex con ccd, sbaglio? Ecco...vorrei sapere se posso cimentarmi in foto con la mia "normalissima" fotocamera digitale HP da 5.2 megapixel!Se si, qualcuno mi potrebbe spiegare come? A dire il vero ho già fatto qualche foto alla luna(a mio avviso con discreti risultati) ma non so come metterla nel forum...se cortesemente mi spiegate come fare ve le faccio vedere!Grazie!!!!!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la tua piccola digitale compatta da 5.3MP puoi fare solo la fotografia afocale. I risultati sono discreti sulla Luna e un pò deludenti sui pianeti. Al massimo potresti anche provarla su oggetti deepsky, ma dovresti avere 1) un tempo di posa che ti consenta di fare esposizioni da minimo 15" se non di più (e poi ne dovresti sommare doverse pose da15", minimo una decina) e 2) un sostegno micrometrico, come il Baader Microstage da applicare davanti all'oculare e dove fissare la fotocamera.


Per postare le foto non devi far altro che cliccare Upload pic in alto a destra di dove scrivi il tuo post :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco una foto della luna...se riesco a metterla!!!http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM0566_3.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM0555_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Guarda qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=7235
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male davvero, specie la prima :D

Sei riuscito a mantenere una defiziniona uniforme su tutto il disco lunare, sul terminatore fome nelle zone più interne ad esso. Fai attenzione però al cromatismo a bordo lunare e alla saturazione sempre nei pressi del bordo. Il cromatismo lo elimini trasformando al foto da colori in B/N, e la saturazione o la elimini con dei software tipo iris o PS oppure in fase di aquisizione regoli una luminosità più bassa.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille!!!A dire il vero, la foto appare così come l'ho fatta, direttamente dalla fotocamera, senza modifiche o artifici vari...a proposito: la mia fotocamera non fa pose lunghe, o per lo meno non l'ho mai scoperto. Come posso fare???Sono condannato?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho controllato...la mia fotocamera ha queste caratteristiche:
Risoluzione 5,2 Megapixel
Sensibilità ottica ISO 100 , ISO 200 , ISO 400 , ISO auto
Apertura lente F/2.9-4.8
Compensazione esposizione -2 ev a +2 ev in passi da 1/2 ev
Tipo di sensore ottico CCD
Qualcuno può darmi qualche dritta per quanto riguarda le foto che posso fare, cosa posso arrivare a fotografare ecc...grazie!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010