Cavolo... una EQ8!
Bella massiccia per un 130/1000.
Sono la persona meno indicata a darti indicazioni perché anch'io sono alle primissime armi... ma cosa intendi con "capire come funzioni una equatoriale?"
La montatura equatoriale è in pratica un supporto che ti permette di puntare il tuo tubo ottico verso un corpo celeste per poi seguirne il moto apparente nella volta stellata. In realtà, ovviamente, sei tu che ti stai muovendo e l'equatoriale compensa il movimento terrestre permettendoti di mantenere l'oggetto sempre al centro dell'inquadratura.
Immagino che le istruzioni già daranno un'indicazione sullo stazionamento: posizionamento verso Nord, regolazione della latitudine di osservazione, puntamento della polare... tutte "queste cose" insomma.
Sul WEB si trovano facilmente molte informazioni sulle equatoriali e sul loro stazionamento: basta cercare "montatura equatoriale" oppure "funzionamento montatura equatoriale"...
oppure intendi una guida cartacea specifica (la vedo dura)?
Qualcosa di interessante puoi trovarla, fra l'altro, qui:
http://strumentazione.uai.it/strumenti.htm