1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura EQ8 Heyford
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:15
Messaggi: 22
Salve a tutti, sono nuovissimo del forum e ho avuto appena il tempo di montare il mio nuovo "piccolino" Heyford 130/1000 quando si è scatenata la mega perturbazione sul NordOvest: gentilmente sapreste aiutarmi con la montatura EQ8?
Mi spiego, mi servirebbe una guida che mi permetta proprio di capire come funzioni una equatoriale. Sapreste indicarmene qualcuna se esistente?
Per il momento ho solo eseguito le indicazioni contenute, ovvero ho bilanciato il contrappeso e il tubo, ma è normale che anche se sbloccati i 2 assi, la montatura risulti estremamente rigida? Hoquasi paura di sforzarla nelle rotazioni! Scusate l'ignoranza ma sono proprio all'inizio e spero possiate darmi una mano!! :|

_________________
Heyford Venus 130/1000, Eq.8 without motorization;
Oculari plossl 10mm, 15mm, 25mm, 30mm
Lente Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ8 Heyford
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Cavolo... una EQ8!
Bella massiccia per un 130/1000.

Sono la persona meno indicata a darti indicazioni perché anch'io sono alle primissime armi... ma cosa intendi con "capire come funzioni una equatoriale?"

La montatura equatoriale è in pratica un supporto che ti permette di puntare il tuo tubo ottico verso un corpo celeste per poi seguirne il moto apparente nella volta stellata. In realtà, ovviamente, sei tu che ti stai muovendo e l'equatoriale compensa il movimento terrestre permettendoti di mantenere l'oggetto sempre al centro dell'inquadratura.
Immagino che le istruzioni già daranno un'indicazione sullo stazionamento: posizionamento verso Nord, regolazione della latitudine di osservazione, puntamento della polare... tutte "queste cose" insomma.

Sul WEB si trovano facilmente molte informazioni sulle equatoriali e sul loro stazionamento: basta cercare "montatura equatoriale" oppure "funzionamento montatura equatoriale"...
oppure intendi una guida cartacea specifica (la vedo dura)?
Qualcosa di interessante puoi trovarla, fra l'altro, qui: http://strumentazione.uai.it/strumenti.htm

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Ultima modifica di paolino215 il lunedì 7 novembre 2011, 16:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ8 Heyford
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolino215 ha scritto:
Cavolo... una EQ8!
Bella massiccia per un 130/1000.

direi di no dato che equivale ad una eq3 synta... non farti confondere dalla sigla :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ8 Heyford
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ogni montatura è diversa dall'altra soprattutto in fascia economica, magari la tua è particolarmente rigida... prova a muoverla prima con le frizioni bloccate usando le manopoline...va? senza forzare prova a muovere il tubo a mano per valutare la resistenza che fanno le frizioni, poi sbloccale e senti la differenza.
a volte è una questione di grasso, altre volte le frizioni non sono completamente sbloccate ( fai compiere alla leva tutta la corsa che può, non ti preoccupare)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ8 Heyford
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
AndreaF ha scritto:
paolino215 ha scritto:
Cavolo... una EQ8!
Bella massiccia per un 130/1000.

direi di no dato che equivale ad una eq3 synta... non farti confondere dalla sigla :wink:


osteria!
Ma allora il neofita è condannato all'ignoranza! :D

Che amarezza...

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ8 Heyford
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è una cosa simpatica ... si fanno un sacco di giochini con i nomi delle montature...almeno io quest'impressione. a meno che non siano semplicemente riferiti all'ordine di produzione...mah

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ8 Heyford
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:15
Messaggi: 22
Intanto vi ringrazio per la celerità nella risposta; per quanto riguarda la EQ8, nome altisonante ma da quanto vedo è identica alla eq3.2. dello Skywatcher...la funzione della montatura mi è assolutamente chiara, il dubbio era legato alla rigidità con cui questa si muove.
provo ad essere più chiaro: se faccio il bilanciamento contrappeso-tubo rispetto all'asse dell'ascensione retta, mi aspetto di vedere che a seconda della posizione in cui sposto il contrappeso, il tubo si sposti (regola della leva)...invece niente...posso mettere il contrappeso all'estremità dell'asta o a ridosso della montatura e non cambia nulla. Tuttavia usando le manopole sembra funzionare tutto, in maniera molto rigida ma funziona...

Inoltre ho notato che la bussola presente sulla montatura mi dà una indicazione strana: non segna il Nord; se io giro il treppiede gira anche lei e con essa il nord...

_________________
Heyford Venus 130/1000, Eq.8 without motorization;
Oculari plossl 10mm, 15mm, 25mm, 30mm
Lente Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ8 Heyford
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sei sicuro di avere sbloccato gli assi?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ8 Heyford
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
nihilest ha scritto:
Inoltre ho notato che la bussola presente sulla montatura mi dà una indicazione strana: non segna il Nord; se io giro il treppiede gira anche lei e con essa il nord...


Quando guardi la bussola il corpo della montatura dov'è montata la bussola è perfettamente parallela al terreno?
la bussola per lavorare bene deve essere parallela al terreno...

per quanto riguarda la durezza mi sa che gli assi non sono sbloccati.
Non c'è qualche perno di ritegno, qualche vite?...

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ8 Heyford
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la bussola dev'essere parallela al terreno e, se è la stessa eq 3.2 che avevo io, be' le parti metalliche delle manopoline dei moti micrometrici la influenzano assai :) devi toglierle per poter usare la bussola. oppure comprarne una più seria... quella è una bussoletta :)

anche secondo me devi assicurarti di aver sbloccato per bene le frizioni

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010