1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho voluto riprendere un po la mia DSI PRO che sto ammaestrando per la
guida, ma spinto da un paio di richieste che mi son state fatte proprio sulla
DSI, ho voluto dare un esempio che anche con poche centinaia di euro si
riesce a cavar un ragno dal buco. Quanto questo ragno sia bello decidetelo
voi ;) , difatto c'è che non ho speso molto tempo per fare le foto che vedete
allegate, il che significa che se ci si mette di voglia e si pianifica una serata
per un solo soggetto (non come ho fatto io facendo surfing) i risultati vengono.
Quanto mai si prende la mano con l'elaborazione che vi assicuro è la parte
più importante dopo la montatura (ho messo lo strumento in terza posizione
eh eh).

Veniamo a noi. Le riprese sono state fatte con luna tra il 90% e il 96% di
illuminazione tranne quella di M42 che grazie a Dio la bella signora era 10°
ormai sull'orizzonte.
Lo strumento usato è un acromatico Celesteron Nexstar GT102 da 4" e f/5
di apertura, per lo scopo era in groppa al Dino da 14" (l'equivalente di una
media montatura) e non è stata usata nessuna forma di guida tranne un
buon stazionamento polare controllando la deriva per un 30 minuti.
La camera utilizzata è la Meade DSI PRO, una camera che permette lunghe
pose usata in modalità RAW (importante!) e salvando i file in formato fit.
Usata sempre a 30" tranne per M33 dove una non controllata deriva mi ha
costretto a usare i 20" (c'erano +1°C, brezza media e non ce la facevo ad
aspettare al freddo per 30' ;) ). Ho tolto il filtro IRCut originale e ho messo
il mio della Astronomik (operazione comunque da eseguire vista la bassa
qualità del filtro originale).
Il software per l'acquisizione è il Meade autostar suite dato assieme alla DSI,
settato come segue:

Save procedure=save all raw images
file format=FITS (no fits3p!)
Min. Quality=0%
Apply after=0
Image type=deep sky (nessun fitro kernel)
Opzione Combine=OFF

Ecco cosa si può fare con questo setup:
NGC 869 (uno dei gemelli dell'ammasso doppio del Perseo):
http://forum.astrofili.org/userpix/277_ngc869_1.jpg

NGC 891 in Andromeda:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_ngc891_1.jpg

M 76, la Piccola Dumbel:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_littledumb_1.jpg

M 31, la più fotografata tra le galassie:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_M31_1.jpg

M 33, nel Triangolo:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_M33_1.jpg

M 42, la più fotografata tra le nebulose:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_M42_2.jpg

Perdonate il taglio un pò rettangolare di alcune ma ho dovuto evitare una
macchia che devo capire dove si trova visto che ho pulito tutti i vetri sul
percorso ottico.
Qualche accorgimento in fase di acquisizione (sempre nella M33 me ne son
dimenticato): Il filo da me usato per il collegamento USB (di buona qualità)
se attorcigliato assieme ad altri cavi usb/fire wire attivi durante l'acquisizione
porta rumore ed efffetti strani e imprevedibili sull'immagine finale, quindi
occhio; nella M33 visto che lavoravo in remoto per evitare che movimenti
del bestione mi impicciassero i cavi con conseguente strappo e chissà che
altro, ho accoppiato quelli della DMK (fire wire) e quello USB della DSI
(avevo lavorato con la DMK al 14" poco prima); il risultato è uno strana
righettatura di righe parallele e una colorazione anomala che ho dovuto
controllare in post.

L'intento è stato quello di esortare chi inizia a valorizzare il proprio setup e
anche per chi mi ha rischiesto delle info sulla DSI ;)

Dite la vostra, i feedback sono accetti sempre. Anto

EDIT: Ho corretto la scheda di M42 (Exp.:8" e non 30")

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 6 novembre 2006, 0:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai svolto un'ottimo lavoro con la DSI :D :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, allora metto anche la mia prima prova.
Non mi ricordo neanche i dati ma dovrebbe essere:
Konus vista arancione 40/800
dsi pro
non ricordo quante pose da 20"
sommate con registax.
Per il resto, stesse impotazioni di anto.

:)


i primi risultati si ottengono anche con poco...
http://forum.astrofili.org/userpix/87_M82_sigma_elaborata_1.jpg

elaborata male. Mi sto impratichendo. :)
Paradossalmente me la cavo meglio con la 350D. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Giancarlo ;)

L'apporto di ognuno credo sia sempre gradito a chi è all'inizio

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troppo bellissimo ragazzi, mi avete fatto venir voglia di un po' di astrofotografia!!!
prossimi acquisti quindi: motorizzazione e ccd!! :wink:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Non per deluderti però purtroppo se vuoi avere risultati anche scarsi la prima cosa da fare è cambiare montatura e non comprare la motorizzazione...
Sarebbe uno spreco di risorse comprare la motoriizzazzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Anto... non credevo che la DSI rendesse così... siceramente mi aspettavo una resa minore!!! :wink: Compliments!!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se qualcuno ha altre esperienze anche con camere diverse ma di low cost
è bene accetto. Credo che chi legge per la prima volta e si vuole fare un'idea
di cosa potrebbe fare con poco la renderebbe sicuramente.
Per Scacco, credo che possa dare ancora di più se fatto un lavoro ad hoc
in una serata.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente mi sconcerta un po' il risultato su m42...
(proprio perche' famosa...)

Con una qualunque delle camere che ho avuto (216xt,sxv-m7,sxv-h9) con 30" a f5 avrebbero' completamente bruciato il core...

O hai usato qualche filtro pesante...o la DSI e' cieca..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh cavoletti di Bruxelles... Chris mi hai fatto notare un errore. SOno andato
a rivedere le schede originali di ripresa e....ho esposto a 8" e non 30" :oops:
poi c'è un po di mano nell'elaborazione per evitare un pò di brusio.... :oops:

Grazie Chris

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010