1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Ciao Alfonso.
Si, effettivamente sono stato un po' esagerato. :D
Il fatto è che ero indeciso se consigliare un Hyperion Asferic da 31 mm. (1,8° di campo - pupilla di uscita di 6,2 mm.) o da 36 mm. (2,07° di campo - pupilla di uscita di 7,2 mm.).
Personalmente consiglio uno di questi 2 oculari (di buon livello a quanto si legge, ma non so come se la cavino su newton di media focale :| ) in quanto gli omologhi a 82° sono tutti oltre il budget (almeno nel nuovo) e molto pesanti.
I Baader invece dovrebbero avere un peso ancora abbastanza umano: rispettivamente 400 e 500 gr. circa.
Per finire, Unitron li stà in questi giorni proponendo (al pari di T.S.) a un buon prezzo: 145 e 155 euro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuc.

Quello da 36 mi pare troppo lungo, anche la pupilla è troppo grande, secondo me meglio il primo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Hyperion Aspheric 31mm con un campo di 70° ti da un campo reale di 1°44' con 40 ingrandimenti, quindi le Pleiadi ci stanno tutte. Naturalmente se il cielo non è molto nero a questi bassi ingrandimenti le vedi su uno sfondo luminoso che ti toglie gran parte della soddisfazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Farei il possibile per stare attorno ai 5mm di PU, o comunque poco oltre. L'UWAN28 William Optics è un ottimo oculare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
io sul mio 39cm f/4.3 uso un 38mm 70° (quello di tecnosky/altri millemila marchi). Costa poco, usato si trova sui 60 euro, o anche meno.
Lo presi per guardarci ammassi aperti estesi e nebulose con filtro a banda stretta (tipo il velo del cigno o la nord america).
Andare oltre pupilla non è un problema: puoi sempre diaframmare se vuoi scurire il cielo, anzi, così facendo migliora la resa in termini di astigmatismo a bordo campo dell'oculare.
Ricorda che se vai oltre pupilla, comunque non vedrai mai il cielo più luminoso che a occhio nudo: il sistema oculare+telescopio può anche essere "oltre pupilla", in tal caso sarà il tuo occhio a diaframmare.
Il problema delle pleiadi non è farcele stare tutte, ma farcele stare tutte con un po' di cielo nero attorno, altrimenti non te le godì (ecco perchè sono considerate un oggetto per binocoloni).
ciao
dan

PS: avendo i soldi opterei anch'io per un oculare a focale più corta e campo apparente maggiore, purchè il suo campo reale sia il massimo possibile per il focheggiatore. Nello specifico il 38mm 70° è diaframmato dal suo stesso barilotto, motivo per cui me l'ha fatto scegliere (assieme al prezzo irrisorio).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra i tanti consigli te ne do uno all'opposto, non prendere oculari Meade QX, sono ottimi ma rendono bene solo su ottiche spianate, quindi su un Newton a focale relativamente corta vedresti bene al massimo 1/3 del campo inquadrato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 14:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio consiglio, se vuoi spendere poco, è di prendere questo bello-oculare:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

L'ho usato un annetto sul dobson f/5 e le imperfezioni del coma dello specchio si vedono tutte.
Ma le vedresti anche in un Nagler.

Il campo reale inquadrato da questo oculare col tuo tele è quello giusto per le pleiadi. ;)

PS: MAI NELLA VITA un Meade QX per un dobson aperto a f/5 :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessanti consigli! Grazie ancora! Sto facendo ancora un confronto fra gli oculari da voi consigliati, finché non deciderò quale acquistare per le mie esigenze. Vi farò sapere :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010