1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Quindi non sono sicuro al 100% della formula.

Ciao Fabio, allora sperimenterò, quando e se sarà il caso, quanto e come varia il fattore di riduzione con sperimentazioni dirette al di là di quel che mi dice la formula..grazie ancora dei tuoi interventi. :D

Fabios ha scritto:
Presente!
Confermo tutto, compresa la noia del montarlo, che pero' viene equiparata dalla versatilita' di dove montarlo, utile quando non sai nulla...
Un'altra cosa pero' volevo sottolineare, di quando si usa il riduttore assieme alla guida fuori asse: non c'e' solo la vignettatura da considerare, ben piu' grave e' se il prisma della guida non viene illuminato. Questo lo considererei, per te, il maggiore dei dubbi da dissipare. Soprattutto considerando che neanche a me tornano giuste le formule... quindi l'unica certezza verrebbe dalla testimonianza di qualcuno che ne fa uso effettivo con la tua stessa ottica.
Quando ho comprato l'Alan, i crucchi@TS mi hanno scritto che non era da intendere come adatto nella guida fuori asse, quindi qualcuno lo sconsiglia (forse era da intendersi per i riduttori in genere, non saprei). A me funziona.
La cosa interessante della OAG che hai linkato e' che il prisma si muove longitudinalmente quindi dovresti evitare questo problema (se pesca abbastanza).

Ciao Fabios,
grazie del tuo utile ed esaustivo intervento compreso il link del topic cha hai postato; davvero molto utile!
insomma emerge chiaramente che se non si riesce a trovare qualcuno che abbia un setup quanto più simile a quello che si ha a disposizione bisogna provare in prima persona ed accettare il rischio di acquistare qualcosa che oltre a costare un botto, magari alla fine, risulterà inutile..di positivo pensavo al carico accettabile ammesso all'ingresso del focheggiatore della JMI che, in teoria, se lascio fermo nella posizione più interna, diciamo di riposo, lavorando con la messa fuoco originale non dovrei avere grossi problemi di oltreppassare il carico utile che porti ad una flessione con pericolo di disassamento; certo sono cosciente che non lo posso caricare troppo oltre i 3/4 kg considerando anche il forte effetto leva che potrebbe avere in relazione alla lunghezza del treno ottico finale..

Fabios ha scritto:
...perche' il flip mirror? Altra domanda da non esperto...

Edit: mio treno ottico
download/file.php?id=25984&mode=view

Per capire in cosa ti stai infilando (usare una OAG :mrgreen: io la trovo comodissima)
viewtopic.php?f=5&t=60473

beh, tu ne sai più di me di sicuro in questo ambito e il flip mirror penso possa essere utile per centrare con più comodità ciò che si vuol riprendere..e anche vero comunque che con il go to dell'EQ6 e pose di una 30ina di secondi se ne potrebbe anche fare a meno.. :lol:
grazie ancora dell'intervento,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
io ho risolto cosi:
Allegato:
alan4.jpg

Allegato:
alan3.jpg


per il visuale, anzichè l'anello T2nikon utilizzo un raccordo 2"maschio/T2femmina al posto del naso del diagonale da 2"...

in visuale ho verificato di essere riuscito ad arrivare ad un fattore di circa 0,5...cronometrando il transito di giove a motori spenti..

in foto non ho ancora fatto delle prove, ogni volta che vorrei montare la reflex, la guardo e penso a quanto tempo dovrò aspettare prima di vedere il risultato del lavoro... :(

ad ogni modo anch'io trovavo l'alan rognoso da usare, poi ho "scoperto" il naso baader da 2", ed è cambiato tutto..


Fractal, grazie per le foto postate e il tuo intervento, tutto mi può essere utile alla fine per farmi un'idea quanto più precisa di cosa e come fare..

Ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan71 ha scritto:
insomma emerge chiaramente che se non si riesce a trovare qualcuno che abbia un setup quanto più simile a quello che si ha a disposizione bisogna provare in prima persona ed accettare il rischio di acquistare qualcosa che oltre a costare un botto, magari alla fine, risulterà inutile..


Si' questo e' il punto oscuro. Non ricordo di post di qualcuno che usa la OAG con riduttore (apparte me.... :mrgreen: ) quindi e' un tentare.
Chiaramente il peggio che potrebbe capitare non e' che non funzioni, al massimo saresti limitato ad usare una riduzione che illumini ancora il prisma. Io ad esempio sono al limite, se riduco di piu' (distanziando l'Alan di piu') non illumino piu' il prisma. Ma mi va benissimo cosi', di piu' non si puo' chiedere all'Alan mi sa.
Tutto questo problema si puo' evitare spendendo 250 euro su questa
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... r-CCD.html
che penso pesi molto meno di un kg. Quindi il focheggiatore ringrazierebbe. Vedi che profondita' che raggiunge il prisma? Certamente non avresti problemi a raggiungere il cono di luce.
Credo! :D
Tornando al flip mirror, no davvero io ne so poco, premetto. Ma non ho mai sentito l'esigenza di averlo, magari se consideri l'opzione di non metterlo, puoi pensare a dei treni ottici diversi (tipo usare la OAG che indicavi tu, risparmiando sul peso del flip mirror).

E, benche' se ne parli, non ho assolutamente mai letto di qualcuno che usi la OAG con riduttore solo per il CCD principale ma non per la guida (ovvero mettendo il riduttore tra CCD e OAG), quindi e' una strada che trascuro di dettagliare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora Fabios; ora mi metto in stand-by..devo pensare..pensare...

ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, anche io ho considerato il setup da adottare sullo S.C. e mi sono convinto che il flip mirror va eliminato se si mette una guida fuori asse, alla fine si mette troppa roba e diventa difficile anche mantenere una solidità di tutto il sistema. Poi con tutti questi pezzi diventa molto difficile collocare il riduttore di focale. La cosa più noiosa diventa allineare la montatura, perchè ci vuole l'oculare. Ma se si toglie la fotocamera si sbilancia tutto. Allora va trovato un peso da mettere al posto della fotocamera. Ci potrebbe essere una guida fuori asse che risolve il problema, è questa: http://www.taurus-tech.com/tracker.htm con la quale si può avere contemporaneamente anche un oculare. Ha il difetto di costare cara.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio,
fabio_bocci ha scritto:
Ci potrebbe essere una guida fuori asse che risolve il problema, è questa: http://www.taurus-tech.com/tracker.htm con la quale si può avere contemporaneamente anche un oculare. Ha il difetto di costare cara.

bell'oggetto, non lo conoscevo. Certo risolverebbe perfettamente il problema e mi sembra che non influerrebbe molto nel peso finale sul focheggiatore dato, se non ho capito male, che è in PVC..ho guardato sommariamente e ho visto che potrebbe montare anche un riduttore dedicato che riduce la focale a 6,5, non so se e a che aumento del costo finale ma con calma cercherò di capire. Bisogna valutare con calma poi la qualità di tutti i componenti del sistema, prisma per la guida per esempio, che a parte la possibilità di rotazione non ho capito se ha un sistema per essere traslato più o meno all'interno o è fisso. Grazie per avermelo segnalato.

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010