1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!

E' da un po di tempo che sono interessato ad acquistare un oculare che possa mostrarmi le Sette Sorelle in tutto il campo :) Ovviamente non solo questi astri, ma anche la nebulosa Rosetta... L'alveare (M44) ecc...

Che oculare mi consigliereste?
Non mi interessano oculari di elevata qualità, ma che mi diano almeno un minimo di soddisfazione :) Magari sotto i 200€! Chiedo troppo forse? :oops:

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, un buon punto di partenza potrebbe essere quello di darci la lunghezza focale del tuo tele. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'oculare sarebbe per il Dobson da 250mm di specchio, con una lunghezza focale di 1250mm quindi, con rapporto focale a f/5 :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
E la qualità del cielo?
Come livello di buio intendo, per sapere fino a che focale è possibile spingere ragionevolmente l'oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
:idea: CELESTRON AX LX 31 82° (2" 82° di c.a.) :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi buttare un occhio a questi due siti:
Qui puoi calcolare il campo inquadrato una volta inseriti i dati del telescopio e dell'oculare (la prima formula)

qui invece trovi una piccola applicazione Web di un noto astrofilo che è meglio tenersi buono :D che ti mostra anche il risultato su alcuni dei soggetti più comuni (purtroppo le pleiadi e la rosetta non ci sono, ma puoi confrontarli facilmente con gli oggetti presenti).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
:idea: W. OPTICS UWAN 28 82° (2") :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuc ha scritto:
E la qualità del cielo?
Come livello di buio intendo, per sapere fino a che focale è possibile spingere ragionevolmente l'oculare.


Esagerato :!:

Comunque hai bisogno di almeno 80', quindi almeno un 24 mm con 70° di AFOV.
Visto che hai un dobson se prendi un oculare con un AFOV più grande non ti fa male, meglio un 82°.
Non so che oculari hai.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio molto per le risposte che mi avete dato!! :)
Jack Aubrey ha scritto:
Visto che hai un dobson se prendi un oculare con un AFOV più grande non ti fa male, meglio un 82°. Non so che oculari hai.
Possiedo un superplossl della celestron da 25mm, uno zoom della baader planetarium con un campo apparente che varia a seconda dell'ingrandimento: dai 50° ai 68°. Un Planetary ED 5mm e una Barlow Televue 2x :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
:idea: CELESTRON AX LX 31 82° (2" 82° di c.a.) :P
Viene un po di più rispetto al mio budget :? Ci sarebbe qualcosa che stia al di sotto dei 200€? :oops:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010