Cita:
Complimenti è uno strumento davvero compatto, per l'upgrade forse è meglio un buon obiettivo a lente singola in stile Lunt e lasciarlo dedicato al Sole. Tanto per gli spettri stellari a giudicare dal tuo sito hai ben altro.
Si, Angelo, hai ragione per lasciarlo dedicato al sole, ma mi tenta l'opzione reticolo 2400 l/mm x il sole e reticolo da 150 l/mm per le stelle, quanto all'ottica, vedremo.
Comunque l'opzione lente singola per l'obiettivo del cannochiale è meno facile di quanto si creda, poiche, se è vero che in luce monocromatica l'aberrazione cromatica non ha importanza, la sferica si, e quindi il cosiddetto "singlet" deve essere corretto per tale aberrazione.
Edmund vende lenti singole piano-convesse da 50 mm e 500 di F a 53 €, e se si va su col diametro il prezzo aumenta notevolmente; inoltre non credo neanche che siano lavorate a tolleranze di ottiche astronomiche.
Secondo me convengono (se si trovano) buone ottiche di surplus e/o obiettivi fotografici di lunga focale, anche se alla lunga il calore rischia di danneggiare le lenti posteriori di questi ultimi.
Ad esempio, per il fratello maggiore di questo, VHIRSS, ho upgradato l'originale 70/500 Skywatcher con un obiettivo di surplus (probabile ottica militare) 62/480 pagato 10 € in un mercatino.Il motivo è presto spiegato: il predetto dava giù in modo impressionante ai 66/400 ED cinesi da 350€: la prova , effettuata su due esemplari diversi,e con imaging CCD su una mira ottica, mi ha letteralmente scioccato: i particolari che nell'ottica di surplus erano evidenti, nei due 66ED non si vedevano per niente o quasi.