1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero particolarissima!
Però non riesco a capire come siano andate le cose per immortararla.
Generalmente gli aerei si manifestano come lunghe strischiate luminose più o meno intermittenti mentre qui si vede solo una porzione della coda, niente parte anteriore e niente luci di posizione e niente strisciata. Probabilmente mi sfugge qualcosa nella dinamica della ripresa.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La spiegazione potrebbe essere questa:
nel momento che l'aereo transitava in quel punto (durante la lunga posa),le luci intermittenti poste sulle ali dell'aereo hanno illuminato la coda (è probabile che ce ne siano anche lungo il timone di coda). E bastato un lampeggio nel momento giusto e la sensibilità della camera ccd ha fatto il resto.
Penso possa essere andata così.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Urka! Brevetta il setup. Ti sei inventato l'aerovelox.Dobbiamo solo trovare il modo di leggere il nominativo! (deformazione professionale...faccio il controllore)
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
AstroFabio ha scritto:
Però non riesco a capire come siano andate le cose per immortararla.

I due flash che si vedono alle estremità delle ali (forse ce n'è un altro sulla parte superiore della carlinga) hanno immortalato il logo sull'impennaggio di coda.
Penso che qualche rivista del settore (astronomico) sarebbe felice di pubblicarla.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la proporrei all'Alitalia!
Magari, corredata con un bello slogan, li risolleva un po' dalla crisi.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 2:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
E' andata proprio come dice GP , infatti sopra Montalto di Castro c'è il corridoio per la discesa a Fiumicino, e l'altezza di NGC 253 sull'orizzonte è più ho meno in traiettoria, il lampeggio delle luci dell'ala hanno illuminato la coda , tanto che si vede anche la scia di condensa.
Penso si, che comunque la proporrò all'Alitalia , hai visto mai.

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 18:13
Messaggi: 15
Località: Roma
A parte la bellezza della foto, l'aeromobile dovrebbe essere un Airbus serie 320, oppure 319, 321, molto simili tra di loro. Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Confermo Airbus, gli MD hanno la deriva a "T", i B767 sono simili ma di sera da quelle parti non ne passano (li usano per gli intercontinentali che a Fiumicino arrivano in mattinata)e gli altri in uso da Alitalia sono proprio diversi. Su Tarquinia inizia la procedura strumentale di avvicinamento, quindi se la zona è quella ti posso anche dire che volava ad una quota possibile compresa tra 6000 e 9000 piedi (2000/3000mt), e quindi piuttosto basso, cosa che ha contribuito ad immortalare lo stemma. Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Grazie a tutti e grazie a te Marco , per le delucidazioni, aeronautiche.

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
.... come mai non è venuto mosso il timone di coda ? Sembra una sovraimpressione !
Se così non è. la manderei alla direzione marketing alitalia, sono sicuro che gli interesserà !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010