1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 16:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Dopo 3 mesi di riprese in 3 lune diverse, ho messo insieme questa elaborazione sul complesso nebulare comprendente NGC1333 ... un nebulosa a riflessione che confina con tante zone di formazione stellare avanzata ... presenti infatti diversi oggetti HH (HerbigHaro se non scrivo male). La gestione dei dettagli ha lasciato la possibilità di visualizzare il 100% della risoluzione (0.76"/pixel) su diverse strutture veramente incredibili, qualcuna riportata in crop nella pagina allegata.

Perdonatemi se non sono riuscito a rendere le stelle omogenee a causa delle diverse condizioni di ripresa e di altezza rispetto al mio orizzonte. Spero possiate apprezzare comunque l'immagine che denota, dopo una difficile gestione del colore che spesso mi ha spiazzato, sfumature e polveri potenzialmente interessanti per i più appassionati:

http://www.starkeeper.it/NGC1333_RC.htm

Ora piove e il periodo incantato è finito ... su c'è la neve e il buon seeing si farà rivedere a gennaio ... cosi vi lascio in pace per un pò.

Saluti,
Leo
Leo


Allegati:
HomePicture.jpg
HomePicture.jpg [ 215.51 KiB | Osservato 1410 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo,
sei davvero molto bravo, le tue immagini e le tue elaborazioni lasciano ben poco spazio alle critiche ma molto ai complimenti. :)
Appunto.....complimenti! :lol:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Gp al 100% :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mi ha stupito.
Sembra di ammirarla da molto vicino, e i dettagli ne raccontano la storia e l'evoluzione come in poche altre foto che ho visto.
Anche tu con i tempi di integrazione non scherzi, ma se questi sono i risultati, deve essere una grande soddisfazione.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 16:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei davvero un mago dell'elaborazione, i colori qua sono spettacolari, complimenti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meraviglioso oggetto, anzi oggetti, dal momento che ce ne sono di tutti i tipi. Risoluzione strepitosa con un dettaglio pazzesco. In tutto ciò hai anche tirato su le debolissime polveri e dato colore all impercettibile. Esagero nel commento? Provate a farla e' davvero tosta!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leo veramente bellissima. Sei un punto di arrivo per ogni astrofotografo.
Nient'altro da aggiungere se non complimenti :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
altri commenti non mi vengono!

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 19:04 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moooolto bella! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo,
uno spettacolo per gli occhi.
Stupenda

Leonardo Orazi ha scritto:
..................

Ora piove e il periodo incantato è finito ... su c'è la neve e il buon seeing si farà rivedere a gennaio ... cosi vi lascio in pace per un pò.

Saluti,
Leo
Leo


Come ?? Proprio adesso che stò ultimando il setup !!

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010