fabio_bocci ha scritto:
Quindi non sono sicuro al 100% della formula.
Ciao Fabio, allora sperimenterò, quando e se sarà il caso, quanto e come varia il fattore di riduzione con sperimentazioni dirette al di là di quel che mi dice la formula..grazie ancora dei tuoi interventi.
Fabios ha scritto:
Presente!
Confermo tutto, compresa la noia del montarlo, che pero' viene equiparata dalla versatilita' di dove montarlo, utile quando non sai nulla...
Un'altra cosa pero' volevo sottolineare, di quando si usa il riduttore assieme alla guida fuori asse: non c'e' solo la vignettatura da considerare, ben piu' grave e' se il prisma della guida non viene illuminato. Questo lo considererei, per te, il maggiore dei dubbi da dissipare. Soprattutto considerando che neanche a me tornano giuste le formule... quindi l'unica certezza verrebbe dalla testimonianza di qualcuno che ne fa uso effettivo con la tua stessa ottica.
Quando ho comprato l'Alan, i crucchi@TS mi hanno scritto che non era da intendere come adatto nella guida fuori asse, quindi qualcuno lo sconsiglia (forse era da intendersi per i riduttori in genere, non saprei). A me funziona.
La cosa interessante della OAG che hai linkato e' che il prisma si muove longitudinalmente quindi dovresti evitare questo problema (se pesca abbastanza).
Ciao Fabios,
grazie del tuo utile ed esaustivo intervento compreso il link del topic cha hai postato; davvero molto utile!
insomma emerge chiaramente che se non si riesce a trovare qualcuno che abbia un setup quanto più simile a quello che si ha a disposizione bisogna provare in prima persona ed accettare il rischio di acquistare qualcosa che oltre a costare un botto, magari alla fine, risulterà inutile..di positivo pensavo al carico accettabile ammesso all'ingresso del focheggiatore della JMI che, in teoria, se lascio fermo nella posizione più interna, diciamo di riposo, lavorando con la messa fuoco originale non dovrei avere grossi problemi di oltreppassare il carico utile che porti ad una flessione con pericolo di disassamento; certo sono cosciente che non lo posso caricare troppo oltre i 3/4 kg considerando anche il forte effetto leva che potrebbe avere in relazione alla lunghezza del treno ottico finale..
Fabios ha scritto:
...perche' il flip mirror? Altra domanda da non esperto...
Edit: mio treno ottico
download/file.php?id=25984&mode=viewPer capire in cosa ti stai infilando (usare una OAG

io la trovo comodissima)
viewtopic.php?f=5&t=60473beh, tu ne sai più di me di sicuro in questo ambito e il flip mirror penso possa essere utile per centrare con più comodità ciò che si vuol riprendere..e anche vero comunque che con il go to dell'EQ6 e pose di una 30ina di secondi se ne potrebbe anche fare a meno..
grazie ancora dell'intervento,
Ivan