1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari,

Ho "puntato" un newton Sky watcher 200mm f4 ma poi ho visto che esiste una sorta di gemello della GSO che ha anche una ventolina dietro lo specchio primario.
I prezzi sono simili anche se con il GSO si risparmia qualcosina.
Ma tutto il resto ? Qualcuno li ha potuti provare ?

Cosa suggerite ?
Grazie
Francesco

P.s.
Lo userei per foto su una cg5

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
Lo userei per foto su una cg5


Troppo pesante per una CG5, andresti incontro a un sacco di problemi (te lo dico da possessore di CG5 :) )

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se porti pazienza sto per testare lo SW 200 f4, arrivera' la settimana prossima e meteo permettendo lo mettero' alla frusta

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho visto il GSO, ma lo Skywatcher è veramente fatto molto bene. Ha all'interno anche alcuni diaframmi ed un annerimento eccezionale, magari l'avesse così il mio Meade LX200! Ha un fuocheggiatore tutto in metallo dall'aspetto molto buono in relazione del prezzo che ha tutto l'assieme. Ogni particolare è realizzato molto bene. Quando l'ho visto mi ha fatto venire la voglia di comprarlo, anche se non ne ho alcuna necessità! Ma è l'effetto degli oggetti che ti piacciono subito. E' molto compatto, data la focale corta.
Però dubito che la tua montatura lo possa sostenere con facilità, e questo si applica anche al GSO, ovviamente, che ha le stesse misure e probabilmete un peso simile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo SW 200 f/4 ha un tubo in fibra di carbonio e dovrebbe pesare circa 8 kg
Un amico l'ha provato sulla cg5 e mi ha detto che non ha avuto problemi.
Le caratteristiche dovrebbero essere queste, ma effettivamente non dice il peso:

Highest Theoretical Power x410.
Diameter of Primary Mirror 205mm.
Telescope Focal Length 800mm (f/4).
9x50 Finderscope.
Parabolic Primary Mirror (Pyrex).
2" (50.8mm) Dual-Speed 10:1 Linear Power Focuser.
Tube Rings & Dovetail Bar.
0.5mm Ultra-Thin Secondary Mirror Supports.

ho girato un po' il web ma nessun sito espone il peso.... :(
effettivamente non ho mai provato la cg5 con 10kg ... voi ?

grazie
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 4:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
ho girato un po' il web ma nessun sito espone il peso.... :(
effettivamente non ho mai provato la cg5 con 10kg ... voi ?


Per fare foto 10 kg. sono trooooopppi :D
Io ne ho su circa 6 e si comporta bene, ma credo che non si possa andare molto oltre, 7 o 7 1/2 al massimo compresi ammenicoli vari

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una sola puntualizzazione..anche l'altair astro ha i diaframmi e roba varia..ma sono solo specchietti per le allodole..la cosa fondamentale è la cella del primario..ultra sottovalutata e il tubo..insomma la meccanica..secondo me l'unico che avanza da provare sarebbe lo sw..ma gli altri si sa già che sono affetti da problemi di meccanica..quindi o lo compri sapendo già che dovrai intervenire (in alcuni casi pesantemente), oppure spendi di più e non bestemmierai ogni sera..

Ps per la questione del peso..dipende molto anche dal backlash e quindi da come si comporta la montatura carica al massimo..l'ideale è una eq6 o equivalente..anche perchè come dovresti guidare? solo con la guida fuori asse risparmi peso..ma costicchia..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La guida fuori asse ce l'ho da poco ma mai provata... Vorrei fare qualche esperimento ma piove da giorni..... :cry:
La prossima settimana c'è la fiera ad erba. Mi Sa che faccio un giro da quelle parti e cerco di capire meglio presso qualche stand. :roll:

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il GSO, dai tedeschi, lo danno per 8,7 Kg. di peso e 73 cm. di lunghezza

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avevo il GSO 200 f/4:peso in fotografia, ovvero con teleguida e resto 10 kg. Ottimo tubo e ottimo specchio, da cambiare il fock, io ci misi uno steeltrack, e consiglierei uno secondario maggiorato. Monti ne ha uno usato già con le modifiche che servono ad un ottimo prezzo secondo me. Solo che la CG5 non lo regge.
Se dai un'occhiata sul mio sito vedi le fot che ci si fanno, in particolar modo M1, la Markarian chain, m81-m82. Secondo me molto valido.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010