1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto stazionamento per riprese
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Da pochi giorni mi sono dato all'astrofotografia e ho capito l'importanza di un buon stazionamento alla polare, anche se da sempre ho qualche dubbio su come fare. Metto in bolla il teescopio, imposto il valore della latitudine in cui mi trovo; posiziono il tubo in questo modo http://forum.astrofili.org/userpix/840_IMGP1251_1.gif fino a trovare con i movimenti in azimuth la polare senza toccare l'asse AR e quindi lasciare la montatura come nella foto. Ho tre domande:
è normale che la polare si sposti ed esca dall'oculare? il metodo per stazionare il telescopio è questo? Dovrebbe venire una cosa del genere http://forum.astrofili.org/userpix/840_IMGP1250_1.gif puntata verso la polare. Cambia qualcosa se osservo da un posto rialzato tipo il 5 piano di casa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto stazionamento per riprese
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gabri888990 ha scritto:
Da pochi giorni mi sono dato all'astrofotografia e ho capito l'importanza di un buon stazionamento alla polare, anche se da sempre ho qualche dubbio su come fare. Metto in bolla il teescopio, imposto il valore della latitudine in cui mi trovo; posiziono il tubo in questo modo http://forum.astrofili.org/userpix/840_IMGP1251_1.gif fino a trovare con i movimenti in azimuth la polare senza toccare l'asse AR e quindi lasciare la montatura come nella foto. Ho tre domande:
è normale che la polare si sposti ed esca dall'oculare? il metodo per stazionare il telescopio è questo? Dovrebbe venire una cosa del genere http://forum.astrofili.org/userpix/840_IMGP1250_1.gif puntata verso la polare. Cambia qualcosa se osservo da un posto rialzato tipo il 5 piano di casa?


Ciao,
che la polare si sposti credo sia normale, in quanto il tubo, anche se sembra, non è perfettamente parallelo all'asse polare della tua montatura. Il metodo sembrerebbe giusto. Se cambia qualcosa se osservi dal 5° piano? Assolutamente no. Una cosa, hai il mirino polare sulla tua montatura?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
grazie tanto Marco, meno male che c'è qualcuno come te che aiuta i più disperati. Per quanto riguada il mirino polare, non è in mio possesso, ma approfitto dell'occasione per dirti che la polare non si sposta di un pò ma di molto tanto per farti un esempio alle 3.30 di notte cala quasi sull'orizzonte mentre alle 19 si trova ad una altezza media, tutto questo è normale? Per quanto mi dice il software penso di no però la stella è quella non c'è da sbagliarsi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La polare non si muove, evidentemente sbagli stella...Forse hai preso in considerazuione una delle due stelle che chiudono il piccolo carro, come Pherkad o Kochab...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Già mi sa che hai sbagliato totalmente stella :D .Riprova stasera.
La polare si trova a destra di Cassiopea ed è facile da capire qual'è perchè e abbastanza isolata dalle altre.
Mi è successo la stessa cosa
:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Grazie kr33p mi consola sapere che non incappo solo io in questi errori, grazie per il suggerimento oggi pomeriggio alle 17.30 incomincia a intraverdersi la polare scatterò delle foto e vi farò sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
gabri888990 ha scritto:
oggi pomeriggio alle 17.30 incomincia a intraverdersi la polare


beate te...qui c'è gente che neanche la vede...tipo io :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
ciao a tutti, vi devo ringraziare per i vostri consigli, in effetti ho scoperto che quella che io credevo fosse la polare era la prima stella facente parte del carro della costellazione dell'ora maggiore. Purtroppo foto non ho potuto scattarne per la luna piena :evil: , però adesso continuerò nella mia osservazione lunare sperendo di non incappare in alcuni lupi mannari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010