1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
la mia situazione è questa:
faccio osservazioni col telescopio 1 o 2 volte al mese , ho un tec 140 e un apo 80/400 per
guidare possego una g 11 comprata tanti hanni fa di 2° mano ( forse anche 3° mano bo) che
ho comunque usato poco anche perchè non è mai andata bene ( ripetuti stalli, salti negli
insegumenti, perdita di memoria )
voglio una montatura che quando decido di dedicare una sera ( sempre rara causa lavoro e famiglia che mi assorbono sempre più tempo ) a fare qualche bella fotografia del cielo non mi debba far impazzire
come quella che ho adesso, la voglio facile da usare ma che mi permetta anche di fare delle riprese
del profondo cielo o dei pianeti senza problemi eccessivi.
siccome non starò tutte le sere a osservare e non voglio fare oggetti estremi ( asteroidi o cose strane)
voglio una montatura senza problemi ma logicamente senza dissanguarmi per un hobby a cui purtroppo
non posso concedere troppo tempo.
ora osserverei con un ccd (atik ) di un mio amico domani lo comprerò seguendo i vostri consigli ma questo
è un problema che ora non ho.
grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi una montatura per fare visuale ed anche fotografia col TEC 140 puoi prendere anche in considerazione la CGEM-DX. Ha un treppiede solidissimo (è quello della CGE) ed è abbastanza alta, cosa che con i rifrattori è molto utile. Te lo dico con cognizione di causa perchè l'ho presa da poco. Penso che un setup fotografico col TEC 140 ed un canocchiale di guida lo tenga benissimo. Io l'ho provata fotograficamente solo una volta con il Vixen NA120S, una doppia barra (che pesa da sola 2,8Kg) ed uno Skywatcher 102/500 come guida, quindi con un setup più leggero come tubo principale, ma con un contorno niente affatto leggero. Con PHguiding ha funzionato al primo colpo. Col Meade LX200 10" l'ho usata solo in visuale e non per foto, per il momento. Se poi vuoi fare quasi esclusivamente fotografia allora prendi una Avalon Linear. Inutile andare su roba tipo Paramount o 10Micron. Per carità, non sarebbero male, ma hanno un costo e soprattutto un peso inutile, se non la metti in postazione fissa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spongyy ha scritto:
elio , tu che hai la avalon, secondo te il trepiedi della losmandy g 11 si può
adattare per sostenere la linear?
grazie...


Certamente, quello regge un bisonte, basta chiedere una piastra di adattamento :wink:

contedracula ha scritto:
...
Giusto per non essere TROPPO divagante considererei anche la TAKAHASHI EM200 ( la trovi usata sui 3500 ) nonostante sia controcorrente perchè ormai leggo solo GM2000 ( mezzo clone della AP ) Astro Physics 900 e Linear...manco se gli altri avessero dimenticato come si fanno le montature :roll:


ma come si pouò paragonare una GM2000 o una AP900 con una Avalon Linear??
la 10micron clone della AP??? :shock:
mi sembra si stia facendo solo confusione, spendere poi 3500 euro per una montatura usata quando coin poco più si prende una nuova, proprio non lo capisco!

Cita:
Se ti fai una carrellata dei vecchi post appena chiedi una montatura si va su calibri da 10/12000€ a botta!


non mi sembra, qui si stanno paragonando montature di pari valore e carico simile :wink:

Fra le papabili hai anche dimenticato G53 ma parliamo di 7000 e passa euro tutto compreso :o

Cita:
Occhio che se c'è il " calo del desiderio " sta roba costosa difficilmente si piazza in un attimo! :wink:
Conosco persone che hanno da 10/12 mesi in vendita montature del genere e intanto stanno li a stagionare!


se ha preso un TEC140 credo che abbia serie intenzioni, e una Linear usata magari a trovarne :D
mi sarebbe piaciuto trovare usata una buona montatura, ma i prezzi quando raramente si trovano (AP600-G41-Bellincioni...) sono pari se non superiori ad una Linear NUOVA, di chi parli se posso chiederlo?

Cita:
Con quello che risparmi investi su una camera CCD seria altrimenti che compri a fare il carro armato senza colpi?

non mi sembra sia questo il problema, e svalutano anche fascilmente, quindi più in là la prende e più risparmia, se per ora ha da usarne una :D

senza ccd puoi comunque osservare, senza montatura ma con il ccd, che ci fai? :mrgreen:

spongyy ha scritto:
...
voglio una montatura che quando decido di dedicare una sera ( sempre rara causa lavoro e famiglia che mi assorbono sempre più tempo ) a fare qualche bella fotografia del cielo non mi debba far impazzire
come quella che ho adesso, la voglio facile da usare ma che mi permetta anche di fare delle riprese
del profondo cielo o dei pianeti senza problemi eccessivi.
...


appunto ti ho consigliato una Linear :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio mi rendo conto che il tuo consiglio è retto dalla tua personale esperienza e su questo non discuto minimamente ma d'altra parte se rileggi i tuoi messaggi è spudorato il senso di accanimento verso il tuo SOLO punto di vista.

La citazione ai miei messaggi è cosa più che legittima ma poi non ti risentire se qualcuno ti dice che sei a senso unico sul tuo modo di considerare la cosa.

Il TEC 140 NON è un ARMADIO di Cieliegio! é un tubo che pesa MENO di 10KG e NON arriva nemmeno al metro e mezzo TUTTO COMPRESO! Ma di cosa stiamo parlando? Solo perchè costa qualche soldo in più deve andar a stretto contatto con una montatura MARZIANA????? Spong è stato chiaro si è no usa il telescopio 2 volte al mese ( e senza polemica ma già un TEC 140 è impegnativo per così poco ma questi sono fatti suoi! ) adesso partire col concetto di SPENDERE potrebbe far passare facilmente la passione!
Non voglio contraddire MINIMAMENTE il tuo punto di vista ma ti garantisco che quello strumento TRANQUILLAMENTE ci sta sopra ad una montatura perfettamente messa in polare con un bigourdan ed un buon sistema di guida senza spendere oltre € 1500!

Io NON sto giudicanto sulla qualità delle montature che mensioni, anche perchè peccherei di presunzione NON avendole tutte provate, dico semplicemente che la regola del " più spendi e meglio rende " NON è sempre così!

OTTIMO il consiglio di Bocci in relazione alla CGEM DX io la sto usando in attesa che arrivi la sostituta ( mi pento di averla in vendita piazzata ) e ti assicuro che muove ALLA GRANDE un C14 HD con focheggiatore Moonlite 2.5" ( pesa 3Kg quasi ) Ruota portafiltri da 2" e Canon 40D o telecamera ( ma la basler è peso piuma) e quando faccio visuale ho tutti oculari pesantissimi 9-14-20 Explore Scientific 100° il 20 pesa un Kg!
NON dico che fa le stelle puntiformi MA TUTTI l'avevano data per SPACCIATA addirittura che non trainasse MINIMAMENTE il C14!Dopo la mia esperienza mi chiedo è cognizione di causa o troppe letture dei depliant???

Spong parti con questa la paghi €2000,00 e quando la vendi se ti va male ci perdi 3/400€ e in una settimana è già venduta!

...per quanto riguarda gli hobbies;
Elio puoi comprarti anche l'aereo questo non garantisce che volerai per tutta la vita! Può passare tutto, passa l'amore per le mogli figurati per un telescopio! :D

poi se spong ha il portafoglio a " mantice " allora stiamo facendo solo chiacchiere :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
No spong ( mi piace il diminutivo ) non ha il portafoglio a strati ma pensavo anche io alla
linear per diciamo cosi " dormire tranquillo " nel senso di essere sicuro che la montatura " tiene "
bene , non vibra per il peso , e che anche col tele di guida non ha problemi.
Insomma 2000 euri spesi in più ma " definitivi " non come quando ho preso una montatura di 2° mano
pensando di aver fatto l'affare per poi pentirmi per le arrabbiature in quelle poche serate che la volevo
usare non per la qualità della losmandy ma per l'esemplare non perfetto.
grazie per i consigli a tutti e se ne avete altri datemeli....
grazie........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi costringi ad andare OT visto che non hai più risposto nell'altro topic:
la tua g11 può diventare di 1a mano. Hai provato a pastrocchiare con l'accoppiamento? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
ho provato ma non è che sono molto bravo a "pastucchiare" e poi ha altri
problemi tipo i motori strani ( nel senso che sono diversi tra loro ) e fissati in modo differente bo...
insomma io non mi intendo e poi ripeto voglio una montatura semplice senza dover impazzire ogni
volta ....
P.S. che significa O.T. ? :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D'accordo con Jasha; hai provato a contattare Giuliano Monti di Tecnosky? Io proverei a fare uno scambio di e-mail per descrivergli il problema, e per sentire se è disposto a vedere la montatura e a lavorarci su (non so se tratta articoli della Losmandy e se è disponibile per tale lavoro), se vai alla pagina web è sulla voce "servizi" http://shop.tecnosky.it/Servizi.asp?Ses ... 3E7DAF2008.
Se la spesa fosse ragionevole, stai sicuro che la G11 è in grado di reggere il TEC 140 e relativo sistema di ripresa e guida

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
concordo con Roberto... senti Giuliano che magari con pochi soldi ti ritrovi una montatura usabilissima e decisamente adatta allo scopo...

Io ho una CGE usata con sopra 16 kg. (pesati) di roba + i cavi e stelle puntiformi a 900 di focale guidata a 400 con 1-2 secondi di posa e un RMS nell'ordine di 0,01-0,02..... l'ho pagata 1600 € e poi ne ho spesi altri 300 circa (con IVA e dazi :evil: ) per cambiare l'unico difetto che ha..ovvero i cavi di connessione ai motori...

la tua G11 ha un carico paragonabile a questa e superiore rispetto alla CGEM (che ha dalla sua il vantaggio del software.. come la CGE)...

poi è ovvio che la Linear (nuova) è un'ottima montatura e che probabilmente va meglio anche con focali molto maggiori.... se ti serve...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ot è quando si inizia a dire cose che non c'entrano col titolo. Off topic "fuori argomento" :D

Frequentando da un po' di tempo amici astrofili qui sul forum e dal vivo agli starparty, ho compreso che l'unica montatura
sulla quale non hai bisogno di metterci mano (NON DEVI), è la GM2000.
Le altre vanno registrate, più o meno :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010