Ciao Francesco,
mi permetto di dire che la tua riflessione in merito al Taka potrebbe essere un po troppo precipitosa .
Con questo non voglio dire che le tue deduzioni siano sbagliate , ma
basarle sulla riuscita di un unico soggetto , tralaltro oggettivamente difficile, e in condizioni di cielo ( seiing ) che turbano l'analisi,
piò non risultare corretto .
Tra tutte le nebulose che ho fotografato la cone e la proboscide sono
quelle che mi hanno fatto piu penare per gli aloni delle stelle blu.
Intanto devo ammettere che in parte si trattava anche di mia inesperienza che mi portava a trattare ( deturpare ) le immagini
girando la manopola dei colori un po a casaccio!:)
La turbolenza altera in maniera differente i canali RGB . QUesto comporta che i dischi stellari risultanti possona abere diametri completamente differnenti che generano , in compositazione , differenti livelli ( aloni ) di colore.
In merito alla luminanza , per quanto il 13 nm e' abbastanza veloce , penso si presti poco a lavorare sotto cieli come i nostri .
Un 6 nm e' quasi obbligatorio per staccare ulteriormente i soggetti dal fondo cielo .
In merito ai limiti del setup , non conosco il tuo cielo , ma ho visto
altri risultati che hai tirato fuori e posso dire quasi con certezza,
che se basi le tue valutazioni su questa Cone Nebula fai un errore perche' non e' all'altezza degli altri lavori che hai realizzato e non
lo e' probabilmente solo per un cielo che non ti ha consentito di
andare oltre.Cielo che stiamo , chi piu e chi meno , soffrendo un
po tutti . Se cerchi nelle nostre parole una giustifica a un passo
che hai gia deciso di muovere in merito a logistica e setup penso
che non ne troverai

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com