1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Voyager 4.5
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non la trasmissione di Giacobbo ma il Planetario Voyager 4.5 della Carina Software. Lo metto in "Astrofili", se la sezione è sbagliata prego i Moderatori di provvedere.
Qualcuno mi aveva detto in altro post di fare una recensione di questo programma che ho acquistato da poco. Mi son accinto a farla, però ho capito subito che fare una recensione dettaglata è impossibile, verrebbe un libro. Comincio con le prime impressioni, qualche dato e caratteristica, poi aggiungerò via via qualcosa. Magari su richiesta (se sarò capace di non perdermi...).

Il software è abbastanza esigente come hardware. Occorre: Pentium 1GHz, 2GHz raccomandati, Windows XP, Vista, con 1Gb ram, 2 raccomandati, 650Mb spazio su disco. La versione su CD) contiene un database con oltre 2,5 milioni di stelle e 30.000 oggetti deep-sky. La versione su DVD ha altri 4Gb di dati con oltre 155 milioni di stelle e circa 1 milione di galassie. Le stelle vengono mostrate in modo dinamico in funzione della dimensione angolare della finestra di visualizzazione secondo una curva che volendo si può modificare, mi sembra che arrivino oltre la diciottesima magnitudine.
Il programma va registrato e si può installare su al massimo 2 computer sui quali può venire però reinstallato un numero illimitato di volte. La registrazione è istantanea se siamo collegati ad Internet.
Quando l’ho installato sul mio portatile per la prima volta da DVD ci ha messo un sacco di tempo e il disco faceva uno strano rumore, come se leggesse un file alla volta o ci provasse più volte, tantochè ad un certo punto ho sospeso l’installazione. Poi l’ho fatta riprendere ed in qualche modo è arrivato alla fine. Però il programma dopo andava spesso in crash. Allora ho provato a rifare l’installazione. Il programma di installazione ha rilavato che Voyager 4 era stato installato e mi ha chiesto se volevo ripararlo o proprio eliminarlo. Ho detto di ripararlo ed allora ha lavorato un pò reinstallandolo, questa volta tutto è andato normalmente. Alla fine tutto ha funzionato. Ho provveduto quindi ad installare l’ultimo aggiornamento alla versione 4.5.7 disponibile in rete. Tutto è andato a buon fine ed i crash che si verificavano prima non si sono più verificati. Naturalmente sono riuscito a bloccare tutto lo stesso quando ho cercato di visualizzare dall’alto le orbite dei 400.000 asteroidi tutti assieme... ma non è stato un crash, è che il mio computer non ce la faceva e ci avrebbe messo forse mezza giornata. Il programma è in lingua inglese. C’è un manualetto di istruzioni di oltre 160 pagine.
Facile impostare la località di osservazione, se non c’è nel menù si può sempre aggiungere. Nel mio caso (Firenze) c’era. Dal pannello “Location” si vede subito una interessante caratteristica del programma, ci sono tre cartelline, “Earth”, “Solar System”, “Interstellar” dalle quali si può impostare ad esempio la visione del Sistema Solare dall’alto col Sole al centro e vedere come si spostano i pianeti, oppure da una località interstellare remota. Il software ha un pannello “Time” dal quale si può far avanzare il tempo con la velocità desiderata e vedere ad esempio gli spostamenti dei pianeti. Nel pannello c’è un piccolo orologio analogico, se si vuole spostare l’ora si può girare col mouse le lancette! Molto simpatico. Si possono anche registrare dei filmati per uso didattico, nonchè esportare delle immagni della volta celeste. Il software consente di aprire quante finestre si vuole (stranamente dal menù File – New Sky Chart e non dal menù Windows) nelle quali si può mettere qualsiasi visualizzazione. Dal pannello “Time” le finestre si possono collegare (link) per avere la visualizzazione nel medesimo istante oppure no. Inutile dire che la visualizzazione può essere in tempo reale oppure no. Per quanto riguarda la data si può impostare il calendario Ebraico, Islamico, Indiano, Cinese, Maia e con l’upgrade alla versione 4.5.7 altri ancora. Sulla gestione del calendario sul manuale sono riportate diverse pagine, non ho mai visto una trattazione così completa, ad esempio c’è una interessante trattazione dell’adozione del calendario Giuliano in date differenti nelle varie zone del mondo, ad esempio nelle colonie Americane o in Giappone ed in Turchia. Capisco perchè chi mi ha venduto il programma mi ha detto che ne ha vendute diverse copie stranamente ad archeologi, la gestione del calendario è fenomenale, con la correzione per la precessione degli eqionozi che si può anche impostare per una determinata data, nonchè la correzione per la nutazione della Terra.
Quando si fa click su un oggetto, ad esempio una stella, appare un pannello di descrizione molto completo con moltissime informazioni, tra le quali i numeri di HR, HD, SAO (finalmente), BD, HYP, TYC, ADS, WDS. Se la stella è in una nebulosa, ad esempio Orione, rimane visibile e cliccabile, ad esempio il quadrilatero si vede e si clicca (cosa che con i softwere gratuiti è più dificile da fare).
Mi sa che per ora mi fermo qui...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
sulla possibilità di vedere il campo di un oculare/telescopio impostato niente?

Grazie.. interessante cmq il software..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si possono impostare alcuni campi di vista per oculari "wide" "narrow" e "finder field" più un campo per CCD. Sono nel menù "Telescope" Non sono molti, però bisogna considerare che ogni vista ha in basso a sinistra riportato esattamente il campo inquadrato, ad esempio 10°x5,60°, ossia viene riportato esattamente il campo inquadrato nel monitor che si ha, larghezza ed altezza. Anche Stellarium fornisce un dato simile, ma fornisce solo un numero, per cui non si sa mai se è la diagonale, la larghezza od altro. Qui c'è in basso a sinistra un pannellino che si apre con un click con riportati dei campi di vista standard (47 campi + 1 a piacere dove si può impostare anche un valore di rotazione) che vanno da 1" a 360°. Ad esempio ho puntato le Pleiadi ed impostato un campo di 4°x2,24°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si possono impostare alcuni campi di vista per oculari "wide" "narrow" e "finder field" più un campo per CCD.

esattamente come in sky safari pro per iphone, di cui skyvoyager è parente..
a giudicare da skysafari, skyvoyager dev'essere fantastico...
grazie per il tips sui calendari e sugli archeologi, che però non riesco a trovare in skysafari..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono le foto degli oggetti, almeno i principali, e puoi aggiungerne altre per esempio attingendo dal DSS?
Come si pone rispetto a Starry Night?
Gira solo su PC?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, le foto dei principali oggetti ci sono, ad esempio ho catturato la schermata della NGC 1499, California nebula. Le stelle più importanti all'interno sono "cliccabili" e si ha le relative informazioni. Mi sembra che si possano aggiungere o anche sostituire le immagini con quelle che si vuole.
Allegato:
NGC 1499 California.gif
NGC 1499 California.gif [ 44.72 KiB | Osservato 2469 volte ]

Come sia ripetto a Starry Night non posso dirlo perchè non conosco Starry Night.
Voyager 4 ha due DVD, uno per PC, l'altro per Macintosh. Le versioni sono identiche, la versione per Macintosh ha in più la funzione "a tutto schermo", mentre la versione per PC ha solo il bottone ma non è funzionante (la cosa è documentata), verrà implementato in qualche successiva versione.
Il programma ha molte finestre che, se si aprono, poi possono essere fatte sparire e riapparire tutte assieme premendo il tasto "Tab". In questo modo rimane solo la barra in alto e due piccole barre una alto ed una basso dove sono riportati i dati e le opzioni di visualizzazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo per ora qualche cosa sulla precisione. La posizione delle stelle èdi 0,001 secondi d'arco, che è la precisione dei cataloghi. La posizione degli oggetti deep è al più vicino minuto d'arco, d'altra parte il centro degli oggetti diffusi è più difficile da determinare. Per le comete e gli asteroidi, che vengono influenzati dai campi gravitazionali della Terra e dei Pianeti normalmente c'è una precisione di 1 minuto d'arco in 5 anni di tempo, dipende poi da quanto frequentemente si aggiorna il database per questi oggetti. Per i satelliti artificiali Voyager 4 usa la precisione dei modelli SGP4/SDP4 definiti da NORAD, che normalmente è migliore di un grado, i dati delle orbite dei satelliti vanno considerati vecchi dopo un mese.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che include il Washington Double Star Catalog. Per alcune stelle doppie visualizza il grafico dell'orbita. Forte!
Ho scaricato la demo, voglio provarlo. E' da tempo che cerco un sostituto a Starry Night, che nelle ultime versioni è diventato gigantesco e più didattico che realmente utile (perlomeno, a me).

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Aggiungo per ora qualche cosa sulla precisione. La posizione delle stelle èdi 0,001 secondi d'arco, che è la precisione dei cataloghi. La posizione degli oggetti deep è al più vicino minuto d'arco, d'altra parte il centro degli oggetti diffusi è più difficile da determinare. Per le comete e gli asteroidi, che vengono influenzati dai campi gravitazionali della Terra e dei Pianeti normalmente c'è una precisione di 1 minuto d'arco in 5 anni di tempo, dipende poi da quanto frequentemente si aggiorna il database per questi oggetti. Per i satelliti artificiali Voyager 4 usa la precisione dei modelli SGP4/SDP4 definiti da NORAD, che normalmente è migliore di un grado, i dati delle orbite dei satelliti vanno considerati vecchi dopo un mese.


Stelle di 0".001 non esistono, magari ci fosse un catalogo così! :mrgreen:
Quanti e quali cataloghi può leggere? Si interfaccia con un telescopio o meglio con un programma (tipo maxim) per puntare un tele.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io riporto quello che è scritto sul manuale: "Generally, star positions should be accurate to 0.001 arc second, which is the precision of the star catalog used in Voyager 4's object database. Positions for deep sky ojects are usually given to the nearest acr minute; higher precision is difficult to obtain, sice deep sky objects tend to be extendex and ill-defined". In genere quello che viene riportato è ben circostanziato, non mi sembrano fanfaronate. Il programma si dovrebbe interfacciare praticamente a qualsiasi telescopio, direttamente oppure tramite la piattaforma Ascom. Io per ora non l'ho ancora provato. Per le stelle doppie una il WDS e per mostrarle nel planetario c'è un pannellino dove si può specificare la minima e la massima separazione nonchè la minima e la massima differenza di magnitudine.
Il database delle stelle è stato fatto utilizzando i seguenti dati:
• Myers, J. et al. SKY2000 Master Star Catalog, version 4. Greenbelt, MD: NASA
Goddard Spaceflight Center, Flight Dynamics Division, 2001.
• Perryman, M. A. C. et al. The Hipparcos and Tycho Catalogs. European Space
Agency, 1997.
• Hog, Erik et al. The Tycho-2 Catalog. Copenhagen University Observatory and
U.S. Naval Observatory, 2000.
• Lasker, Barry M., McLean, Brian, et al. The Hubble Guide Star Catalog, version 2.3.
Space Telescope Science Institute, 2005.
• Kholopov, P. N. et al. General Catalog of Variable Stars. Moscow: Sternberg
Astronomy Institute, 2004.
• Hartkopf, William I. and Mason, Brian D. Sixth Catalog of Orbits of Visual
Binary Stars. Washington: U.S. Naval Observatory, 2006.
• Brian D. Mason, Gary L. Wycoff, and William I. Hartkopf. Washington Double
Star Catalog. Washington: US Naval Observatory, 2006.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010