1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perbacco, io ho parlato bene del TEC 140 ma per la verità non lo posseggo, ho sbagliato, è vero, ma sono disposto a rimediare. Sto aspettando che qualcuno pensi a me... e mi faccia visita con un bel TEC 140, lo gradirei... si, lo gradirei... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:

Sto anche sbandierando che la Lacerta MGen è un'ottima guida stand alone ....


Hai postato qualche test...da qualche parte...?
sono curioso di capire come vada :lol:
sorry per l'OT

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco l'ho usata un paio di volte, ma è spettacolare :shock:

viewtopic.php?f=5&t=65259

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Elio ha scritto:

Io posso dire di aver visto la linear guidare il mio C11 Edge (più di 14 kili in assetto) a quasi 3mt di focale, e un MN Intes da 250mm che pesa oltre 20 kili... puoi dire loi stesso di una EQ6?

:shock: Guuuulp e chi è il fortunato possessore dell'Intes ? Se già il 180 è una bomba otticamente figuriamoci il 250 che tra l'altro se ben ricordo costicchia !!!!
Excuse me for the OT !!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedi a Luciano Dal Sasso, credo sia di Barbaliscia :wink:
Una bestia davvero, tipo il mewlon 250 ( anch'esso visto lavorare sulla Avalon) :shock:

La sagra degli OT :D

PS è um mak Zen non Intes :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Acquistare una GM 2000 oggi secondo me è una scelta veramente IMPORTANTE!

Ricordiamoci spesso che il costo/beneficio è il rapporto più importante da soddisfare!
Se cerchi MANIACALMENTE la precisione NON compri una Ferrari ma una Pagani ZONDA! :D

A quel punto prendi la Paramount se hai tanti soldi da dedicare alla montatura altrimenti inizia a montare il tubo su una montatura " umana " e quando sarai arrivato al limite di essa valuterai REALMENTE le tue esigenze!
Comprare una GM2000 nuova significa perderci il giorno dopo € 2000,00! E se poi non cercavi la precisione a tutti gli effetti? ( non è solo questione di montatura ) Spendi 12 mila euro e poi ti impasti con CCD elaborazione etc. che te ne fai della 10 Micron o Paramount o AP?
Se poi devi fare visuale ci sta bene anche una EQ5! :wink:

Capisco che è un TEc ma mi sembra di cadere nel classico errore del tipo " Le donne belle si portano solo ai ristoranti costosi " ahahahah ma alla fine la danno ai muratori ( con tutto il rispetto della categoria! )

Questo è il mio punto di vista strettamente personale NON è scolpito nella roccia.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Ultima modifica di contedracula il sabato 5 novembre 2011, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
ok. conte ma alla fine che montatura dovrei prendere?
:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zonda con la D :wink:

Hai mai messo un 140 su una eq5 :shock:
Oddio, c'è chi ha usato un c14 su una eq6, ma è funambolica come soluzione :?

Una gm2000 o una Paramount se prevedi una postazione fissa e un'ottica ben più impegnativa di un tec140 :roll:

Imho

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
elio , tu che hai la avalon, secondo te il trepiedi della losmandy g 11 si può
adattare per sostenere la linear?
grazie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura per tec 140
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spongyy ha scritto:
ok. conte ma alla fine che montatura dovrei prendere?
:roll:


Spong il problema della scelta risiede in cosa vuoi fare e che risutati vuoi portare.
io per esempio della precisione assoluta me ne frego perchè faccio hi res con telecamera e perciò è solo una questione di carico ma tu che set-up andrai ad usare?

Quanto investirai nella camera CCD?
Che tipo di oggetti prediligi?
Quanto tempo dedichi a questo Hobby e quanto sarà il rapporto Visulae/Fotografico?

Ce ne sono tante di domande e altrettanto di risposte se parli di questioni di carico anche se le leve in ballo ci sono non sono estreme e una buona montatura amatoriale va bene, con quelle citate prima GM AP Paramount siamo sul semi se non professionale.

Giusto per non essere TROPPO divagante considererei anche la TAKAHASHI EM200 ( la trovi usata sui 3500 ) nonostante sia controcorrente perchè ormai leggo solo GM2000 ( mezzo clone della AP ) Astro Physics 900 e Linear...manco se gli altri avessero dimenticato come si fanno le montature :roll:
L'ho vista a casa di Guido Pasi la usa con un TOA 130 e lui di foto ne ha fatte tante !
Che paghi a fare tanti soldi per avere un carico di 50Kg per uno strumento che ne pesa un quarto?
Per correre dietro i satelliti o avere un puntamento rapido alla Goldrake? :D :D :D :D

Gli hobbies spesso si abbandonano quando si arriva alla " esasperazione del meglio "
Se ti fai una carrellata dei vecchi post appena chiedi una montatura si va su calibri da 10/12000€ a botta!

Occhio che se c'è il " calo del desiderio " sta roba costosa difficilmente si piazza in un attimo! :wink:
Conosco persone che hanno da 10/12 mesi in vendita montature del genere e intanto stanno li a stagionare!

Con quello che risparmi investi su una camera CCD seria altrimenti che compri a fare il carro armato senza colpi?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010