1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un altro metodo citato sempre da Camaiti è quello del colloide triplo.
ora non riesco a ritrovare la pagina web in cui ne parla, ed io non ho mai usato questo metodo e non ne so molto, ma in pratica il colloide triplo è una sostanza che una volta versata sullo specchio, o sulla lastra, solidifica formando un sottilissimo velo.
poi togliete questo velo ed ecco che si è portato via ogni traccia, anche micrometrica, di sporco dallo specchio/lente..
insomma, una sorta di ceretta per ottiche!! :)
se non ricordo male, Camaiti assicura anche che il velo non si porta via i trattamenti o l'alluminatura..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema al collodio serve solo per pulire gli specchi alluminati perchè così non li si tocca. Per pulire la lastra conviene operare come per pulire una qualsiasi lente in vetro, i trattamenti antiriflesso sono solidissimi e per danneggiarli bisogna impegnarsi forte. Nessuno si mette a pulire le lenti del rifrattore col metodo del collodio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della precisazione Fabio, mi hai dato modo, inserendo il termine esatto, di ritrovare la guida di Camaiti, che poi, manco a dirlo, era sul suo sito :oops: :
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... OTTICA.pdf

Effettivamente, per la lastra va più che bene quanto gia suggerito da Fulvio.

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E vero... c'è questa leggenda diffusa che narra che se per caso mentre collimi sfiori la lastra con le dita e ci lasci una impronta digitale... Puff!!! il telescopio è da buttar via. Ho letto di tutto, addirittura di gente che per anni non ha mai pulito la lastra correttrice (ormai ci nasce il prezzemolo) per paura di fare chissà quale danno; penso che una ottica pulita sia meglio di una ottica sporca e per quanto delicata possa essere una lastra frontale di un telescopio, non credo che comunque la si pulisca con il flessibile o lo smeriglio, così come non credo verrebbe mai in mente a nessuno di detergerla con la pelle di daino, ma credo che una bella soffiata con una pompetta fotografica per togliere la polvere grossa e qualche goccia di liquido a base alcolica altamente volatile su una pezzuolina in microfibra specifica per lenti non possa fare alcun danno se non rendere pulita la lastra attraverso cui si guarda. Inoltre i nuovi trattamenti antiriflesso sono anche abbastanza "duri" e non facili da scalfire con un panno in microfibra. Io credo comunque che la pulizia per contatto sia una operazione da fare quando proprio è necessario e nel momento in cui avrò bisogno di pulire la lastra del mio C925 utilizzerò la pompetta, una goccia di liquido Eclipse con microfibra Pec-Pads (sono prodotti che si usano per pulire Emulsioni fotografiche) e pulizia finale con microfibra Baader.

Se può essere utile il link

http://www.shadesdirect.com/conserv_pro ... ing_i.html

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010