Riprendo questa messaggio indirizzato ad un utente del forum visto che in molti mi chiedono informazioni sul Meade LXD55/75
....
Allora come spesso mi capita metto il vendita il Meade LXD55 da 10" e quasi subito lo ritiro, quando lo faccio è perchè non capisco dove stanno eventuali problemi e come in questo caso sono banalità che con un attimo di pazienza si risolvono.
Nel mio caso avevo i fermi dello specchio primario che con il caldo/freddo si erano leggermente allentati idem la ghiera che sostiene nella lastra schmidt il secondario idem le altre vitine che sostenevano la lastra correttrice.
Incolpavo il povero focheggiatore originale che invece fa ancora il suo dovere, ho comunque pensato alla sotituzione anche se non è effettivamente necessaria più che altro per togliermi un dubbio che riguarda lo spessore della lamiera del Meade.
L'accessorio che riguarda il kit LXD55 della moonlite prevede una piastrina apposta molto grande , quasi il doppio di quella che è montata internamente al focheggiatore di serie, da quì l'idea di migliorare le performace anche se a dire il vero bastava una lastra di alluminio piegata a dovere che costa sicuramente meno.
Ma la lamiera l'ho misurata e non è affatto esile, si deforma come le altre ed è soggetta a dilatazioni termiche, che comunque visto la risoluzione del tele non inficiano assolutamente la resa ottica.
Anzi se proprio devo dirla tutta ogni volta scopro migliorie che avvalorano sempre più questa bella ottica.
Il tuo è un 6 pollici, non tantissimo, ma sicuramente più leggero del mio 10 pollici, ed a mio parere, è un'ottica molto adatta alla fotografia.
Ho aggiunto l'MPCC sul Meade nonostante i rivenditori dicevano che non andava bene, invece in molti astrofili che hanno provato hanno ottenuto risultati eccellenti e l'mpcc ora lo trovi ad una ottantina di euro usato; le foto fatte dimostrano che spiana introducendo come tutti i corretori di coma qualche riflesso su stelle molto luminose, ma gli schmidt-ghost lo sai sono belli sui meade

proprio per questo a suo tempo ho messo vellutino e diaframmi e da allora le immagini sono veramente più incisive ed il contrasto migliorato.
Avevo fatto un pensiero a prendere un ASA da 25 o da 30 cm, ma a che prezzo compreso il correttore ??? 3000/4000 euro, quello si come un apo da 140mm.
Per l'utilizzo che ne faccio io in abbinamento agli altri è ottimo per riprendere in H-Alpha oltre che per riprendere comete ed altri oggetti che necessitano un'ottica veloce ed un 10"/F4 come questo che rende quasi come un 11 pollici .... dove lo trovi a questo prezzo ??? Le migliorie ci sono, e non è facile domarlo a dovere, ma in quanti usano un'ottica fino a spremerla al 100% ??
Personalmente in tanti anni l'avrò spremuto si e no il 30% delle sue possibilità e secondo me ne vale la pena fare quelle piccole migliorie.
Rivenderlo nonostante tenga bene il prezzo non è sempre facile e rifarti un setup simile come performace ti costa la cifra vista sopra.
Stò adocchiando un RC da 10" ma da mettere in parallelo francamente non me la sento di abbandonare il caro Meade, molto può ancora dare molto da lui devo ancora imparare.
Un Abbraccio .... Carlo.