1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok perfetto Daniele... allora ho preso i dati è gia inserito i dati in winjupos!
ho anche già aperto l'osservatorio per far aclimatare la strumentazione
ora aspettiamo solo il tempo!
ti tengo aggiornato! :wink:

Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Una curiosità, i tempi di acquisizione di un filmato per Urano ma anche di Nettuno, a quanto si può agirare grosso modo?
So (indicativamente) che: il Sole richiede circa 5 min., Mercurio 1 ora, Venere 15-20 min., Luna 20 min., Marte 5-6 min., Giove 2-2,5 min. , Saturno 3-4 min.
(Dati ricavati dal PDF "come fotografare i pianeti con una webcam", di te Daniele).

Infine dato che si Parla di Urano, il colore lo si può inserire artificialmente in un secondo tempo in fase di elaborazione se si utilizza per acquisire un sensore in monocromatico? Lo chiedo poichè sia Urano che Nettuno comunque sia appaiono abbastanza uniformi cromaticamente, si potrebbe adottare quindi la strategia come per il Sole?

Scusate le eventuali domande forse banali ...

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 9:29 
Ciao Thomas!
Per Urano i tempi possono arrivare anche a 10 minuti senza problemi.
Il colore non è importante, anzi; le riprese classiche in RGB non dovrebbero mostrare dettagli, quindi di solito si evitano. Si riprende nel rosso o nel vicino infrarosso e poi, casomai, il colore lo si aggiunge in fase di elaborazione, visto che come hai già intuito, la sua tinta è pressoché monocromatica.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Daniele. Se il tempo mi assiste proverò con la DMK21 e col filtro R.IR, anche se non ho mai avuto risultati soddisfacenti con Urano e Nettuno col mio 8'' che posso tirare fino 6mt di F.Eq.
Dici che bastano? Vedo molto piccolo anche Marte...

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Daniele per la risposta, ora appena si rasserena il tempo proverò sicuramente la ripresa di questo remoto pianeta.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto per giocare nell'attesa che salga Giove, ho provato poco fa (20:45) con 3.6 metri di Feq su 6 pollici :)
con il filtro irpass e' praticamente impossibile, dovevo superare gli 8 secondi di posa e gain al 100% per vedere il pianeta a video.
Senza filtro andava meglio, con 1.6 secondi di posa e gain 64. (parlo di una mz5-n)
Mi viene questo cosino che ho colorato... Altrimenti non di capisce che e' urano :)
somma di 250 frame su 430.

Cieli sereni
Fabrizio


Allegati:
201110302044 1600ms_63Gain_urano 1.5x.jpg
201110302044 1600ms_63Gain_urano 1.5x.jpg [ 1.89 KiB | Osservato 829 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh anche a me viene uguale, ho i miei dubbi che riuscirei a vedere la macchiolina.

aspetto di vedere qualche ripresa dai C14cisti. :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 16:46 
Eccomi qui, scusate il ritardo ma ho avuto problemi con il C14 e sono saltate tutte le riprese che avevo programmato.

Cikket: direi che la focale da usare è simile a quella che usi per riprendere Giove o Saturno; a 6 metri potresti andare bene. Casomai, se l'immagine è scura, puoi ridurla un po', tanto non cambia molto.

Purtroppo Urano è un osso duro, bisognerebbe riprenderlo almeno nel rosso, altrimenti viene il solito dischetto indistinto.
Spero che qualcuno ci riesca, io sono out e probabilmente lo sarò per molto tempo con il C14 (che sto pensando addirittura di vendere o regalare al miglior offerente).


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
D. Gasparri ha scritto:
Eccomi qui, scusate il ritardo ma ho avuto problemi con il C14 e sono saltate tutte le riprese che avevo programmato.

Cikket: direi che la focale da usare è simile a quella che usi per riprendere Giove o Saturno; a 6 metri potresti andare bene. Casomai, se l'immagine è scura, puoi ridurla un po', tanto non cambia molto.

Purtroppo Urano è un osso duro, bisognerebbe riprenderlo almeno nel rosso, altrimenti viene il solito dischetto indistinto.
Spero che qualcuno ci riesca, io sono out e probabilmente lo sarò per molto tempo con il C14 (che sto pensando addirittura di vendere o regalare al miglior offerente).

se lo regali vengo a prenderlo stanotte :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
ciao,
ci sono novità per questa macchia bianca?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010