1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 20:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
È cosa nota che in un telescopio l'ostruzione centrale abbatta il contrasto..
Il mio newton ha un secondario di asse minore di 88mm (quindi 88mm di diametro, visto dal cielo).
Forse un po' troppo.
Il campo di piena luce copre quasi appieno il campo reale che mi regala il Nagler 22mm, il mio oculare più corto.
Ma non mi basta.
Uso il dobson prevalentemente ad alti ingrandimenti e potrei essere pronto a rinunciare a un po' di CPL per avere più contrasto nelle immagini planetarie e del profondo cielo (oltre che nelle stelle).
Facendo i calcoli opportuni potrei scendere addirittura a un secondario da 70mm di diametro.
L'ostruzione scenderebbe ancora.

Però prima di cominciare tutto l'ambaradero sono curioso di sapere QUANTO riesco a vedere più contrastato.
Quanto in più rispetto a ora.
Ho la possibilità di avere una dimostrazione grafica?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao Davide, ma sei sicuro che con un sec da 70 catturi tutta la luce del primario? Secondo me il tuo 16 diventerebbe un 14... :D A meno che lo allontani dal primario, cioe' allunghi le aste, ma a quel punto non vai piu' a fuoco.

Scherzo comunque, non me ne intendo abbastanza per risponderti...
A presto.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 23:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sway ha scritto:
A meno che lo allontani dal primario, cioe' allunghi le aste, ma a quel punto non vai piu' a fuoco.


Esatto ;)
Allontano le aste di X centimetri quanti ne devo togliere dal focheggiatore ;)
Il mio moonlite ha una basetta di 3cm: posso giocare su questo valore...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sway ha scritto:
Ciao Davide, ma sei sicuro che con un sec da 70 catturi tutta la luce del primario? Secondo me il tuo 16 diventerebbe un 14... :D A meno che lo allontani dal primario, cioe' allunghi le aste, ma a quel punto non vai piu' a fuoco.

Scherzo comunque, non me ne intendo abbastanza per risponderti...
A presto.


Noi ad esempio nel nostro dob da 40cm autocostruito abbiamo il secondario da 70mm, che con il software Newt abbiamo calcolato ci dà un cpl di circa 13-14mm. Come fuocheggiatore, però, abbiamo un elicoidale di Lolli Adriano con profilo di soli 25mm + 10mm di backfocus. Il truss, infatti, è un pò più lungo della media...
Ma non ti sappiamo dire quanto perderemmo con un 88mm (magari possiamo farlo con un cartoncino nero e provare...).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un fascio che converge ad f/4,5 restringe la sua sezione di 1 cm ogni 4,5 cm di percorso ottico, se vuoi limitarti ai 3cm di percorso ottico che avanzano togliendo la basetta potresti usare un secondario più stretto di 6,666mm... facciamo 7mm dai ! :D

Poi può essere che il tuo secondario sia attualmente leggermente sovradimensionato, e quindi potresti ridurlo addirittura di una decina di millimetri, ma riducendo oltre cominci a dover togliere il focheggiatore, come faceva in pratica Piero sul suo vecchio 16" che aveva un'ostruzione inferiore al 18%... forse ti ricordi il contrasto ! :D

Secondo me il risponditore assoluto alla tua domanda (quanto ?) è proprio il Galassiere !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 1:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati se non ho già fatto ;)
Volevo sapere se esiste un modo per vederlo rappresentato il "quanto".

Che so...con Aberrator o programmi simili.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.oldham-optical.co.uk/Telesco ... 5-2003.zip :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ohhhhh yes! :D
Ora me lo vedo ben bene!
Grazie Alex.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, sei a 0,22 di ostruzione. Anche se scendi a 0,17 le differenze sarebbero praticamente irrisorie, quando non sei limitato dal seeing. Se per sfizio lo vuoi fare ok... ma se riduci troppo il secondario quello che guadagni in contrasto rischi poi di perderlo in campo di piena luce. Ok, usi spesso alti ingrandimenti, ma... Per una simulazione, ATMOS, metti i parametri e guardi la MTF. Le differenze sono veramente poche.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ho aperto il topic proprio per capire questo, Mauro! :D
Il campo di piena luce lo terrei "sotto controllo" apportando le opportune modifiche alla distanza piano focale-offset del secondario grazie al basettone moonlite che posso togliere (mi pare 2-3cm).
Non posso giocarci molto ma perdere col l'oculare più grande 0.2 magnitudini dal centro al bordo campo è una cosa che ci può anche stare se l'aumento di contrasto è adeguato alla spesa da sostenere.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010