1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come anticipato mesi fa, e dopo un periodo di testing, finalmente possiamo mettere a disposizione di tutti il GECO.
Si tratta di un software gratuito, sviluppato all'interno del progetto SQM-Network, che consente di leggere in maniera continua e gestire tramite un database interno, i dati dei sensori SQM.

I sensori SQM, per chi non lo sapesse ancora, sono dei piccoli dispositivi che permettono di leggere la brillanza del cielo e, quindi, quanto il cielo risulti "impoverito" dall'inquinamento luminoso locale.
Tale sensore è stato scelto dal progetto per alcune prerogative specifiche, che attualmente lo rendono l'unico in grado di essere integrato in maniera economica (ed enegicamente sostenibile) in una rete globale come quella che abbiamo pensato.

Il software, idealmente, è costituito da due parti:
-la prima è quella che tutti possono utilizzare, e che consente di leggere il proprio SQM, archiviarne i dati, elaborarne grafici e medie. Diversamente dai software a pagamento che erano disponibili finora, consente di ricreare i grafici per un qualsiasi periodo e orario a scelta, anche di notti lette mesi fa. Naturalmente, è possibile esportare le misure in un file TXT per elaborare i grafici come si preferisce
-la seconda parte è quella connessa strettamente ai server del progetto. Infatti, chi ha un SQM connesso alla rete e letto direttamente dai server, può utilizzare il GECO per scaricare le proprie misure e crearne elaborazioni differenti da quelle già disponibili online sul sito del progetto. Inoltre GECO può anche essere utilizzato per INVIARE le misure ai server, qualora non sia possibile leggere l'SQM direttamente dai server stessi; prediligiamo le letture tramite server unicamente perchè in questo modo l'utente non deve tenere acceso un PC per leggere i dati dell'SQM, risparmiando così corrente elettrica e rendendo tutta la rete di monitoraggio più energeticamente sostenibile!

Tutto ciò, ci tengo a ribadirlo, è messo a disposizione dal GADS in forma completamente gratuita, e svincola quindi da ora in poi chi acquista un SQM dal dover spendere soldi anche per il software di gestione dello stesso.

Attualmente è disponibile in italiano e permette di leggere solamente i dati dei sensori versione LE, ma lavoreremo per permettere le letture anche dalle versioni LU e forse LR.

Per maggiori informazioni e per il download del software, potete trovare l'articolo sul sito del progetto:
http://www.sqm-network.com/index.php?op ... ws&lang=it

Cieli sereni

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Grande lavoro Massimo, complimenti a tutti.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottimo ottimo!
complimenti a tutti quanti.
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo ed utilissimo lavoro, complimenti davvero!!!
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, vi è qualcosa di diverso dalla verione in mio possesso ??? Posso sperare in una versione che mi aiuti a capire l'andamento per periodi omogenei di luna e meteo ??

Eventualmente una metodica in modo che possa far da me i calcoli ???

Grazie e bel lavoro complimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,
il lavoro che abbiamo in coda è veramente tanto, e procediamo per punti ... ma non bisogna avere fretta
A breve (lo so che dico sempre a breve, ma ci sono molte variabili che allungano i tempi) invieremo la reportistica ai vari utenti che hanno installato un sensore, e li invieremo per ogni "lunazione" dall'installazione.
Non credo che lo sviluppo di medie e tendenze verrà inserito a breve nel Geco, perchè Geco non nasce per questo.
Attualmente su geco i lavori vertono sullo sviluppo del software in lingue diverse dall'italiano e sulla soluzione di alcuni bug minori.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, preso dalla smania, prima che tu mi annunciassi il vostro software, ho preso SQM Reader Pro e pagato 40 usd, l'avessi saputo prima ne avrei potuto fare tranquillamente a meno data la completezza del vostro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non dirlo a me che li ho tutti e trè (reader, reader pro e geko che funzionano in contemporanea) e ne avevo abbozzato uno io stesso, ma poi ho lasciato perdere.

Attendo con fervore risultati, direi che ormai la cosa è partita bene, le stazioni collegate sono poche ma significative, si arrivasse ad un 100/200 in italia ed un migliaio nel mondo sarebbe il mio sogno realizzato.

Ma sono fiducioso, sapendo come stanno evolvendo le cose ..... 8) Un saluto e complimenti ancora.

P.S. Attendo mail automatica quando sqm non è più raggiungibile durante la notte.

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:

P.S. Attendo mail automatica quando sqm non è più raggiungibile durante la notte.


E' in arrivo, il sistema è già stato implementato, per il momento le notifiche arrivano solo a me, devo risolvere ancora qualche problemino poi estendo le notifiche ai gestori delle stazioni.

Ciao
Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010