1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Salve,

vorrei acquistare degli oculari x planetario x la suddetta torretta sul C9.

Quindi 12mm o 8mm. Estrazione pupillare ampia x uso con occhiali.

Ho visto che, senza svenarsi, ci sono i Planetary ED che sembrano essere adatti allo scopo. Anche l'estarzione pupillare è ok.

Poi ci sono gli Extra Flat Field con caratteristiche simili ma non trovo l'estrazione pupillare..

Pensando all'uso esclusivo su torretta cosa suggerireste?

Come oculari singoli ho gli hyperion, da 5mm a 24mm, e la cosa che li renderebbe scomodi su torretta, apparte peso ed ingombro, è la parallasse marcata..

A parallasse come vanno i Planetary ED e gli Extra Flat Field?

Grazie
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io su una Maxbright uso due Hyperion 24mm. Sono quelli che mi danno la visione migliore, anche se la posizione che si assume è un poco innaturale perchè sono larghi ed il naso entra male nel mezzo, quindi si assume una posizione come guardando verso l'alto. Altrimenti uso dei normali Superplossl, ma hanno una estrazione pupillare insufficiente per l'uso con gli occhiali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io su una maxbright uso due meade QX da 20mm e 70° afov, mi ci trovo da paura, nessun problema di parallasse o estrazione..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
su focale lunga uso già dei Burgess 20mm 60 di campo.. provenienti dalla precedente torretta.. sono vincolato a questi perchè sono gli unici che mi consentono l'uso del riduttore di focale a 0,66 della Denk Big Easy sul C9.. cosa più unica che rara.. ne ho provati tanti di oculari. Ed anche in rete il riduttore dato in dotazione alla Denk lo danno per spacciato sul C9.. ed invece.. colpo di sedere.. :lol: la torretta mi restituisce così una visione davvero ampia sul C9.. fa quasi commuovere :mrgreen:

Ora cerco qualcosa x ingandimenti più spinti.. da usarsi meno frequentemente.. però possono servire in alcune occasioni molto fortunate.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per prima cosa eviterei di parlare di Hyperion e/o altri oculari "grossi" perchè in genere quando montati su torrette generano problemi con l'interasse pupillare (a meno che l'osservatore non abbia il cranio di un gorilla :oops: ) e con la parte superiore del naso. Eviterei in secondo luogo di scendere troppo con la focale: oculari troppo potenti massimizzano i piccoli disallineamenti che con le torrette ci sono sempre. Partirei da 15mm in su e l'eventuale cambio di ingrandimenti lo si attua sostituendo l'estrattore di fuoco. I Tecnosky EWF sono molto buoni per l'uso in binoculare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
si.. in effetti questo è il motivo x cui sono più propenso x i 12..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i due meade qx sono molto leggeri, e con il riduttore alan gee e i vari ocs riesco ad ottenere un buon range di ingrandimenti, sul c8.
i 50X che ottengo usando l'alan gee sono molto godibili, anche se si nota un piccolo calo di luminosità rispetto al burgess 38mm 70° 2" in mono...
attualmente, con gli ocs arrivo a 330X, cambiandone anche il tiraggio, ed eventuali disallineamenti li compenso con le tre viti a 120° dei portaoculari.
non sono molto esperto, ma fossi in te, una volta trovati due oculari che ti soddisfano, procederei come ha detto photallica con la sostituzione dell'estrattore di fuoco.
la linea denk offre molto in proposito...ad esempio il diagonale powerXswitch..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato in bino sia i planetary ED (da 25mm) che gli EFF (da 19 e da 16mm). In effetti non ho trovato l'estrazione pupillare degli EFF16, ma quella degli EFF19 dovrebbe essere di 19mm (e i 27mm hanno 23mm di ep), almeno stando a quanto scritto sullo store smartastronomy.com.
I planetary ED sono un po' più incisi al centro, ma più distorti ai bordi, mentre gli EFF sono più omogenei. In particolare quelli da 19mm secondo me sono uno "sweet spot", buon ingrandimento ma non eccessivo, ma soprattutto 65° di CA che per me sono molto piacevoli.
Io personalmente andrei di correttori, se non ricordo male sulla big easy l'adattatore cavo + la cella OCS dovrebbero darti un fattore 2x sullo SC, quindi tra i 12 e gli 8... hai già provato?
Secondo me tra EFF e ED è una di quelle situazioni in cui "si cade in piedi", vanno entrambi bene.

Ah, già che ci sono... quella coppia di oculari che va a fuoco a 0.66x è proprio una lussuria! Mi sa che non siete in molti ad esserci riusciti, sarei davvero curioso di vedere il risultato!!! :D

Per quanto riguarda il PowerXSwitch, io lo sto aspettando da un bel po'... ordinato un paio di mesi fa, è un mese che "arriva la settimana prossima". Ma non arriva... mah!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sulla maxbright usavo orto baader 18mm, ora due zoom 8 -24 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
si, ho provato.. e sempre con quella coppia "fortunata" di oculari ho un buon ingrandimento.. simile ad un 10mm appunto. Il desiderio mi è venuto perchè in effetti non so se quegli oculari in effetti nel planetario ad alti ingrandimenti, Giove in poche parole :mrgreen: , riescono a dare il massimo..

Cercavo quindi qualcosa di più specifico.. In effetti nel mio caso serve qualcosa che restituisca, con un ottimo contrasto e definizione, un buon dettaglio. Certo l'ideale sarebbe che ciò avvenisse su tutto il campo e che questo fosse anche più dei 60.. diciamo attorno ad i 70.. perchè quando uso il tutto sulla T-sky, a mano libera, un pò come x un dobson, è importante avere tanto campo.. solo che mi rendo conto che così il prezzo lieviterebbe se non voglio perdere il dettaglio.. e quindi cerco di accontentarmi dei 60 di campo..

Stavo anche informandomi sui nuovi Meade 5000 HD.. ma saliamo un pò di budget..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010