1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salt and pepper + amici....
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il link ad una recente ripresa BW/Ha sull'area di M52 & friends, ricca di molti personaggi:

M52, NGC7636, Sh2-162, Sh2-161, NGC7538, LBN544, Sh2,157,NGC7510.

E' un mosaico Ha 13nm di due pannelli (SX e DX) realizzato in queste ultime serate molto limpide. La posa è stata stoppata a circa 8 ore complessive, le serate lunose meritavano molto + S/N ma...... è andata così.

Link piccolo (450 KB)
www.lazzarinipaolo.com/pictures/MosaicoQ10_small.jpg

Link + grosso (1.67 MB):
www.lazzarinipaolo.com/pictures/MosaicoQ12.jpg

I dark fatti in frigorifero qualche settimana fa non hanno lavorato benissimo (24 darks, sigmaclip, maximDL) , mi sono ritrovato tanti puntini nonostante l'auto-optimize, se qualcuno ha idea del perchè mi faccia un fischio.

Unica nota dolente dell'esperienza: il paraluce del telescopio di guida che era stato incautamente lasciato a terra è rimasto vittima (fatto a pezzi) dal Labrador NEMO dell'amico che gentilmente mi ospitava nel giardino. Non si può avere tutto. E si che per tenerlo buono avevo giocato al tiro alla fune / lancio della scarpa fino alle 2 di notte (x due notti)..... che ingratitudine.

Saluti a tutti. Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero suggestiva, Paolo.
E' uno dei più bei panorami da riprendere in h-alpha in quella parte di cielo.

Ciao.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il mio nuovo sfondo del desktop

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio Gianni e Fabio per l'intervento.

Magari con la luna nuova proverò a dare una colorata all'Ha da un cielo più buio. Che lavoraccio.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente bellissima!!!
complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Mosaico Bellissimo Paolo!

Ovviamente non solo il mosaico ma anche la ripresa e
il trattamento delle luci in questa immagine bianco
e nero la rendono veramente molto suggestiva!

Bellissimo lavoro!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, colorala che salta fuori uno spettacolo!!!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ri-grazie a Christian, Franco e Roberto.

E' stato un lavoro molto divertente ed educativo per via dei molti oggetti, a volte uno li vede spezzettati in varie foto e non si rende conto che sono utti li....

Ho imparato anche che si vive anche con la luna piena (prima snobbavo queste nottate, ma visto i risultati di certa gente ho provato).

Non male anche il seeing, o meglio decente, con i tubi corti come il Megrez si riesce quasi sempre a portare a casa qualcosa di buono anche quando nei tele + lunghi si vedono solo palloni da calcio.

Il FWHM era circa 1.8 pixel (@ 4 arcsec/pixel) che non è male, quasi il limite dell'ottica (a volte ho visto 1.3/1.4 in Ha con seeing perfetto).

A presto, su questi schermi. Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Paolo me la metto anch'io sul desk- bravissimo

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
complimenti per quest'altro capolavoro, ottima ed accurata l'elaborazione,
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010