1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiedo aiuto agli astrofili romani
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Gentili amici del forum, ho bisogno di un vostro consiglio.
Vorrei organizzare con degli studenti un pomeriggio di osservazione. Ovviamente approfittando del fatto che il buio anticipa sempre più. Il problema è che non posso farli allontare da Roma perché molti di loro non sono motorizzati e alcuni sono minorenni per cui vorrei scegliere un luogo dentro Roma (sì sì lo so cosa state pensando... ) in modo da fargli vedere le cose principali: luna, giove, qualche stella doppia, qualche ammasso e poi qualche altra cosa che si possa vedere con facilità.
Il problema è che dentro Roma non so proprio dove poter organizzare! Io non ho mai osservato da Roma per cui, a parte l'inquinamento luminoso, ho anche il problema di scegliere un posto in cui ci sia la visuale aperta.
Avevo pensato alla terrazza del pincio, ma se avete altre idee, le preferisco....
Grazie! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Villa Panphili sarebbe ideale -> lato ovest.
E' uno dei parchi più scuri come IL
C'è solo un problema: dovresti informarti se viene chiusa al tramonto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao Danilo!
Ti ringrazio! Purtroppo ho appena fatto una ricerca ed ho appreso che villa pamphili in inverno chiude alle 18. Sigh! :(

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La terrazza del pincio è sempre accessibile, certo non è il massimo come cielo, ma per gli oggetti menzionati va bene. (anche per la sicurezza, non si sa mai... )
Altrimenti ho sentito parlare del parco dell'isugherata, ma non ci sono mai stato.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cil perché non coinvolgi il Planetario? A luglio è stato fatto uno star party nel parcheggio antistante, la porzione di cielo visbile è abbastanza ampia e si trova in un quartiere (EUR) collegatissimo (autobus e metro).
Magari un giorno in cui gli spettacoli sono concentrati sul tardi, tanto non è che gli studenti minorenni potrebbero restare tanto a lungo, no?
Leggi qui, così vedi se riesci a contattare qualcuno:

viewtopic.php?f=7&t=61040

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo proposito, io sono in contatto con uno degli astronomi che lavorano al planetario dell'eur, magari posso sentirlo e mettervi in contatto (e venirti a dare manforte se non mi cacci :mrgreen:)

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è così, vengo anche io, tanto abito non lontano dal planetario. :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ragazzi grazie per le risposte!
@ claudio: Il pincio lo volevo scartare per via dell'accessibilità. Considerate che mi muovo con un lightbridge di 12" per cui dovrei optare per un posto comodo e adatto allo scarico. L'insugherata credo chiuda al tramonto... :(

@metis: Il planetario è già in programma, ma ci si va in orario scuola, quindi la mattina. Se ne occupa il mio collega che da anni gli organizza le visite al planetario. Però l'idea di sfruttare il parcheggio potrebbe essere buona! Vorrei fargli buttare un occhio in un telescopio vero...
Tra l'altro la scuola sta a piazza bologna e con la metro è comodissimo.

@zukkattack: Scherzi????? Sei super gradito!!!! :-)) Gli dico che sei un prof. che si occupa di divulgare l'astronomia ai ragazzi! :mrgreen: Anche se i realtà questi ragazzi sono praticamente tuoi coetanei per cui mi sa che non ci cascano! :mrgreen: :mrgreen:
Pensi sia possibile chiedere un'autorizzazione per sfruttare il parcheggio? Questa è un'iniziativa che parte da me per cui devo ancora sentire il preside, non so se me l'appoggerà. Però prima di parlargli volevo avere le idee più chiare almeno su dove portarli...

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Eh eh... Allora i prof che si occupano di divulgazione astronomica ai ragazzi saranno due! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, ma io sono una semplice neofita... casomai mi confondo con i ragazzi, visto che dimostro anche meno anni! :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010