1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Per l'asteroide 2005 Yu55 per l'11/11/2011 a mezzanotte, Voyager 4 mi da le coordinate: A.R. 02h 02m 55.155s e DEC +17° 43' 08,7". Quindi mi sembra che la posizione sia molto simile a quella riportata nel primo post, se ho letto bene i dati.


Se lo hai calcolato per le ore 00UT (e non locali) hai comunque una differenza di oltre 40' che non sono pochi se devi cercare un oggetto che comunque è debole (per la presenza della luna). Però considera che l'effemerdie è per Frasso Sabino quindi ci sranno differenze anche dovute alla parallasse.
Comunque anche il 10 sera è pianetino è ancora di 13.5 non proprio difficilissimo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
paolino215 ha scritto:
Lorenzo2 ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere inoltre che questo asteroide rappresenta un' ottima opportunità per fare della fotometria. Dalla curva di luce è possibile ricavare il periodo di rotazione (non conosciuto).


Il periodo di rotazione è di 18 ore... letto in qualche sito.

Però mi chiedevo questo: da totale ignorante neofita... dove devo guardare?
A parte che la luna pressoché piena darà non poco fastidio, conoscendo che la distanza minima dovrebbe essere toccata alle 23.28 UTC del 8/11 (00.28 del 9/11 in Italia)... da che parte mi giro?

Non parlatemi di effemeridi, perché ancora non ho capito se sono una cosa da mangiare o no... :lol:
Piuttosto sarebbero bene accette (mentre imparo a legegre le effemeridi) indicazioni del tipo: "verso Deneb", "tra Azelfafage ed M39"... mi sarebbe di graaaande aiuto.
Grazie!


Non è 18, almeno ufficialmente, tant'è che chiedono anche agli astrofili di fare fotometria. :wink:
Che problemi ti ha dato Horizon? Lo uso spesso e funziona bene.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calcolo fatto era per l'ora locale. Comunque non si pone nessun problema per i prossimi giorni, ora si sta rannuvolando e le previsione per i prossimi 7 giorni sono cattive...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
ras-algehu ha scritto:
Non è 18, almeno ufficialmente, tant'è che chiedono anche agli astrofili di fare fotometria. :wink:
Che problemi ti ha dato Horizon? Lo uso spesso e funziona bene.


Che problemi mi da'?... beh ecco... il fatto è che il problema sono io!
Sono entrato in questo mondo da una settimana quindi pecco di graaaaaaaaaaaaande inesperienza! :-)
Ma qui andiamo OT... magari aprirò un thread intitolato "Aiuto! Come diavolo si usa Horizons?" :-D

Grazie per l'interessamento

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Alcune informazioni e immagini della precedente opposizione sull'asteroide 2011 YU55.
con grafico del percorso sulla volta celeste

http://b09-backman.blogspot.com/2011/11/2005-yu55.html

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Interessante l'evento, volevo chiedere ora una info al riguardo, pensate che possa essere fattibile registrarlo anche a grande campo con un obiettivo fotografico tra le stelle tramite un trepeide fotografico e posa B? Se si, che obiettivo sarebbe più consigliato e quali ISO?

Ciao,
Thomas B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Thomas Bianchi ha scritto:
pensate che possa essere fattibile registrarlo anche a grande campo con un obiettivo fotografico tra le stelle tramite un trepeide fotografico e posa B? Se si, che obiettivo sarebbe più consigliato e quali ISO?


Io sono un'igniorante totale (si... con la i!) in astronomia, ma la mia esperienza fotografica mi suggerisce che una posa B sarebbe non poco disturbata dalla luna piena "vicina, vicina" alla palla rotante che sta' arrivando e tu parli di grande campo... quindi finirà dentro anche lei. Penso occorrerebbe almeno un 400mm per chiudere l'angolo di campo quanto basta per limitare l'influenza luminosa della luna.
Il problema, credo, (a livello fotografico, ma non ho la più pallida idea di come ci si comporti in caso di astrofotografia) è che se anche metti filtri su filtri per poter allungare la posa senza sovraesporre ti ritroveresti comunque con un oggetto molto poco luminoso (mi pare mag -13) con un oggetto luminerrimo ( :lol: ) come la luna piena... mi sa che la vince la luna...
in più per chi abita ad Ovest di Milano, l'inquinamento luminoso della metropoli la farà certamente da padrone.

spero che tutti mi smentiscano dandomi dell'idiota... così anch'io mi convincerò di avere qualche chance di vedere qualcosa!

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Thomas Bianchi ha scritto:
Interessante l'evento, volevo chiedere ora una info al riguardo, pensate che possa essere fattibile registrarlo anche a grande campo con un obiettivo fotografico tra le stelle tramite un trepeide fotografico e posa B? Se si, che obiettivo sarebbe più consigliato e quali ISO?

Ciao,
Thomas B.


A gran campo con la luna cosi prossima la vedo dura. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
paolino215 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Non è 18, almeno ufficialmente, tant'è che chiedono anche agli astrofili di fare fotometria. :wink:
Che problemi ti ha dato Horizon? Lo uso spesso e funziona bene.


Che problemi mi da'?... beh ecco... il fatto è che il problema sono io!
Sono entrato in questo mondo da una settimana quindi pecco di graaaaaaaaaaaaande inesperienza! :-)
Ma qui andiamo OT... magari aprirò un thread intitolato "Aiuto! Come diavolo si usa Horizons?" :-D

Grazie per l'interessamento


E che aspetti ad aprirlo? :mrgreen: :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
lo sto' facendo ora... :-)

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010