1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ragazzi, vi abbiamo rotto abbastanza con questa nebulosa...
Questa è l'ultima versione, fatta esclusivamente in narrow band:

http://galleria.astrocampania.org/?albu ... IRACIp.jpg

Il segnale pulito e stretto del narrow a nostro avviso conferisce parecchio contrasto in più rispetto alla versione RGB, in cui (anche per colpa nostra), alcuni contrasti erano andati perduti dalla marea di rosso che dominava l'immagine.
ORA basta, abbiamo concluso con questa nebulosa (anche se una super-fusione di tutti i segnali non sarebbe male :D).
Ciaooo!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Delle versioni che avete postato, questa è quella che mi piace di più.
Ci sono contrasti e sfumature da vendere.
Vedo una certa dominante magenta che (leggo da più parti) si potrebbe contenere, ma pur avendo iniziato a masticare narrow anch'io, lascio la parola a chi ha maggior dimestichezza con l' argomento.
La scelta cromatica che avete fatto 'a me mi piace'.
Complimenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Terenzio, in effetti le stelle magenta (se è a quelle che ti riferisci) sono "tipiche" del narrow band. E ad essere sinceri, non ci dispiacciono più di tanto, sapendo la tecnica le porta...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bé i contrasti e la tridimensionalità di questa sono uno spettacolo :shock: ..

domanda: vedo un forte apporto di S2 e una componente O3 un pò sottotono rispetto a come mi aspettavo.. si tratta di una scelta elaborativa o di dati?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te francesco!
L'OIII era scarsino come segnale, anche se è riuscito comunque a darci delle belle sfumature qua e là. L'SII, beh, gli abbiamo dato nà bottarella di Ha, lo ammettiamo (10%). Il resto è stata l'elaborazione (bilanciando meglio i canali in modo da abbassare la forte dominante verde dell'Ha).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh...bella è bella, altro chè! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Scolpita nel marmo! ricchissimo il segnale che avete e ottimo il risultato finale
ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
le stelle magenta (se è a quelle che ti riferisci) sono "tipiche" del narrow band

Sì le stelle magenta sono tipiche, ma sul mio monitor il fondo cielo appare leggermente della stessa tonalità.
Forse è solo l'effetto ottico delle stelle che hanno quel colore o il monitor tarato male: ma a me sembra un po' violetto.
Comunque è bellissima.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Grazie anche a te francesco!
L'OIII era scarsino come segnale, anche se è riuscito comunque a darci delle belle sfumature qua e là. L'SII, beh, gli abbiamo dato nà bottarella di Ha, lo ammettiamo (10%). Il resto è stata l'elaborazione (bilanciando meglio i canali in modo da abbassare la forte dominante verde dell'Ha).

mmmm non sono convinto della mappatura.
tesoroni perchè non condividete i tif cosi da divertirci un pò tutti?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Grazie anche a te francesco!
L'OIII era scarsino come segnale, anche se è riuscito comunque a darci delle belle sfumature qua e là. L'SII, beh, gli abbiamo dato nà bottarella di Ha, lo ammettiamo (10%). Il resto è stata l'elaborazione (bilanciando meglio i canali in modo da abbassare la forte dominante verde dell'Ha).

mmmm non sono convinto della mappatura.
tesoroni perchè non condividete i tif cosi da divertirci un pò tutti?


Ciao Lebo, cos'è che non ti convince?
Cmq tra poco arriveranno i tiff delle somme...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010