1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il tuo programma non calcola le eprturbazion evidentemente e passando vicino alla terra in questi giorni ti crea grossi errori. :wink:
Se ti interessa vai al sito che ho suiggerito, metti la tua lat e long e vedrai una effemeride precisa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità il file dovrebbe essere aggiornato. Però con questi oggetti c'è sempre una certa imprecisione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusami forse mi sono spiegato male. Non c'è bisogno solo di aggiornare gli elemnti (quello è il minimo sindacale :mrgreen: ) ma se il programma non calcola le perturbazioni gravitazionali e non tiene conte dell'effetto di parallasse (quindi deve sapere dove ti trovi quando osservi con rpecisione almeno chilometrica) scordati che lo troverai l'asteroide. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il programma sa perfettamente dove mi trovo perchè ha le coordinate geografiche GPS. Però questi oggetti spesso spesso non hanno elementi orbitali molto precisi. Per vedere se e quanto è preciso bisognerebbe fare qualche prova di puntamento. Prossimamente la farò qualche prova. Voyager 4 ha anche numerose comete nel database, vorrei vedere anche la corrispondenza di queste.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questi sonio molto precisi a me, su Guide, mi da errori di pochis econdi d'arco! Dammi retta è il programma che non sa che pesci prendere :mrgreen:
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non posso dire che il programma non vada bene finchè non collego la montatura e non provo a puntare i vari oggetti. Questo non l'ho ancora fatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'asteroide 2005 Yu55 per l'11/11/2011 a mezzanotte, Voyager 4 mi da le coordinate: A.R. 02h 02m 55.155s e DEC +17° 43' 08,7". Quindi mi sembra che la posizione sia molto simile a quella riportata nel primo post, se ho letto bene i dati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Lorenzo2 ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere inoltre che questo asteroide rappresenta un' ottima opportunità per fare della fotometria. Dalla curva di luce è possibile ricavare il periodo di rotazione (non conosciuto).


Il periodo di rotazione è di 18 ore... letto in qualche sito.

Però mi chiedevo questo: da totale ignorante neofita... dove devo guardare?
A parte che la luna pressoché piena darà non poco fastidio, conoscendo che la distanza minima dovrebbe essere toccata alle 23.28 UTC del 8/11 (00.28 del 9/11 in Italia)... da che parte mi giro?

Non parlatemi di effemeridi, perché ancora non ho capito se sono una cosa da mangiare o no... :lol:
Piuttosto sarebbero bene accette (mentre imparo a legegre le effemeridi) indicazioni del tipo: "verso Deneb", "tra Azelfafage ed M39"... mi sarebbe di graaaande aiuto.
Grazie!

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ci sono le coordinate astronomiche, se non le sai usare puoi sempre provare a farti aiutare da un planetario, tipo Stellarium o Cartes du ciel, dove sono riportate. Se ti dico che è vicino a Iota Arietis ti aiuto molto?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Beh, si.
So dov'è Iota di Ariete... ma j Ari nel momento di maggior vicinanza di 2005 YU55 sarà proprio accanto alla luna! Ho già capito che vedrò un fico secco...

Con AR e dec ci stò lavorando... però, in effetti, con Stellarium sono di aiuto.
Ho provato ad utilizzare il servizio JPL Horizon per il calcolo delle effemeridi su protocollo TELNET... ma per ora è meglio aspettare... :?

Grazie

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010