1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io attualmente uso il portatile ai piedi del telescopio, cavo ethernet e TeamViewer per remotare il desktop.
Volendo alleggerire il setup anche per stare più comodo nella casetta mobile, penso da un pò ai piccoli pc tipo Eeepc.
Volendone trovare uno usato, cosa mi consigliate di controllare?...sistema operativo XP meglio di W7?....prese, memorie (anche se mi sembrano tutti uguali)?....isomma per le nostre applicazioni tipo: Aart4 per acquisire e seguire, PHD, C.du Ciel e ascom...insomma le solite cose...oppure meglio un portatile vero e proprio?....
Tanto io poi scaricherei tutte le immagini su una pen-drive per poi elaborarle con comodo su un altro pc.
Dite...dite... :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effetti l'ho utilizzato per un bel pò ma alla fine ho dovuto dismetterlo a causa di un webcam server che andava ad interrogare il pc in continuazione facendo si che o non si spegneva mai o impediva la ricezione del magic-packet.

Ottima intuizione per i router bisogna fare delle regole ma non tutti i router lo permettono Sigh!

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho da un paio di anni un asus eee processore n450 1 gb di ram e funge
ci uso VNC viewer, SW del fok, maxim, phd e cartes du ciel contemporaneamente in più faccio girare anche un SW per monitorare una webcam che controlla che il tubo non sbatta contro la colonna.
non fa una piega.

e ti dirò di più.....i netbook non hanno molte porte usb io ho tutto collegato su un unica porta, solo il controllo della montatura e a parte

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino, un Eeepc ce la farebbe a gestire un Hub con 7 porte di cui già 5 occupate?...è il mio caso :lol:

Altra domanda che differenza ci sarebbe con un tablet pc?...oltre al controllo touch che è "sfizioso", leggo sistema android, ma credo che quì le cose siano più difficili...illuminatemi.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sistema android?....significa che ha lo stesso processore di uno smartphone che non puoi installare Win e non supporta nessun programma che conosci!
comunque ci sono i tablet con win basati su processore atom....ce ne è uno un po' vecchio a lavoro


secondo me metti due hub da 4 e li colleghi rispettivamente alle due porte usb del netbook (il mio ne ha due ...magari adeso li fanno con più porte)

io attualmente ho
1-montaura
2- ccd
3- camera guida
4- web cam di controllo
5- comando per il fok

e ce la fa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Aranova ha scritto:
Desktop remoto su XP ce l'ho è su W7 e Vista che non ce l'ho, forse dipende dal fatto che sono Home?
Da quel che so io è Windows 7 stater ad essere privo di desktop remoto, infatti la volta che ho dovuto usarlo in quel modo ho optato per TightVNC server.

Ma forse c'è una limitazione anche su Home... in tal caso TightVNC può partire anche come servizio ;-)


Mi sembra che ho Home sia Vista che W7...comunque Desktop remoto nunc'è!. TithtVNC non lo conosco, uso VNC ma non penso sia la stessa cosa......ma sta in windows come servizio o è software da scaricare?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io come già detto, utilizzo VNC, le immagini rimangono sul server, ma non ho ritardi o altro, sembra di stare sul pc in remoto, anche nell refresh delle immagini non c'è ritardo, e a volte mi tiro giù il file fit via lan e VNC non fa una grinza. Lo utilizzo, quando sono in cucina, con un pocket PC Acer n250....mi sembra, comunque ottimo pure così, anche perchè la fatica la fa il server.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Gp, Qualche domanda e qualche osservazione sul lavoro.

Un bel lavoro molto massiccio per la colonna, ma se permetti, le tre barre così, noooo.

Consiglio: togli i contro dadi, metti un tondo da 70, 80mm con foro leggermente più grande della barra filettata
e spessora per mettere in bolla. L'altezza tondo deve essere come l'attuale per togliere il pomolo
Non ci saranno più micovibrazioni.

Ho appena montato il focheggiatore come il tuo ma per SC.
Io però uso ancora il fuoco del SC anche se motorizzato e ho un margine ottimo per raggiungere il fuoco su tutti i vari accessori.
L'aggiunta di questo foc serve per controllare o per rifinire a mano la focheggiatura, visto che non uso la pulsantiera per muovere i motore del foc.

Visto la poca corsa che è circa 3 centimetri, non è troppo limitata per i vari accessori?
Riesci a focheggiare con tutto?

Per la cupola, vedi se questa ti va bene.
Per il resto dei problemi con PC e comando remoto, li stò cercando di risolvere pure io. In bocca al lupo
Ultima domanda che guida fuori asse hai montato?


Allegati:
10-08-11 (379).JPG
10-08-11 (379).JPG [ 56.08 KiB | Osservato 835 volte ]
27-10-2011 012.JPG
27-10-2011 012.JPG [ 48.22 KiB | Osservato 835 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Gp, Qualche domanda e qualche osservazione sul lavoro.

Un bel lavoro molto massiccio per la colonna, ma se permetti, le tre barre così, noooo.

Consiglio: togli i contro dadi, metti un tondo da 70, 80mm con foro leggermente più grande della barra filettata
e spessora per mettere in bolla. L'altezza tondo deve essere come l'attuale per togliere il pomolo
Non ci saranno più micovibrazioni.

Ho appena montato il focheggiatore come il tuo ma per SC.
Io però uso ancora il fuoco del SC anche se motorizzato e ho un margine ottimo per raggiungere il fuoco su tutti i vari accessori.
L'aggiunta di questo foc serve per controllare o per rifinire a mano la focheggiatura, visto che non uso la pulsantiera per muovere i motore del foc.

Visto la poca corsa che è circa 3 centimetri, non è troppo limitata per i vari accessori?
Riesci a focheggiare con tutto?

Per la cupola, vedi se questa ti va bene.
Per il resto dei problemi con PC e comando remoto, li stò cercando di risolvere pure io. In bocca al lupo
Ultima domanda che guida fuori asse hai montato?


Ehemmm....forse ti riferisci a Nicola, non a me (Gp)! :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a digitare da riga comando mstsc e vedi se parte RDP

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010