1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Stefano, anche il mio PC da ripresa è un Windows XP e shutdown l'ho provato lì, ma funziona anche su Vista e 7.
@Nicola: il tuo PC principale sarebbe quello remoto? Quello in osservatorio? Se sì, allora il gestore di connessione remota della Apple c'è e costa :-S Se invece il mac è un client che si connette ad un PC windows in osservatorio, allora puoi usare Chicken of the VNC per connetterti da Mac OS X, io lo usavo per amministrare i server dell'ufficio dal mio iBook G4.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Desktop remoto su XP ce l'ho è su W7 e Vista che non ce l'ho, forse dipende dal fatto che sono Home?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Nidisar ha scritto:
Il mio pc principale é un mac, per cui niente desktop remoto (o almeno credo) ... Sicuramente esistono programmi per mandare l'audio di sistema via lan per chi usa vnc o teamviewer .. Il programmino che mi farei io preleva l'audio di sistema sul server e lo manda al client tramite le istruzioni netsend e netreceive .. Ci ho fatto lo streaming di concerti, funziona bene ;)

Che poi, se fosse solo per phd, si puo fare una routine che ne scansiona il log, cosí come una che analizza la finestra sul client e quando diventa rossa perché ha perso la stella suona un allarme, o tramite arduino chiude l'osservatorio ... L'unico limite é la neuro :D



c'e' desktop remoto per MAC e supporta l'audio :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Desktop remoto su XP ce l'ho è su W7 e Vista che non ce l'ho, forse dipende dal fatto che sono Home?
Da quel che so io è Windows 7 stater ad essere privo di desktop remoto, infatti la volta che ho dovuto usarlo in quel modo ho optato per TightVNC server.

Ma forse c'è una limitazione anche su Home... in tal caso TightVNC può partire anche come servizio ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, su vista Home DesktopREMOTO C'E', e comunque VNC supporta l'audio almeno nella versione ULTRAVNC

In ogni caso meglio desktop remoto rispetto a VNC più stabile ed appesantisce meno la macchina, se cade la connessione non succede nulla e la puoi riprendere da altro luogo senza che vi siano perdite in genere.

Usa come detto a suo tempo la lan ed al limite un relayboard sempre via lan.

Per spegnere da remoto basta fare tasto destro sull barra inferiore andare in taskmanager e selezionare riavvia o spegni. Dipende anche dalle impostazioni di risparmio energetico l'apparizione dei tasti giusti

altrimenti la solita stringa per spegnere:

%windir%\system32\shutdown.exe -s -f -t 3

oppure per riavviare

%windir%\system32\shutdown.exe -r -f -t 3

Invece per accendere il pc da remoto ho usato un relay che simula la pressione del tasto power, che se si blocca tutto può anche fungere da spegni tutto (un consiglio usate un ritardo per lo spegnimento in questo modo se parte per errore lo bloccate senza danni).

Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito di VNC, in particolare io impiego come software di gestione
Ultra VNC, e lo trovo un programma completo, semplice e sicuro. Ha il
difetto di non implemantare l'audio e da un certo ritardo nell'imput dei
comandi.

Non che sia una cosa grave, ma in talune situazioni in particolare quando
è necessario impartire comandi tramite scrittura, il ritardo inizia ad essere
eccessivo e fastidioso: qualche volta arriva persino ad impuntarsi.

Non ho ben presente se tale ritardo dipende dal software o dalla linea
Wifi (150mbps), pertanto domandavo come fosse possibile evitare tale
inconveniente?

La gestione remota del telescopio è stata organizzata semplicemente
realizzando una reta ad hoc fra due pc, in cui il pc principale è collegato
al setup tramite cavi USB, lan e RS232.

Il secondo pc è collegato alla rete con il wifi, appunto da 150mbps, con
il quale gestisco telescopio, montatura e accessori.

La comodità è straordinaria e strepitosa: l'unica pecca è appunto quella
di velocizzare maggiormente i tempi dei comandi.
Consigli molto ben accetti!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che hai già ottimizzato tutto 150 Mbit se effettivi sono più che sufficienti, io vedo dei rallentamenti usando i classici e più affidabili 54Mbit (arrivo ai 108 al massimo), in genere comunque desktop remoto è più veloce ed appesantisce meno sia la rete che i singoli due pc (VNC assorbe molte risorse sia di rete che di processore rispetto a RDP).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Direi che hai già ottimizzato tutto 150 Mbit se effettivi sono più che sufficienti, io vedo dei rallentamenti usando i classici e più affidabili 54Mbit (arrivo ai 108 al massimo), in genere comunque desktop remoto è più veloce ed appesantisce meno sia la rete che i singoli due pc (VNC assorbe molte risorse sia di rete che di processore rispetto a RDP).

Carlo



Ciao Carlo,

molte grazie!
Proverò desktop remote. Oltretutto se abilita anche l'audio mi sembra più che
opportuno fare il "sacrifico" di passare 1/2 giornata tra prove e test!
E poi una sveglia fa sempre comodo! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! non hai da fare molto abiliti l'RDP metti l'indirizzo ip del comuper remoto e non hai altro da fare.

Vedrai che è molto più veloce.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto senza pc ?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:

...
Invece per accendere il pc da remoto ho usato un relay che simula la pressione del tasto power, che se si blocca tutto può anche fungere da spegni tutto (un consiglio usate un ritardo per lo spegnimento in questo modo se parte per errore lo bloccate senza danni).

Saluti


Per accendere un PC da remoto si puo' utilizzare anche il "Wake on lan" che e' un protocollo ethernet. Semplicissimo: si abilita' sulla scheda madre (nelle opzioni di boot) la possibilita' di ricevere un "magic packet" su Ethernet (la scheda di rete e' sempre alimentata anche a PC spento), dal PC cliente si invia il cosiddetto "magic packet" tramite un applicativo che si trova per tutte le piattaforma e dove va solo impostato il MAC address della macchina da accendere. La scheda di rete che riceve il pacchetto sull'indirizzo Ethernet (non ha ancora l'IP) "accende" direttamente la scheda madre e tutto il PC su cui e' connessa.
unico neo : pochi router fanno da tramite per il "pacchetto magico" (non mi funziona da internet, per capirci), ma va benissimo in LAN.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010