1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UPS, ma non consegna pacchi
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Nella strategia di miniaturizzazione dei miei spettroelioscopi digitali, ho assemblato un altro strumento del genere, che è il più piccolo di quelli che possiedo, e penso forse il più piccolo di quelli che esistono per un uso del genere: 70 cm di lunghezza per 3,5 Kg di peso.
L'ho chiamato UPS (che nulla ha a che vedere con la famosa società di trasporto merci) acronimo di: Ultra Portable Spectrohelioscope.

Allego una foto dello strumento, una della riga Ha in emissione ottenuta con la fenditura tangente al bordo solare, ed un'immagine del disco solare in Ha.Lo strumento è estremamente versatile, in quanto ogni componente (reticolo, ottica e telescopio principale) possono essere sostituiti in pochi secondi.
Le prestazioni sono notevoli, considerato che il telescopio usato per il test è un rifrattorino cinese 60/350 comprato al mercatino di Porta Portese per 20 €, che sicuramente sarà il primo componente da upgradare.La configurazione è autocollimante ed Il reticolo è un Edmund 30 x 30 da 1200 l/mm, il componente più costoso, dato che gli altri sono autocostruiti o di surplus.
Il costo complessivo si è aggirato sui 250 € circa, compresa la fenditura regolabile (autocostruita).
Penso che possa essere usato anche come spettroscopio stellare a medio - alta risoluzione, eventualmente cambiando il reticolo; mi riservo prove in tal senso.


Allegati:
UPS.jpg
UPS.jpg [ 255.55 KiB | Osservato 4228 volte ]
Ha emission.jpg
Ha emission.jpg [ 22.19 KiB | Osservato 4228 volte ]
Sun Ha_22_10_11_final_web.jpg
Sun Ha_22_10_11_final_web.jpg [ 85.13 KiB | Osservato 4228 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS, ma non consegna pacchi
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 16:58 
Complimeti per questo nuovo "UPS", vedere questa tipologia
di lavori è sempe molto affascinante, solo con una grande
passione si possono creare queste realizzazioni.
Complimenti di nuovo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS, ma non consegna pacchi
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimeti per questo nuovo "UPS", vedere questa tipologia
di lavori è sempe molto affascinante, solo con una grande
passione si possono creare queste realizzazioni.
Complimenti di nuovo.


Grazie, Turi:
La passione c'è, ed è anche molta, e c'è anche la voglia di creare oggetti che non esistono sul mercato consumer (per ora).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS, ma non consegna pacchi
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti è uno strumento davvero compatto, per l'upgrade forse è meglio un buon obiettivo a lente singola in stile Lunt e lasciarlo dedicato al Sole. Tanto per gli spettri stellari a giudicare dal tuo sito hai ben altro. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS, ma non consegna pacchi
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti è uno strumento davvero compatto, per l'upgrade forse è meglio un buon obiettivo a lente singola in stile Lunt e lasciarlo dedicato al Sole. Tanto per gli spettri stellari a giudicare dal tuo sito hai ben altro.



Si, Angelo, hai ragione per lasciarlo dedicato al sole, ma mi tenta l'opzione reticolo 2400 l/mm x il sole e reticolo da 150 l/mm per le stelle, quanto all'ottica, vedremo.
Comunque l'opzione lente singola per l'obiettivo del cannochiale è meno facile di quanto si creda, poiche, se è vero che in luce monocromatica l'aberrazione cromatica non ha importanza, la sferica si, e quindi il cosiddetto "singlet" deve essere corretto per tale aberrazione.
Edmund vende lenti singole piano-convesse da 50 mm e 500 di F a 53 €, e se si va su col diametro il prezzo aumenta notevolmente; inoltre non credo neanche che siano lavorate a tolleranze di ottiche astronomiche.
Secondo me convengono (se si trovano) buone ottiche di surplus e/o obiettivi fotografici di lunga focale, anche se alla lunga il calore rischia di danneggiare le lenti posteriori di questi ultimi.
Ad esempio, per il fratello maggiore di questo, VHIRSS, ho upgradato l'originale 70/500 Skywatcher con un obiettivo di surplus (probabile ottica militare) 62/480 pagato 10 € in un mercatino.Il motivo è presto spiegato: il predetto dava giù in modo impressionante ai 66/400 ED cinesi da 350€: la prova , effettuata su due esemplari diversi,e con imaging CCD su una mira ottica, mi ha letteralmente scioccato: i particolari che nell'ottica di surplus erano evidenti, nei due 66ED non si vedevano per niente o quasi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS, ma non consegna pacchi
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oops, non sapevo che la sferica della lente singola "normale" (quindi escluse le lenti asferiche) potesse degradare la formazione dello spettro, pensa che l'opzione l'avevo consigliata per semplificare il progetto. :oops:
In questo caso vai di doppietto e divertiti con i due reticoli. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS, ma non consegna pacchi
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 10:08
Messaggi: 2
Fulvio che bel lavoro!complimenti :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS, ma non consegna pacchi
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio che bel lavoro!complimenti

Ciao, Scusa se ti rispondo in ritardo
Grazie per il commento

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS, ma non consegna pacchi
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti.

Invio l'unito spettro dell' O2 atmosferico tra 7560 e 7698 A a medio-alta risoluzione, ottenuto l'altro ieri con UPS nell'IR vicino (ordine 1) e la DMK 41 AS ; dispersione ca 0.08 A/pixel; Res 30500.


Allegati:
UPS_O2_final_web_2.jpg
UPS_O2_final_web_2.jpg [ 275.78 KiB | Osservato 3880 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS, ma non consegna pacchi
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:



E’ da giorni che intendevo upgradare l’ottica principale del mio UPS, un cinesino 60/350 piuttosto malmesso.

L’occasione mi si è presentata domenica scorsa , quando in un mercatino vicino casa ho adocchiato un vecchio cannocchialetto terrestre Zoom 20-60 marcato Stein, piuttosto malridotto nell’estetica, che il venditore mi ha ceduto per 30 €.

Conoscevo la marca e la resa ottica (made in japan, anni 70) quindi, appena arrivato a casa, l’ho smontato togliendo il cavalletto incorporato ed il gruppo ottico Zoom (piuttosto indegno) lasciando solo l’obiettivo (60/415) col relativo tubo, che l’indomani ho…segato per adattarlo ad un focheggiatore Meade in mio possesso.Detto fatto, verificata l’assialità dei componenti, il tubo(riverniciato) è stato unito all’obiettivo (smontato e ripulito), ed al focheggiatore, e quindi messo su UPS al posto del cinese, come visibile nella foto allegata.Qualche giorno prima avevo provveduto a corredare la scatola del reticolo di un movimento micrometrico a molla che, al di là delle apparenze, funziona.

La prima prova l’ho fatta stamane, ottenendo uno spettro bidimensionale del Sodio che mi sembra molto buono (visibili 6 righe all’interno dello stesso) ed una scansione del sole in Ha che, nonostante sia stata ripresa attraverso le…sbarre del cancello di chiusura della mia finestra (ho , in questo periodo, una finestra temporale di visibilità del sole da casa mia di ca 20 minuti) , mi sembra altrettanto buona, considerata anche la media risoluzione dello strumento(dispersione ca 0.1 A x pixel da 4,65 micron).Ovviamente ci sono ancora ulteriori margini di miglioramento, specie per l'imaging del disco solare alle varie lunghezze d'onda.


Allegati:
UPS_Stein.jpg
UPS_Stein.jpg [ 163.14 KiB | Osservato 3841 volte ]
Micrometer.jpg
Micrometer.jpg [ 128.74 KiB | Osservato 3841 volte ]
ups_Na_24_11_11_web.jpg
ups_Na_24_11_11_web.jpg [ 163.87 KiB | Osservato 3841 volte ]
scanHa 24_11_11_final_web.jpg
scanHa 24_11_11_final_web.jpg [ 115.55 KiB | Osservato 3841 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010