1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

come sempre complimenti, mi piace il tuo modo di elaborare le immagini. Un bel "Granchio", dettagliato e ben colorato. Le stelle, poi, non mi sembrano troppo grandi, sarà stata la cura! :D
Per quanto riguarda i flat, dimmi di più, sono decisamente curioso. Ho immaginato qualcosa, ma prima di fare figuracce meglio una tua conferma, sono tutte orecchie!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato anche se non ho capito come hai flattato :roll:

spiegaci, magari se è semplice inizio a farli anch'io :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Elio! Ah, finalmente la domanda che volevo sentire :mrgreen:

Siccome non sono attrezzato per i flat mi sono organizzato così:
- ho ripreso alcune immagini di campi di stelle a caso con 30s di esposizione
- ho sommato senza allineare i frame (che tanto non c'erano stelle in comune quindi nulla da llineare) con sigma-clip
- ho eliminato tutto quello che andava oltre il livello del fondo cielo con un bin_down in modo da togliere avanzi di stelle e pixel caldi
- ho applicato questo flat normalmente

Conviene fare così? come tempo impiegato non direi, se uno ha una flat box fa prima...
Non ho comunque grossi problemi di flat, dato che non ho vignettatura, però l'ho trovato molto efficace nel rimuovere i segni della polvere sul sensore e penso che continuerò ad applicarlo finché non mi faccio anche io una flat box, appunto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non so quanto possa contare il mio giudizio ignorante... ma cavolo che bella!
Preferisco anche io la prima...te l'ho detto che valuto da ignorante :D
La seconda mi dà l'impressione della fettina di pane sulla quale si tenta di spalmare troppo poco burro.
Comunque un bello spettacolo, complimenti :wink:

P.S.: perdona il commento un pò istrionico, cercherò di migliorare col tempo :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbé, ma a parte la tinta, tra la prima e la seconda dovreste ammirare la riduzione delle stelle e la pulizia del fondo cielo, e che cappero! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante Andrea!

andreaconsole ha scritto:
- ho eliminato tutto quello che andava oltre il livello del fondo cielo con un bin_down in modo da togliere avanzi di stelle e pixel caldi


Scusa, questo passaggio non l'ho capito: cos'è un "bin_down" e come si effettua, per esempio, con Astroart o Maxim?

Nelle riprese, hai forse usato un qualche correttore di coma?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bin_down è un comando di IRIS. Praticamente porta tutti i pixel con ADU sopra una certa soglia al livello indicato come secondo parametro.
No, non ho usato correttori di coma, ho corretto il coma in post-processing con Gimp (deformazioni non lineari) anche se non ho fatto proprio un lavoro ineccepibile a riguardo :roll:
Comunque sia, dato che il sensore è 1/2 pollice, e anche se ho a che fare con un f/4, il coma è effettivamente contenuto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima immagine!!!
Manca un po' di saturazione, ma per il resto è ottima.
Non me l'aspettavo, la DSI II PRO non la facevo così potente.
Hai usato l'autoguida oppure una montatura motorizzata ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del commento, Chicowolf!
Ho usato una HEQ5 non guidata e neanche particolarmente prestante: considera che ho buttato via 30 pose su 105 per evidente mosso :?
Proprio per fotografare con maggiore efficienza (ed efficacia, perché così mi perdo dettagli)conto di iniziare al più presto l'avventura della guida, dateo che ho (temporaneamente) abbandonato quella del "TDM (Telescope Drive Master) fatto in casa".
La saturazione l'ho tenuta bassa perché il colore che ho raccolto aveva un pessimo rapporto S/N (lo puoi vedere in "altre versioni" nella scheda sell'immagine).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010