1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Carlo, rispondo solo per segnalarti che con un CCD si fanno foto in una notte ... sicuro che si fanno :D ... nel mio sito alla sezione nebulose e ammassi stellari ne trovi molte fatte in 1/2/3 ore e come ben sai sono itinerante anch'io.

Detto questo ... scusate per lo schieramento aperto, come dicevo sono di parte.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Leo, la tua opinione per me è fondamentale per una scelta visto che ti conosco personalmente e conosco i tuoi lavori fantastici. Sicuramente darò un occhio alle riprese più brevi per vedere le potenzialità del CCD in queste condizioni.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione però a non trascurare il dato sul rapporto focale! Le recenti immagini di Leonardo a grande campo sono riprese col Takahashi FSQ106 a F/3.6!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì è parlato più volte, su questo forum, del falso mito del rapporto focale. Il tele da 3.6 non è intrinsecamente più luminoso di uno a f/7, a pari diametro. È semplicemente che ha un FOV maggiore quindi raccoglie più luce.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Sì è parlato più volte, su questo forum, del falso mito del rapporto focale. Il tele da 3.6 non è intrinsecamente più luminoso di uno a f/7, a pari diametro. È semplicemente che ha un FOV maggiore quindi raccoglie più luce.

Per la verità la luce raccolta è funzione esclusivamente del diametro libero.
Il flusso di fotoni infatti entra dentro un "imbuto" largo X e viene raccolto dal sensore
Quello che cambia è la risoluzione in arcsec/pixel che, a parità di sensore e di apertura, è maggiore per un rapporto focale basso e pertanto in ogni pixel vanno più fotoni.
Se invece sostituissimo il sensore con uno altrettanto efficiente ma con pixel più piccoli arrivando alla stessa risoluzione i due strumenti di pari apertura ma di diverso rapporto focale fornirebbero la medesima immagine.
Ovviamente in teoria perché magari un tele ha una maggior riflettanza o un ccd ha un minor rumore di lettura.
Un tele a f/7 obbliga a integrare per un tempo più lungo di un tele a f/3.5 (con medesima apertura) per poter raggiungere sul medesimo sensore lo stesso valore in Adu
Però ha una risoluzione migliore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Sì è parlato più volte, su questo forum, del falso mito del rapporto focale. Il tele da 3.6 non è intrinsecamente più luminoso di uno a f/7, a pari diametro. È semplicemente che ha un FOV maggiore quindi raccoglie più luce.


Sì, astrojoe ha spiegato bene il mito del rapporto focale, ma attenzione che stiamo parlando di identica apertura, identico sensore e ciò che varia è il rapporto focale e dunque la scala d'immagine. La differenze c'è eccome! :D

Tra l'altro ricordo anche che sempre astrojoe diceva che lo stesso non valeva per DSLR (o in genere per i sensore con matrice di Bayer?), ma qui è OT.

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non so se per i ccd è la stessa cosa..ma da quando son passato a f4..anche i colori son più facili da tirare fuori..quindi per come la vedo io almeno con le reflex, la focalità è fondamentale..per ridurre il tempo delle pose e quindi il rumore..che si evidenzia maggiormente nei punti di scarso rapporto segnale /rumore..che con ottiche più "scure" son maggiori..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per tornare in tema, la foto è stupenda, ma come si è già detto bisogna vedere da dove riprende, è chiaro che se porto il tizio, con la sua attrezzatura e lo faccio riprendere dal mio terrazzo a Roma, sai che riprese.. :twisted: all'opposto, che immagine uscirebbe fuori, usando un ccd, nelle stesse identiche condizioni?? (i Pirenei poi, mazza, mi hai detto cotica... :D )
Comunque non voglio con il mio ragionamento sminuire le reflex, ma ( per me) è chiaro che l'immagine non è fantastica perchè l'ha fatta una reflex digitale, anzi credo che sia l'ultima cosa.... :mrgreen: ( per me conta sempre per primo il sito osservativo, poi il "manico" dell'astroimager e poi tutto il resto)

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è meravigliosa e con Ruiz ho avuto modo di scambiare un pò di opinioni tempo fa, prima di passare a far lavorare la dslr a 1600 di focale e f8.
A mio avviso la questione ccd vs dslr è malposta. Non credo che un tifo da stadio porti a capire le realtà di questi due sistemi. A parità di condizioni per alcuni motivi il ccd monocromatico è superiore alla dslr, soprattutto se non termostata. Ma quali condizioni?è questo il punto. Come diceva un grande....il telescopio migliore è quello che usi di più! il ccd ha problemi di peso ed è molto sensibile. Ognuno di noi sa il suo budget, che montatura ha e che tele e carattestiche dello stesso. E' importante il rapporto focale e il campionamento, ma anche il tempo a disposizione, la trasoportabiltà o se si ha un luogo dove tener fisso il telescopio. Se si vuole usare un ha perchè si sta da un sito inquinato, se si predilige il colore.....E' come dire: è meglio una monoposto di f1 o una macchina da rally? dipende da dove ci vai, c'è possibilità che una macchina da rally faccia impallidire una monoposta e c'è possibilità del contrario.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
E' come dire: è meglio una monoposto di f1 o una macchina da rally? dipende da dove ci vai, c'è possibilità che una macchina da rally faccia impallidire una monoposta e c'è possibilità del contrario.


l'esempio è calzante, io però la vedo in modo leggermente diverso:

sono proprio due categorie diverse, se vogliamo fare un paragone motoristico è come far gara fra un go-kart e una F1, come prestazioni non c'è storia, però un go kart lo posso guidare anche io, e mi diverto, se mi metto su una F1 probabilmente non riesco nemmeno a partire, e se ci riesco mi schianto........
poi magari con tempo e pazienza riesco anche a farla andare , e il godimento è tutto un altro.

nel nostro campo, e in molti altri, tutto dipende dalle aspettative, se l'obbiettivo è quello di fare ottime foto in senso assoluto non credo ci sia alternativa al ccd , diversamente la sfida sarà quella di fare la miglior foto possibile con la dslr ,e magari con un tele cinese da un centro cittadino e pure con la luna piena, alla fine la foto sarà una M...., ma vuoi mettere la soddisfazione?

mi viene in mente un caro amico , una sera arrivammo a Recanati , una splendida serata, al tramonto, panorama mozzafiato, lui(veneto) guarda fuori e dice:" se boni tuti scrivere poesie qua!" :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010